Archivi tag: politica-spettacolo

Dibba e Fornero dimostrano che in Italia la rivoluzione si può fare tutti i giorni, ma solo nei palinsesti

di Francesco Cundari (linkiesta.it, 31 luglio 2020)

A poche pagine di distanza, su quello che qualche nostalgico inguaribile ancora chiama il grande giornale della borghesia italiana, come se in Italia esistessero ancora la borghesia, i grandi giornali, i dimafonisti e i telefoni a gettone – insomma: sul Corriere della Sera –, due storie apparentemente minori ieri si illuminavano reciprocamente: Alessandro Di Battista, massimo rappresentante dell’ala dura del populismo grillino, sorpreso mentre serve ai tavoli nel bar interno di un albergo di Ortona, ed Elsa Fornero, il volto più celebre dell’ultimo governo dei tecnici, impegnata come giurata in un quiz televisivo condotto da Costantino della Gherardesca.

Ph. Claudio Guaitoli / Corriere della Sera
Ph. Claudio Guaitoli / Corriere della Sera

Continua la lettura di Dibba e Fornero dimostrano che in Italia la rivoluzione si può fare tutti i giorni, ma solo nei palinsesti

Cari scienziati, la ricerca non è spettacolo

di Francesca Ulivi* (espresso.repubblica.it, 5 giugno 2020)

Caro clinico, caro ricercatore, caro scienziato,

ti ringrazio per tutto quello che hai fatto per noi in questi mesi. Per le ore e i giorni e le notti passati in reparto con addosso quei paramenti insopportabili, cercando di salvare ogni persona, ogni vita. Per quelli passati in laboratorio, sui dati, sulle tabelle, al microscopio, ad analizzare e discutere i dati, sperando di trovare evidenze che il prima possibile ci spiegassero cosa sta accadendo; per quelli passati davanti al computer costruendo modelli possibili per capire da che parte andare, a spiegare alla politica cosa sta succedendo.

Ansa
Ansa

Continua la lettura di Cari scienziati, la ricerca non è spettacolo

Mussolini: dalla propaganda politica a quella commerciale

di Giovanni De Luna (lastampa.it, 14 aprile 2020)

Mussolini accettò di farsi fotografare assumendo spesso pose che ai nostri occhi sfiorano il grottesco. Durante il Ventennio, furono circa 2.000 le sue foto ufficiali, alle quali vanno sommate quelle (alcune migliaia) scattate da fotografi locali; a questi originali sono poi da aggiungere le riproduzioni il cui numero è stato calcolato tra gli 8 e i 30 milioni di esemplari.

Franco Chelini, M Littoriali dello Sport, 1939 (Fondazione Cirulli)
Franco Chelini, M Littoriali dello Sport, 1939 (Fondazione Cirulli)

Continua la lettura di Mussolini: dalla propaganda politica a quella commerciale

La patologica fame di emozioni di cui soffre il popolo ha contagiato la politica

di Damiano Palano (ilfoglio.it, 18 dicembre 2019)

Nell’ottobre 2017, aprendo il primo meeting della sua Fondazione, Barack Obama spiegò ai sostenitori perché da quel momento non si sarebbe più prestato alla liturgia dei selfie. «Le persone che incontro non mi guardano più negli occhi», «si avvicinano a me solo così», disse mimando il gesto con cui di solito si armeggia sullo smartphone per regolare l’autoscatto.Demopatia Continua la lettura di La patologica fame di emozioni di cui soffre il popolo ha contagiato la politica

Politica e Spettacolo andata-ritorno

di Antonella Boralevi (lastampa.it, 1° ottobre 2019)

La signora Nunzia De Girolamo ha, come chiunque, il diritto di fare quello che le pare. Finché non danneggia altri, che è il limite della libertà personale in democrazia. Dunque, se invece che la politica vuole fare lo spettacolo, ne ha facoltà. Come si dice in Parlamento per dare la parola agli eletti del popolo.politica-spettacolo Continua la lettura di Politica e Spettacolo andata-ritorno

La maschera di Grillo-Joker

di Ida Dominijanni (internazionale.it, 17 ottobre 2019)

Che ci faceva la maschera di Joker sulla faccia di Beppe Grillo la sera del decimo compleanno del Movimento 5 Stelle? In che rapporto sta quella maschera con il discorso “visionario” e spiazzante che il fondatore ha recitato per rinverdire la sua aura al cospetto dei dirigenti e dei militanti disorientati dalla loro mutazione genetica?

Ap / LaPresse
Ap / LaPresse

Continua la lettura di La maschera di Grillo-Joker

Cicciolina in Parlamento, che show!

di Filippo Ceccarelli («Il Venerdì», suppl. a «la Repubblica», 20 ottobre 2017)

Nell’autunno del 1987, in un luogo imprecisato e privo di qualsiasi suggestione fotografica, Antonio Gava e altri ex dorotei ed ex fanfaniani, dei quali si è irrimediabilmente sbiadito il ricordo, riuscirono a quagliare una nuova maggioranza nello scudocrociato attraverso una specie di seminuova corrente di maggioranza che fu battezzata, con un sospiro di rassegnata mestizia, “Azione popolare”, ma che tutti chiamarono “Corrente del Golfo” dato che i principali contraenti erano di Napoli.Arca_piedi_Mora Continua la lettura di Cicciolina in Parlamento, che show!