Archivi tag: George W. Bush

La seconda stagione di “Andor” racconta la deriva fascista dell’America trumpiana

Lucasfilm

di Jake Kleinman (wired.it, 25 aprile 2025)

In una fattoria isolata ai confini di un impero fascista, un tirapiedi del governo interroga le sue vittime. Con il pretesto di un censimento, è a caccia di immigrati irregolari. Quando ne trova una, una giovane lavoratrice, si avventa su di lei e cerca di costringerla a fare sesso. E al suo rifiuto, diventa violento.

Continua la lettura di La seconda stagione di “Andor” racconta la deriva fascista dell’America trumpiana

La Casa Bianca cerca sponsor per l’Egg Roll pasquale

Ph. Chuck Kennedy / The White House

di Massimo Basile (agi.it, 24 marzo 2025)

La Casa Bianca ha offerto alle corporation americane la possibilità di mettere il proprio marchio all’annuale Easter Egg Roll, l’evento che si tiene il lunedì di Pasqua nei giardini della residenza presidenziale. Secondo la Cnn, l’amministrazione Trump ha deciso di mettere in vendita spazi pubblicitari in occasione dell’evento, in programma il 21 aprile, che vedrà giochi e competizioni tra i bambini.

Continua la lettura di La Casa Bianca cerca sponsor per l’Egg Roll pasquale

Dan Bongino, da podcaster a vicedirettore dell’Fbi

Ph. Jason Koerner / Getty Images

di Marco Arvati (ilfoglio.it, 24 febbraio 2025)

Dan Bongino, opinionista e noto podcaster della galassia ultraconservatrice, è stato nominato da Donald Trump vicedirettore dell’Fbi: in un post su Truth Social, il presidente lo ha definito «un uomo che ha un incredibile amore per il nostro Paese». Scegliere Bongino rappresenta una differenza radicale rispetto al modo in cui la posizione di vicedirettore si è selezionata negli anni: infatti, di prassi il ruolo viene assegnato a un agente in carriera, possibilmente con molti anni di esperienza, in quanto si tratta di una carica prettamente operativa.

Continua la lettura di Dan Bongino, da podcaster a vicedirettore dell’Fbi

Lara Trump condurrà uno show su Fox News

Afp via Getty Images

(agi.it, 6 febbraio 2025)

Fox News, il canale più seguito dai conservatori statunitensi, ha assunto la nuora del presidente Donald Trump, Lara, per condurre un nuovo programma serale a partire dal 22 febbraio. A darne notizia, in serata, è stata la stessa Fox, sottolineando come lo show – My View with Lara Trump, in onda il sabato sera dalle 21:00 alle 22:00 – «si focalizzerà sul ritorno del buon senso in tutti gli aspetti della vita americana, in sintonia con un Paese che sta inaugurando una nuova era nel segno del pragmatismo».

Continua la lettura di Lara Trump condurrà uno show su Fox News

I 40 anni di “Alba rossa” segnano per sempre il cinema

Metro-Goldwyn-Mayer Studios Inc.

di Giulio Zoppello (esquire.com, 10 agosto 2024)

Comprendere perché Alba rossa di John Milius sia diventato uno dei war movie per eccellenza degli anni Ottanta, ma più ancora uno dei film fondamentali per capire l’America, la sua mentalità e visione del mondo, significa tornare ad un periodo storico-culturale molto particolare. Eravamo nel pieno della contrapposizione tra Usa ed Urss, che aveva avuto nell’invasione dell’Afghanistan da parte di Mosca un momento di non ritorno.

Continua la lettura di I 40 anni di “Alba rossa” segnano per sempre il cinema

“Fahrenheit 9/11”, i vent’anni di una profezia cinematografica

di Giulio Zoppello (esquire.com, 24 giugno 2024)

Fahrenheit 9/11 quando uscì, vent’anni fa, generò un tale vespaio che oggi si fa fatica a credere che questo documentario, premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes presieduto da Quentin Tarantino, sia esistito veramente. Viene anche da chiedersi se abbia avuto conseguenze esclusivamente positive e non anche negative.

Continua la lettura di “Fahrenheit 9/11”, i vent’anni di una profezia cinematografica

“Things Can Only Get Better” dei D:Ream, dall’arrivo di Blair all’addio a Sunak

Ph. Leon Neal / Getty Images

(ilpost.it, 1° luglio 2024)

Tra i tantissimi concerti al Festival di Glastonbury c’è stato anche quello del gruppo pop nordirlandese dei D:Ream, famoso soprattutto a metà degli anni Novanta. Era la prima volta che i D:Ream suonavano all’evento musicale più noto d’Europa e la loro esibizione era attesa soprattutto per Things Can Only Get Better, il tormentone che fu ripreso dai Laburisti di Tony Blair per poi diventare la colonna sonora della vittoria del partito alle elezioni politiche del 1997, dopo diciotto anni di governi conservatori.

Continua la lettura di “Things Can Only Get Better” dei D:Ream, dall’arrivo di Blair all’addio a Sunak

Nella quarta stagione di “The Boys” Trump diventa il cattivo della serie

Amazon Prime Video

di Silvia Renda (huffingtonpost.it, 13 giugno 2024)

L’attesa si è interrotta oggi. A oltre due anni dal rilascio dell’ultimo episodio della terza stagione, sono arrivate le nuove puntate di The Boys, fortunata serie targata Amazon Prime Video, ambientata in un’America distopica, dove i supereroi vivono tra noi, ma non sono quelle brave persone che la Marvel o la Dc Comics ci avevano raccontato. Il capitolo quattro della saga è un punto di svolta: fortemente più politicizzato e schierato rispetto al racconto precedente, affronta tematiche calde negli Stati Uniti, come l’aborto.

Continua la lettura di Nella quarta stagione di “The Boys” Trump diventa il cattivo della serie

Al Jazeera non è una cosa sola

di Valerio Clari (ilpost.it, 9 aprile 2024)

La rete televisiva del Qatar Al Jazeera è uno dei più importanti network di informazione al mondo e uno dei pochi media internazionali rimasti operativi nella Striscia di Gaza, invasa ormai da mesi dall’esercito israeliano. Da quando è nata, nel 1996, è stata al centro di numerose polemiche internazionali, accusata di fare da “megafono” alle ambizioni politiche degli emiri del Qatar, dei movimenti islamisti e talvolta di quelli terroristi.

Ph. Suzanne DeChillo / The New York Times – Redux

Continua la lettura di Al Jazeera non è una cosa sola

Eminem e gli altri: i cantanti salgono sulle barricate contro i politici

di Daniela Lanni (lastampa.it, 30 agosto 2023)

Cantanti contro politici. Uno scontro che si ripete da anni, ogni volta che arriva la stagione elettorale e il candidato di turno utilizza il brano del proprio artista o band preferita come colonna sonora della propria campagna. L’ultimo match vede protagonisti il multimilionario biotecnologico e potenziale candidato repubblicano americano Vivek Ramaswamy ed Eminem.

Ph. Chris Pizzello / Ap – File

Continua la lettura di Eminem e gli altri: i cantanti salgono sulle barricate contro i politici