(ansa.it, 27 gennaio 2023)
Sanremo e la politica in tutte le sue forme rappresentano un binomio solido e senza tempo, se si pensa che all’epoca del secondo Festival, nel 1952, Papaveri e papere fu considerata un brano “a rischio” perché alludeva al potere dei papaveri dell’allora Dc. Negli anni la polemica a sfondo politico, quasi sempre legata agli interventi dei comici, è diventata un ingrediente praticamente fisso del Festival. Ma questa volta non si tratta dell’intervento di un comico, bensì del presidente di una nazione in guerra, l’Ucraina.
![](https://www.starpolitics.it/wp-content/uploads/2023/01/RobertoBenigni-FestivalSanremo-1024x667.jpg)
Continua la lettura di Sanremo, quando sul palco sale la polemica