Archivi tag: femminismo

I capi d’abbigliamento iconici diventati simbolo di libertà

di Essia Sahli (vanityfair.it, 7 giugno 2020)

La moda è una delle forme espressive umane, singola e collettiva al tempo stesso, che forse meglio incarna i continui cambiamenti storici. Questo perché spesso e volentieri è stata la comparsa di alcuni capi d’abbigliamento, in una data epoca, ad aver premuto l’acceleratore sulla sovversione di paradigmi e canoni, così come sulle restrizioni e le costrizioni sociali. Nel libro Il senso della moda, Roland Barthes rifletteva su questo fiuto della moda, spesso infallibile, e in particolare su che rapporto ha con la Storia.

Getty Images
Getty Images

Continua la lettura di I capi d’abbigliamento iconici diventati simbolo di libertà

“Mrs America”, la politica delle donne

di Flavia Perina (linkiesta.it, 25 maggio 2020)

La nuova serie tv di riferimento per chi ama la politica è Mrs America, che le scuole di formazione per aspiranti capataz, parlamentari, ministri, spuntate come funghi dopo la morte dei partiti, dovrebbero proiettare in apertura dei corsi, obbligatoriamente. Mrs America insegna due cose cruciali e largamente dimenticate nell’era dei populismi.

FX / Hulu
FX / Hulu

Continua la lettura di “Mrs America”, la politica delle donne

Un altro genere di potere

di Mary Beard (The London Review of Books / internazionale.it, 22 novembre 2019)

Nel 1915 la scrittrice femminista statunitense Charlotte Perkins Gilman pubblicò un romanzo divertente ma inquietante, Terra di lei (Donzelli, 2011). Come si può intuire dal titolo, è ambientato in una nazione immaginaria di sole donne che esiste da duemila anni in un angolo del pianeta ancora inesplorato.

Action Press / Rex Features
Action Press / Rex Features

Continua la lettura di Un altro genere di potere

Alla Mostra del Cinema vince il femminismo. Ma quello sbagliato

di Gilda Ciao (linkiesta.it, 3 settembre 2019)

Che il ruolo della donna fosse al centro di questa Mostra del Cinema di Venezia lo aveva preannunciato Alberto Barbera, dal 2012 di nuovo alla direzione del festival. E in effetti, a quasi due anni dallo scandalo Weinstein e dal Me too, seguito dalla vicenda Asia Argento – Jimmy Bennet, è questo il tema portante della Mostra. Dove, però, un certo neo femminismo inciampa su sé stesso e sulla buccia di banana più scivolosa: la retorica dell’ideologia.

Ph. Daniele Venturelli / Getty Images
Ph. Daniele Venturelli / Getty Images

Continua la lettura di Alla Mostra del Cinema vince il femminismo. Ma quello sbagliato

Ragazze, ci vestiamo per la rivoluzione?

di Micol Sarfatti («Sette», suppl. al «Corriere della Sera», 22 marzo 2018)

La moda è femminista o il femminismo è diventato di moda? Si può protestare vestiti Dior? O Prada, Armani, Gucci… Si può scendere in piazza a combattere per diritti e uguaglianza indossando capi costosi di marchi che sono, per loro natura, elitari? Ci si può ribellare al capitalismo e alle sue espressioni sfoggiandone l’essenza?

Ph. James Devaney / Getty Images
Ph. James Devaney / Getty Images

Continua la lettura di Ragazze, ci vestiamo per la rivoluzione?

“Girl Power”: il femminismo è diventato un brand da T-shirt

di Lidia Baratta (linkiesta.it, 8 marzo 2018)

Il femminismo va di moda. Letteralmente. Prima è toccato a Che Guevara, Bob Marley e alla linguaccia dei Rolling Stones, ora sulle T-shirt appese in vetrina spopolano frasi come “Be A Feminist”, “Girl Power”, “Girls Can Do Anything”.Olivia Wilde Continua la lettura di “Girl Power”: il femminismo è diventato un brand da T-shirt

Frances McDormand l’antidiva, ai Bafta non veste di nero: «Ho problemi con la disciplina. Le mie idee politiche sono private»

(huffingtonpost.it, 19 febbraio 2018)

Gli Oscar di quando in quando riservano sorprese ma stando al tabellino di vittorie di premi delle ultime settimane, e alle valutazioni degli esperti (anche in scommesse), è l’antidiva per eccellenza Frances McDormand la favorita nella cinquina delle attrici protagoniste, grazie all’intensità del suo ritratto di una madre che pur di trovare giustizia per la figlia sfida la polizia locale in Tre manifesti a Ebbing, Missouri.McDormand_Bafta_2018 Continua la lettura di Frances McDormand l’antidiva, ai Bafta non veste di nero: «Ho problemi con la disciplina. Le mie idee politiche sono private»

Il discorso di Emma Watson sul femminismo

Il video dell’attrice alle Nazioni Unite è stato visto milioni di volte online, ma le è costato una serie di minacce e attacchi su Internet

di Giulia Siviero (ilpost.it, 24 settembre 2014)

Emma Watson è partita da sé, come nelle migliori tradizioni oratorie femministe: ha detto di essere stata scelta ambasciatrice dell’ONU sei mesi prima e ha parlato delle difficoltà legate alla parola “femminismo”, soprattutto per come viene recepita dagli uomini ma anche da alcune donne: «Più ho parlato di femminismo e più mi sono resa conto che troppo spesso battersi per i diritti delle donne era diventato sinonimo di odiare gli uomini. Se c’è una cosa che so con certezza è che questo deve finire. Continua la lettura di Il discorso di Emma Watson sul femminismo