Archivi tag: Movimento 5 Stelle

Fabrizio Corona candidato al consiglio comunale di Catania

(adnkronos.com, 5 aprile 2023)

«Annuncio che Fabrizio Corona ha accettato di candidarsi a consigliere comunale nella nostra lista del Movimento Popolare Catanese» ha reso noto l’avvocato penalista Giuseppe Lipera, candidato sindaco di Catania. «Fabrizio Corona ha indubbiamente delle capacità geniali e rappresenta per me una vittima del sistema giudiziario italiano. L’ho seguito da lontano, da sempre, e sono testimone di quello che hanno patito i suoi familiari. Se diventerò sindaco di questa città, Fabrizio Corona, che certamente verrà eletto consigliere comunale, sarà l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Catania» ha comunicato Lipera in conferenza stampa, in vista del voto amministrativo di fine maggio.

Catania Today

Continua la lettura di Fabrizio Corona candidato al consiglio comunale di Catania

Grillo fonda la Chiesa dell’Altrove

(adnkronos.com, 27 febbraio 2023)

La Chiesa dell’Altrove, annunciata da Beppe Grillo in occasione del nuovo spettacolo Io sono il peggiore, ha il suo atto costitutivo, nonché statuto, appena pubblicato sul sito (laltrove.org), secondo il quale la Chiesa “è formata dalla comunità dei suoi fedeli ed è aperta a tutti”, è stata costituita “dall’Elevato, nel suo giardino, a mezzogiorno del solstizio d’inverno dell’anno 2022 dell’Era Volgare” ed è “apostolica. La sua missione nel pianeta Terra è indicata dall’Elevato”.

Continua la lettura di Grillo fonda la Chiesa dell’Altrove

Elezioni in Lombardia e Lazio: gli eletti tra i famosi

(upday.com, 15 febbraio 2023)

Entrano i due Vittorio (Feltri e Sgarbi), restano fuori il virologo Fabrizio Pregliasco e l’ex assessore al Welfare Giulio Gallera, rimpiazzato a gennaio del 2021 da Letizia Moratti. Questo il destino dei candidati più noti alle elezioni regionali in Lombardia e Lazio. Il direttore editoriale di Libero Vittorio Feltri dovrebbe presiedere la prima seduta del Consiglio regionale lombardo. A 79 anni, è il più vecchio consigliere dopo l’elezione nelle liste di Fratelli d’Italia per rappresentare la provincia di Milano.

Ansa

Continua la lettura di Elezioni in Lombardia e Lazio: gli eletti tra i famosi

Post-democrazia: nella società digitale siamo più sudditi che cittadini

di Alfonso Celotto (huffingtonpost.it, 3 gennaio 2023)

Per secoli, forse per millenni, siamo stati sudditi. Cioè sottomessi al potere di un Monarca superiore alle leggi perché regna per grazia di Dio, prima ancora che per volontà per la nazione. Come diceva Polibio, i Re nascono per comandare. Noi per obbedire, perché «senza obbedienza il diritto del potere sarebbe vano, e di conseguenza lo Stato non sarebbe affatto costituito» (sono parole di Hobbes, De Cive, VI, 13).

Continua la lettura di Post-democrazia: nella società digitale siamo più sudditi che cittadini

Donatella Bianchi candidata dal MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Lazio

di Marina de Ghantuz Cubbe (repubblica.it, 28 dicembre 2022)

«Vola vola l’olandesina, sopra i prati e sulla collina e ad ognuno porterà qualche momento di felicità», cantava nel 1979 Donatella Bianchi, oggi candidata nel Lazio per il MoVimento 5 Stelle e al tempo volto esordiente della televisione. Un lungo percorso che l’ha portata alla conduzione di Linea blu su Rai 1: nata a La Spezia 59 anni fa, del mare ha fatto non solo il format del sabato pomeriggio, ma una battaglia personale per tutelarlo e valorizzarlo.

Continua la lettura di Donatella Bianchi candidata dal MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Lazio

Sovranisti su Marte: l’appello agli alieni dei fan di Bolsonaro

di Francesco Cundari (linkiesta.it, 23 novembre 2022)

Per buona parte degli ultimi trent’anni la sinistra si è divisa intorno alla questione della cosiddetta demonizzazione di Silvio Berlusconi e del suo elettorato. Da un lato c’era chi sosteneva che delegittimare e squalificare moralmente metà degli italiani non avrebbe reso più facile vincere le elezioni, dall’altro chi riteneva al contrario che solo una contrapposizione durissima e intransigente avrebbe potuto salvare l’anima (e anche i consensi) della sinistra.

Unsplash

Continua la lettura di Sovranisti su Marte: l’appello agli alieni dei fan di Bolsonaro

Il populismo di Elon Musk

di Alessandro Balbo (linkiesta.it, 22 novembre 2022)

«Vox Populi, Vox Dei». Voce di popolo, voce di Dio. La sentenza con cui Elon Musk ha decretato la riammissione di Donald Trump su Twitter dopo aver pubblicato un sondaggio sulla piattaforma, ora di sua proprietà, richiama concetti di natura biblica e medioevale, ma si fa anche manifesto della peggiore forma di populismo della nostra epoca.

Ap / LaPresse

Continua la lettura di Il populismo di Elon Musk

Grillo pensa più al teatro che alla politica

(ilfoglio.it, 8 novembre 2022)

Riecco Beppe Grillo, ma questa volta non si tratta di politica o almeno non nell’accezione pentastellata degli ultimi anni. L’Elevato annuncia il ritorno a teatro con un post dal suo profilo Instagram: «Io sono il peggiore», è il titolo del tour che inizia il 15 febbraio 2023 ad Orvieto. Sarà «lo spettacolo delle rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso», si legge nella nota diffusa dallo staff del fondatore del Movimento 5 Stelle.

Continua la lettura di Grillo pensa più al teatro che alla politica

L’exploit del Partito della Birra alle elezioni presidenziali in Austria

di Alessandro Vinci (corriere.it, 10 ottobre 2022)

Alcuni sondaggi gli accordavano non più del 5% delle preferenze. Alla fine ha raggiunto addirittura l’8,4%. Se la rielezione alla presidenza austriaca di Alexander Van der Bellen veniva data per scontata, all’indomani delle consultazioni nel Paese d’Oltralpe a sorprendere è il risultato dell’outsider Dominik Wlazny, in arte Marco Pogo. Il motivo è presto detto: si tratta del leader del Partito della Birra, fondato nel 2015 come semplice «progetto satirico» né di destra né di sinistra.

Ph. Max Hammel

Continua la lettura di L’exploit del Partito della Birra alle elezioni presidenziali in Austria

Il vero problema degli scienziati che si candidano in politica

di Enrico Bucci (ilfoglio.it, 18 agosto 2022)

Durante le prossime elezioni, assisteremo a un fenomeno nuovo, o perlomeno a un fatto che si verifica a una scala prima non osservata: la presenza di candidati scelti fra le fila della comunità scientifica, in opposizione a una congerie più vasta del solito di candidati provenienti dall’area di chi invece alla scienza si oppone, e vorrebbe sostituirvi la propria credenza preferita (o, per meglio dire, il proprio insieme di cospirazioni alternative). Non mi occuperò di questi ultimi, che hanno rotto gli argini della decenza dai tempi in cui il MoVimento 5 Stelle ha imbarcato i sostenitori espliciti di ogni sorta di sciocchezze, purché fossero una manifestazione di opposizione a quanto fatto dai loro predecessori; non me ne occuperò, anche se, senza dubbio, pure in questo caso si osserva nel momento attuale un fenomeno che agisce su scale ben diverse da quelle sin qui viste, con intere liste fondate in aperta contrapposizione alle “verità ufficiali”, al “sistema”, e in supporto di ogni sorta di castroneria utile a scaldare gli animi.

Continua la lettura di Il vero problema degli scienziati che si candidano in politica