Archivi tag: meme

Un Conclave pop

(ilpost.it, 6 maggio 2025)

Potrebbe sembrare strano che una riunione in cui decine di uomini anziani decideranno chi sarà il prossimo capo di una delle istituzioni religiose più potenti al mondo sia al centro di un’enorme produzione di meme, battute e commenti sui social network. Ma è quanto sta accadendo da una decina di giorni per il Conclave che da mercoledì sceglierà il prossimo papa.

Continua la lettura di Un Conclave pop

Star Wars Day 2025: Trump-Jedi impugna la spada laser dei Sith

di Matteo Persivale (corriere.it, 5 maggio 2025)

«Guerre stellari, in realtà, parlava della guerra del Vietnam. In quel periodo Nixon si stava candidando per un secondo mandato, e la cosa mi portò a riflettere sul modo in cui le democrazie si trasformano in dittature». George Lucas, nel 2005, in un’intervista con il Chicago Tribune, chiuse ogni discussione dopo decenni di ipotesi di critici, studiosi, semplici fan.

Continua la lettura di Star Wars Day 2025: Trump-Jedi impugna la spada laser dei Sith

Il meme di Papa Donald e altri problemi immaginari

Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno / Lucca Crea – Lucca Comics & Games

di Guia Soncini (linkiesta.it, 5 maggio 2025)

Qualche giorno prima che Donald Trump chiedesse all’Intelligenza Artificiale di pittarlo vestito da capo della Chiesa cattolica, e col Donald Papa ornasse le sue pagine social, Jay Leno – che, quando la comicità scarsa era privilegio di pochi e non welfare per le masse, era il conduttore più scarso e più pagato delle strisce comiche alla tv americana – era in un podcast dell’ennesimo podcaster scarso e multimilionario.

Continua la lettura di Il meme di Papa Donald e altri problemi immaginari

Il tronista e il corteggiatore

Ukrainian Presidential Press Office via Ap / LaPresse

di Guia Soncini (linkiesta.it, 28 aprile 2025)

Chi controlla i meme controlla il mondo, scrisse cinque anni fa Elon Musk, e aveva ragione e lo sapevamo ma non volevamo ammetterlo, ché siamo del Novecento e ci piace complicare il pane: l’idea d’abitare un mondo i cui codici comunicativi sono quelli dei meme, roba che fa sembrare il Bagaglino sofisticato, non è gradevole. Musk stava citando qualcuno, nel dirlo, ma questo non è importante.

Continua la lettura di Il tronista e il corteggiatore

#femtroll, le nuove regine di TikTok

Linkiesta Etc

di Vittoria Martinotti (linkiesta.it, 18 febbraio 2025)

Le anti-eroine sono cool già da un pezzo. Dalla letteratura ai film, alla musica, dipinte come chainsmokers (fumatrici incallite), spacca cuori e party girls, si muovono come creature mitologiche con la grazia distruttiva di un tornado con il rossetto sbavato. Ragazze ribelli, indisciplinate, troppo cattive per essere salvate e troppo carismatiche per essere ignorate.

Continua la lettura di #femtroll, le nuove regine di TikTok

La classe dirigente che vive per i meme e la necessità di abolire i talk show

di Guia Soncini (linkiesta.it, 7 febbraio 2025)

Questo articolo rappresenta la mia sconfitta. Io volevo essere una grande intellettuale (era la mia ambizione di ripiego, fallita quella di miss In Gambissima), e invece eccomi qui a occuparmi di gente della quale tra cinquant’anni (ma pure tra cinquanta mesi) i filologi che studieranno la mia opera diranno: chi?! Eccomi qui ad analizzare il caso di Augusta Montaruli (chi?!) che va al programma di Tiziana Panella (chi?!).

Continua la lettura di La classe dirigente che vive per i meme e la necessità di abolire i talk show

L’epoca della iconocrazia

di Antonio Riello (dagospia.com, 27 settembre 2024)

A scuola ci hanno raccontato che gli antichi Egizi si arrabattavano a scrivere con i geroglifici. Era automaticamente implicita la convinzione della superiorità del nostro tipo di scrittura: quello egizio era un sistema assai primitivo e limitato mentre nel nostro mondo (grazie ai Fenici) disponiamo di alfabeti universali facilmente in grado di comunicare qualsiasi idea (anche la più astratta).

Continua la lettura di L’epoca della iconocrazia

In Cina i meme sono un caso di Stato

sixthtone.com

di Lorenzo Lamperti (wired.it, 26 gennaio 2025)

I meme possono diventare un affare di Stato se toccano argomenti sensibili per le classi dirigenti al governo. È accaduto in Cina. Ma andiamo con ordine, e proviamo a ricostruire cosa è successo. Novembre 2013. Dopo decenni passati quasi nel dimenticatoio, la città di Qufu si prepara a un evento inusuale: la visita di un presidente della Repubblica Popolare. Siamo nello Shandong, provincia nord-orientale della Cina.

Continua la lettura di In Cina i meme sono un caso di Stato

La fanzine come atto di ribellione radicale

di Emma Besseghini (linkiesta.it, 11 luglio 2024)

Il rapporto tra il mondo digitale e quello della carta stampata nasconde linee di continuità spesso trascurate. Meme, fake news, immagini e porzioni di testo remixate e incollate insieme sembrano novità recenti, ma il processo alla base della produzione di questi contenuti affonda le sue radici in un universo dimenticato, fatto di carta, inchiostro, concerti underground e centri sociali.

Continua la lettura di La fanzine come atto di ribellione radicale

La satira in America e altre quisquilie

Ph. Jeenah Moon / Getty Images

di Giada Biaggi (ilpost.it, 8 novembre 2024)

Un minuto e mezzo. Novanta secondi. La durata massima di un reel di Instagram, ma anche all’incirca quella dell’apparizione cameo di Kamala Harris lo scorso 2 novembre al Saturday Night Live, lo show comico di punta di Nbc, l’emittente “blue-Klein-democrats” (vuol dire “blu partito democratico”, volevo giocare con l’arte riferendomi a Yves Klein, un artista celeberrimo per il suo blu, ma mi sa che sul Post devo spiegarlo bene), al fianco della comedian Maya Rudolph.

Continua la lettura di La satira in America e altre quisquilie