Archivi tag: star politics

In Sudan la speranza è un calcio al pallone

di Vincenzo Lacerenza (ilfattoquotidiano.it, 21 marzo 2025)

Anche tra le macerie di un Sudan in fiamme, dilaniato da una sanguinosa guerra civile, può spuntare un fiore di speranza. Mentre nel Paese imperversa un devastante conflitto tra l’esercito regolare e le milizie della Rapid Support Forces – iniziato ad aprile del 2023 – la Nazionale di calcio veleggia al primo posto nel Gruppo B delle qualificazioni africane per la prossima Coppa del Mondo, mettendosi dietro un colosso del continente come il Senegal.

Continua la lettura di In Sudan la speranza è un calcio al pallone

Conor McGregor si candida alla presidenza dell’Irlanda

Ph. Jim Lo Scalzo / Shutterstock

di Francesco Spartà (agi.it, 21 marzo 2025)

L’ex campione di Mma Conor McGregor ha annunciato la sua candidatura alla presidenza in Irlanda. «Vota per me come presidente e salveremo l’Irlanda insieme!» è lo slogan postato dall’ex combattente di Ufc, appena rientrato da una visita alla Casa Bianca raccontata nel St. Patrick’s Day [San Patrizio è il patrono d’Irlanda – N.d.C.] attraverso le foto pubblicate su suoi canali social, seguiti da milioni di follower.

Continua la lettura di Conor McGregor si candida alla presidenza dell’Irlanda

“Mermaid Avenue”, le canzoni di Woody Guthrie nel progetto di Billy Bragg e i Wilco

Ph. Daniel Kramer

di Riccardo Papacci (huffingtonpost.it, 16 marzo 2025)

Vedendo A Complete Unknown di James Mangold si ha l’impressione di ritrovarsi in un mondo alieno, diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo in cui il ventenne Bob Dylan si trasferisce dal Minnesota a New York solo per incontrare il suo idolo, Woody Guthrie. Ma anche lo stesso mondo in cui Dylan viene insultato solo perché passa dalla chitarra acustica a quella elettrica al Newport Festival.

Continua la lettura di “Mermaid Avenue”, le canzoni di Woody Guthrie nel progetto di Billy Bragg e i Wilco

La diplomazia dell’hockey per risolvere i conflitti

Ansa

di Mirko Molteni (liberoquotidiano.it, 19 marzo 2025)

Nella telefonata di ieri fra i presidenti di Stati Uniti e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin, si è riaperto uno spazio per quella “diplomazia dello sport” che talvolta ha favorito il riavvicinarsi di potenze rivali. Non c’è nulla di meglio, infatti, che affidarsi al linguaggio pacifico e universale dello sport per preparare la distensione.

Continua la lettura di La diplomazia dell’hockey per risolvere i conflitti

Le tante polemiche sul live action di “Biancaneve”

The Walt Disney Company

di Paolo Armelli (wired.it, 17 marzo 2025)

Biancaneve, il nuovo live action con cui la Disney rivisita i suoi classici d’animazione più amati, uscirà nelle sale italiane il prossimo 20 marzo. Ma c’è già chi ha visto il suo destino come segnato, soprattutto per via delle polemiche che l’hanno accompagnato fin dal suo annuncio e che non hanno smesso d’intensificarsi nelle ultime settimane.

Continua la lettura di Le tante polemiche sul live action di “Biancaneve”

Il significato simbolico del “rosso Canada” dei reali britannici

Ph. Chris Jackson / Getty Images

di Daria Egidi (vanityfair.it, 16 marzo 2025)

I reali britannici, come è noto, non possono esprimersi sulla politica del proprio Paese e tantomeno su quella altrui. Però se vogliono possono lanciare messaggi, suggestioni che l’uditorio più attento (o malizioso) riesce a cogliere. Così in questi giorni a molti osservatori è parso di cogliere gesti polemici di alcuni reali nei confronti del presidente americano Donald Trump, intenzionato a sfidare il Canada con salati dazi commerciali e magari, chissà, annetterlo come cinquantunesimo Stato degli Usa.

Continua la lettura di Il significato simbolico del “rosso Canada” dei reali britannici

Dieci anni fa “To Pimp a Butterfly” rese Kendrick Lamar il rapper più importante della sua generazione

Universal

(ilpost.it, 16 marzo 2025)

Quando uscì, tra il 15 e il 16 marzo del 2015, dieci anni fa, To Pimp a Butterfly sembrò da subito qualcosa di monumentale, e nel giro di poco tempo fu chiaro che il terzo disco di Kendrick Lamar avrebbe avuto un impatto sulla cultura popolare afroamericana e globale come pochi altri nella storia dell’hip hop. Ancora oggi è ricordato come un disco d’importanza seminale sia dal punto di vista musicale sia da quello politico, avendo incarnato e ispirato una parte delle istanze emerse in un periodo di grande centralità globale per le questioni razziali negli Stati Uniti.

Continua la lettura di Dieci anni fa “To Pimp a Butterfly” rese Kendrick Lamar il rapper più importante della sua generazione

La instant song che dà voce alla protesta degli studenti in Serbia

Ph. Djordje Kostic / Getty Images

di Samantha Colombo (wired.it, 11 marzo 2025)

Immagina di essere a Belgrado nel pieno delle proteste studentesche che infiammano la Serbia dallo scorso novembre, incappare in una blokada a ogni passo, eppure per la Rts, la radiotelevisione di Stato serba, ben poco sta accadendo. Nella Capitale, durante la serata del 10 marzo, l’ingresso della sede dell’emittente è stato bloccato da centinaia di manifestanti, che la accusano di essere schierata con il governo e il contestato presidente Aleksandar Vučić.

Continua la lettura di La instant song che dà voce alla protesta degli studenti in Serbia

L’epoca della celebrità frammentaria

Rai 1

di Guia Soncini (linkiesta.it, 7 marzo 2025)

«Ma io dico, ma Totti no, all’Europeo che fa il cucchiaio, prima del calcio di rigore je vai a chiéde la foto?». Lo dice Tony Effe, chiunque egli sia, intervistato alla tele da Alessandro Cattelan, e lo dice rovinandosi per sempre la possibilità d’avere una carriera televisiva: si sta lamentando dei microfonisti che a Sanremo gli chiedevano una foto assieme un secondo prima che salisse sul palco, i tecnici Rai hanno memoria da elefanti, Tony Chi? dovrà espiare a lungo.

Continua la lettura di L’epoca della celebrità frammentaria

I “Vic” stanno diventando i testimonial preferiti delle maison

Burberry

di Valentina Bottoni (vanityfair.it, 13 gennaio 2025)

I Very Important Clients, ovvero i “Vic”, sono – si stima – circa 600mila, destinati a raggiungere il milione entro il 2030. Spendono almeno 50mila euro l’anno nelle boutique di moda e, stando a quanto afferma Il Sole 24 Ore, rappresentano meno dell’1% dei clienti del lusso, generando però il 21% dei consumi globali della categoria, con una spesa ben 200 volte più alta del cliente medio.

Continua la lettura di I “Vic” stanno diventando i testimonial preferiti delle maison