Archivi tag: cultura di massa

L’epoca della iconocrazia

di Antonio Riello (dagospia.com, 27 settembre 2024)

A scuola ci hanno raccontato che gli antichi Egizi si arrabattavano a scrivere con i geroglifici. Era automaticamente implicita la convinzione della superiorità del nostro tipo di scrittura: quello egizio era un sistema assai primitivo e limitato mentre nel nostro mondo (grazie ai Fenici) disponiamo di alfabeti universali facilmente in grado di comunicare qualsiasi idea (anche la più astratta).

Continua la lettura di L’epoca della iconocrazia

L’illusoria fuga di Camila Giorgi

di Nicoletta Verna (lastampa.it, 19 maggio 2024)

Nell’estate del 1989, dopo una turbolenta (e inconclusa) trattativa per passare dal Napoli all’Olympique Marsiglia, Diego Armando Maradona scomparve nel nulla. Passò le vacanze sulle piste da sci in Sudamerica, ma nel giorno previsto per il rientro non rientrò, e neanche il giorno dopo. Il fatto infiammò il Paese. I giornali titolarono “Chi l’ha visto?” e l’opinione pubblica, non solo a Napoli, si spaccò.

Continua la lettura di L’illusoria fuga di Camila Giorgi

Ci sarà mai più qualcuno famoso come Elvis e Marilyn?

(ilpost.it, 7 ottobre 2022)

Nelle frequenti conversazioni incentrate sui confronti tra fenomeni del passato e del presente che appaiono in qualche misura paragonabili (invenzioni, atleti o geni, per esempio) emergono spesso due diverse inclinazioni. Una è quella a esaltare grandezze, capacità e valori dei fenomeni del passato, ritenendoli irripetibili sotto diversi aspetti. E l’altra è quella a ritenere l’osservazione del presente inevitabilmente condizionata da limiti di prospettiva che nel caso dei fenomeni del passato non si pongono, o sembrano meno influenti.

Continua la lettura di Ci sarà mai più qualcuno famoso come Elvis e Marilyn?

Morin, lo Spirito che ha anticipato il nostro Tempo

di Massimiliano Panarari («Il Venerdì», suppl. a «la Repubblica», 26 gennaio 2018)

Edgar Morin, l’ultimo dei grandi maître-à-penser francesi, ha sempre camminato sulla strada dell’interdisciplinarietà. Perciò il famoso sociologo (e filosofo), considerato uno dei teorici della complessità per eccellenza, si è dedicato a molteplici campi di studio.morin_esprit Continua la lettura di Morin, lo Spirito che ha anticipato il nostro Tempo