Archivi tag: diritti civili

L’orgoglio country di Millie Jackson

di Daniele Cassandro (internazionale.it, 14 marzo 2023)

Diversi anni fa nel cestone delle occasioni di un grande negozio di dischi trovai un cd di LaToya Jackson intitolato My country collection. Era scontato al 70 per cento: alla metà degli anni Novanta la carriera musicale di LaToya, forse la meno musicalmente versata della famiglia Jackson, non interessava a nessuno. Specialmente in Italia. Ovviamente lo comprai e fui molto divertito dalle note di copertina che cominciavano così: “Forse il nome di LaToya Jackson non è il primo che vi verrebbe in mente pensando alla musica country”.

Ph. Paul Natkin / Getty Images

Continua la lettura di L’orgoglio country di Millie Jackson

Sport e diritti, Lewis Hamilton contro le nuove regole della Fia

di Furio Zara (vanityfair.it, 18 febbraio 2023)

La Fia, Federazione Internazionale dell’Automobile, gli mette il bavaglio, e Lewis Hamilton se lo toglie. A conferma che siamo di fronte a un uomo speciale e a un fuoriclasse raro, il sette volte campione del mondo, intervenendo durante il lancio della Mercedes in vista dell’imminente stagione di Formula 1, ha ribadito le sue convinzioni e ripetuto: «nulla m’impedirà di parlare». In un mondo come quello dello sport, dove prevale la convenienza e l’opportunismo, Hamilton canta fuori dal coro e ancora una volta si schiera.

Mercedes

Continua la lettura di Sport e diritti, Lewis Hamilton contro le nuove regole della Fia

I calciatori dell’Iran hanno ceduto alle pressioni e cantato l’inno

di Davide Sarsini (agi.it, 25 novembre 2022)

L’Iran non ha ripetuto la clamorosa protesta della prima giornata del Mondiale e contro il Galles tutti i suoi giocatori hanno cantato o almeno mormorato l’inno nazionale. Le immagini li hanno mostrati in primo piano, tutti con la bocca semi-aperta.

Ap

Continua la lettura di I calciatori dell’Iran hanno ceduto alle pressioni e cantato l’inno

La clamorosa protesta della Germania ai Mondiali in Qatar

a cura di Maurizio De Santis (fanpage.it, 23 novembre 2022)

Mano sulla bocca: è la clamorosa forma di protesta della Germania, che posa così per la foto di rito prima della partita dei Mondiali con il Giappone. Imbavagliati, così si mostrano i calciatori tedeschi: lo fanno per accendere i riflettori contro la censura imposta perché in Qatar certi argomenti, come la questione dei diritti civili, umani e la condizione dei lavoratori, sono considerati tabù, qualcosa di perseguibile per legge.

Continua la lettura di La clamorosa protesta della Germania ai Mondiali in Qatar

La protesta arriva al Mondiale: gli iraniani non cantano l’inno, gli inglesi s’inginocchiano

(agi.it, 21 novembre 2022)

Primo gesto di protesta della nazionale iraniana ai mondiali in Qatar: nessuno degli 11 giocatori in campo ha cantato l’inno prima della partita di esordio contro l’Inghilterra. Si tratta di una chiara espressione di solidarietà della squadra con le proteste in corso nel Paese da oltre due mesi per chiedere maggiori libertà e la fine della Repubblica islamica.

Getty Images

Continua la lettura di La protesta arriva al Mondiale: gli iraniani non cantano l’inno, gli inglesi s’inginocchiano

L’America in lutto per Nichelle Nichols, eroina di “Star Trek” e icona dei diritti

di Matteo Persivale (corriere.it, 2 agosto 2022)

Per capire come mai l’America è in lutto per la scomparsa, a 89 anni, dell’attrice Nichelle Nichols, il tenente Uhura di Star Trek, si può dire — semplicemente — che fu tra i pionieri dei diritti civili dei neri, e che sul ponte dell’astronave Enterprise (in onda in tv dal 1966 al 1969 e poi attraverso sei film al cinema) ha incarnato l’ideale di un mondo dove le razze non contano più. Perché, nel futuro immaginato per la serie di fantascienza, sull’Enterprise gli ufficiali erano bianchi, neri, asiatici, senza distinzioni e nella massima normalità. In quel 1966 erano da poco più di un anno stati smontati (a malincuore) negli Stati del Sud della segregazione razziale i cartelli “whites only”, riservato ai bianchi, ma in tv il tenente Uhura incarnava un futuro diverso e inevitabile. Protagonista anche del primo bacio interrazziale della tv americana con il capitano Kirk, cosa assolutamente scandalosa nel 1968.

Desilu Productions / Paramount Television

Continua la lettura di L’America in lutto per Nichelle Nichols, eroina di “Star Trek” e icona dei diritti