Archivi tag: fotografia

Lo sfondo del telefono di Trump

Ph. Alex Brandon / Keystone – Ap

(cdt.ch, 21 gennaio 2025)

Un paesaggio. Una foto col proprio partner, con la propria moglie o col proprio marito. Una foto dei figli. O del proprio animale domestico. Ma anche del mare, di una montagna. E perché no, di sé stessi. Proprio come Donald Trump che, come confermano le ultime immagini scattate nel corso del suo insediamento alla Casa Bianca, ha deciso d’impostare come sfondo dello smartphone proprio una sua fotografia.

Continua la lettura di Lo sfondo del telefono di Trump

Morto il grande fotografo Oliviero Toscani

Ph. Julio Donoso / Getty Images

di Paolo Armelli (wired.it, 13 gennaio 2025)

È morto Oliviero Toscani, uno dei più celebri fotografi e creativi italiani. Ne ha dato notizia il suo studio su Facebook. Toscani è morto nella notte tra 12 e 13 gennaio 2025. Nato a Milano il 28 febbraio 1942, figlio di Fedele Toscani, storico fotoreporter del Corriere della Sera, pubblica la sua prima foto all’età di 14 anni proprio sul quotidiano milanese, dopo aver accompagnato il padre alla tumulazione nel 1956 di Mussolini a Predappio, occasione in cui immortala una dolente Rachele Mussolini.

Continua la lettura di Morto il grande fotografo Oliviero Toscani

La foto dell’attentato a Donald Trump già diventata un simbolo

Ph. Evan Vucci / Ap

(ilpost.it, 14 luglio 2024)

Tra le molte foto dell’attentato di sabato 13 luglio a Donald Trump a Butler, in Pennsylvania, ce n’è una che è già circolata molto più delle altre e che gran parte dei giornali statunitensi e internazionali ha usato per illustrare i propri articoli: è quella che riprende Trump dal basso, subito dopo che si è rialzato in seguito agli spari, con il sangue sul lato destro della faccia e il pugno alzato, mentre quattro agenti del Secret Service – l’agenzia governativa che si occupa della sicurezza del presidente, del vice e degli ex presidenti – cercano di proteggerlo e di allontanarlo dal palco. Sullo sfondo, una grande bandiera a stelle e strisce.

Continua la lettura di La foto dell’attentato a Donald Trump già diventata un simbolo

Linguaccia mia. Come “selfie” è diventato sinonimo di fotografia

di Maurizio Assalto (linkiesta.it, 15 maggio 2023)

“Linguaccia mia” si occupa di usi e abusi linguistici consolidati, sotto gli occhi – o piuttosto nelle orecchie – di tutti; questa volta, invece, prova a cogliere un uso nascente, poco più che allo stato germinale, che magari opportunamente abortirà prima di vedere la luce di un dizionario, oppure morirà nella culla, anche se mostra tutte le intenzioni di crescere e diventare adulto. Stiamo parlando della parola selfie.

Unsplash

Continua la lettura di Linguaccia mia. Come “selfie” è diventato sinonimo di fotografia

Porro restituisce le voci di Salvini e Meloni (e altre incapacità di capire il mondo)

di Guia Soncini (linkiesta.it, 13 marzo 2023)

La prima volta era il settembre del 2001, e ancora non avevamo tutti un telefono con dentro la telecamera. Però nella scuola in cui George W. Bush stava leggendo le fiabe ai bambini c’era ovviamente una troupe, e quindi per tutta la vita poi il poverino è stato quello: il presidente inadeguato che fa la faccia da coglione che non capisce quando gli dicono dobbiamo andare, si è schiantato un aereo sul World Trade Center.

Instagram

Continua la lettura di Porro restituisce le voci di Salvini e Meloni (e altre incapacità di capire il mondo)

Tra le facce pari e dispari. Intervista a Umberto Pizzi, il sovrano dei fotografi romani

di Francesco Palmieri (ilfoglio.it, 4 settembre 2022)

Se tra la morte di Michail Gorbaciov e il venticinquennale di quella di Diana Spencer parlate con Umberto Pizzi, sovrano dei fotografi romani, sessant’anni di mestiere e ottantacinque di età, due domande le tenete già pronte. Nel suo archivio, parzialmente on line e dichiarato “patrimonio di interesse culturale”, sia di Gorbaciov sia di Lady D ci sono tante fotografie. Ma ci sono ovviamente anche gli occhi dell’autore.

Ph. Umberto Pizzi

Continua la lettura di Tra le facce pari e dispari. Intervista a Umberto Pizzi, il sovrano dei fotografi romani

Adelphi ripubblica “Estinzione”: Bernhard aveva capito tutto

di Antonio Gurrado (ilfoglio.it, 17 luglio 2020)

Perché Adelphi ha mandato in libreria l’edizione economica di Estinzione di Thomas Bernhard? Perché è un capolavoro, ovvio, e perché se non avete ancora letto Bernhard smettete qualsiasi cosa stiate facendo adesso e leggetelo subito, ovvio. Il romanzo però era uscito in Austria nel 1986 ed era stato tradotto da Adelphi nel 1996, quindi perché fare l’edizione economica, di largo consumo (speriamo), solo dopo che in Italia è in circolazione da un quarto di secolo?ThomasBernhard_Estinzione Continua la lettura di Adelphi ripubblica “Estinzione”: Bernhard aveva capito tutto

Sui social sventola camicia bianca

di Michele Smargiassi («Il Venerdì», suppl. a «la Repubblica», 6 luglio 2018)

Dal ritratto equestre dell’imperatore al premier con la pizza nel cartone. Quanto è decaduta la rappresentazione della politica? «Per nulla. La camicia bianca di Salvini è solo la nuova versione della statua a cavallo», è la risposta imprevista di Riccardo Falcinelli.

Ph. via Instagram
Ph. via Instagram

Continua la lettura di Sui social sventola camicia bianca