Archivi tag: comunicazione politica

L’eccezionalità di Franklin Delano Roosevelt

Ap Photo

(ilpost.it, 12 aprile 2025)

Ottant’anni fa, il 12 aprile 1945, Franklin Delano Roosevelt si accasciò sulla scrivania mentre posava per un ritratto ufficiale: morì per un’emorragia cerebrale. A 63 anni, aveva cominciato da 85 giorni il suo quarto mandato come presidente degli Stati Uniti. Era anche tornato da meno di due mesi dalla Conferenza di Yalta, dove con Winston Churchill e Josif Stalin aveva preso decisioni fondamentali per il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale.

Continua la lettura di L’eccezionalità di Franklin Delano Roosevelt

L’AI e lo stile Ghibli stanno diventando un’arma di bullismo per Trump

The White House via X

di Adalgisa Marrocco (huffingtonpost.it, 29 marzo 2025)

Vignette e discriminazione: un binomio che, a prima vista, appare come una contraddizione. Eppure, nel corso della Storia, è stato spesso uno degli strumenti più potenti per costruire consenso attorno alle forme più arroganti e oppressive del potere.

Continua la lettura di L’AI e lo stile Ghibli stanno diventando un’arma di bullismo per Trump

Zelenksy The Apprentice: quando la diplomazia diventa reality show

Ph. Mystyslav Chernov / Ap

di Antonella Boralevi (huffingtonpost.it, 1° marzo 2025)

Non era un incontro al vertice: era uno show televisivo, quello organizzato da Trump per Zelensky. Di certo, il primo imperdonabile errore di Zelensky è stato accettare la presenza dei media nella Sala Ovale. Ma quando mai si fanno trattative diplomatiche davanti ai giornalisti?

Continua la lettura di Zelenksy The Apprentice: quando la diplomazia diventa reality show

“Trump Gaza”: intrigo a Hollywood

AI-generated / @realdonaldtrump

di Stefano Scarpa (lastampa.it, 6 marzo 2025)

Palme, resort di lusso e statue d’oro. Poi il brindisi tra Trump e Netanyahu che sorseggiano un cocktail in costume sulla spiaggia: questo è Trump Gaza, il controverso video virale, generato dall’Intelligenza Artificiale, che aveva rilanciato la proposta del tycoon di cacciare i palestinesi da Gaza e trasformarla in una località turistica. In realtà Trump Gaza non voleva essere nulla di tutto ciò, ma una critica alla grandeur trumpiana, una satira tagliente.

Continua la lettura di “Trump Gaza”: intrigo a Hollywood

La macchina da soldi del Maga

Ph. Elijah Nouvelage / Afp via Getty Images

di Ugo Barbàra (agi.it, 25 febbraio 2025)

Non solo ordini esecutivi, ma magliette, cappellini, felpe, orologi e qualunque strumento di merchandise la campagna di Donald Trump possa immaginare e vendere. Slogan come “Make Greenland Great Again”, “Gulf of America” e “Doge” sono replicati – e venduti – ovunque insieme ai cappellini neri “Dark Maga” come quello indossato da Elon Musk.

Continua la lettura di La macchina da soldi del Maga

Benvenuti a “Trump Gaza”

AI-generated / @realdonaldtrump

di Alessia Arcolaci (vanityfair.it, 26 febbraio 2025)

Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti, ha pubblicato nelle prime ore della mattina del 26 febbraio sui suoi canali ufficiali social un video in cui mostra la sua «Trump Gaza». È un video realizzato con l’Intelligenza Artificiale che sembra impossibile sia stato davvero pubblicato sull’account ufficiale di un capo di Stato ma invece è proprio così.

Continua la lettura di Benvenuti a “Trump Gaza”

La probabile strategia dietro al saluto romano di Steve Bannon

(open.online, 21 febbraio 2025)

Concludendo il discorso tenuto giovedì 20 febbraio 2025 durante l’incontro annuale dei conservatori (Conservative Political Action Conference), il noto propagandista Steve Bannon ha sostenuto l’idea di una presidenza a vita per Donald Trump scandendo le parole «combattere, combattere, combattere» per poi alzare il braccio destro con il palmo rivolto verso il basso. Tanto gli è bastato per essere accusato di aver fatto un saluto nazista.

Continua la lettura di La probabile strategia dietro al saluto romano di Steve Bannon

La Casa Bianca ha condiviso una foto di Trump con la corona

The White House via X

di Stefano Scarpa (lastampa.it, 20 febbraio 2025)

Una finta copertina di una rivista (che assomiglia al Time), un ritratto di Donald Trump che indossa una corona generato con l’Intelligenza Artificiale e uno skyline di New York alle sue spalle. E poi il messaggio: «IL CONGESTION PRICING È MORTO. Manhattan, e tutta New York, è SALVA. LUNGA VITA AL RE!». Nulla di nuovo rispetto alla comunicazione di Trump.

Continua la lettura di La Casa Bianca ha condiviso una foto di Trump con la corona

Come Trump vuole controllare l’informazione

Ph. Kevin Dietsch / Getty Images

di François Bougon (Mediapart / internazionale.it, 13 febbraio 2025)

«Siete già esausti?». Cominciava con questa domanda la rubrica della giornalista del New Yorker Susan B. Glasser una settimana dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca il 20 gennaio. Da allora la frenesia delle informazioni e degli annunci, uno più scandaloso dell’altro, è andata avanti senza sosta. I mezzi di comunicazione, negli Stati Uniti e nel resto del mondo, sono di nuovo alle prese con la politica sconcertante del leader del movimento Make America Great Again (Maga).

Continua la lettura di Come Trump vuole controllare l’informazione

La strategia comunicativa di Trump travolge il mondo

Ph. Yasser al Zayyat / Afp

di Pierre Haski (France Inter / internazionale.it, 6 febbraio 2025)

Il ritmo degli annunci di Donald Trump è vertiginoso, con contenuti che generano la sensazione di un caos incombente. La dichiarazione più stravagante è sicuramente quella che riguarda la Striscia di Gaza, di cui il presidente statunitense vuole prendere possesso per trasformare un territorio devastato dalla guerra in una nuova “Costa Azzurra”, naturalmente senza la scomoda presenza dei palestinesi.

Continua la lettura di La strategia comunicativa di Trump travolge il mondo