Archivi tag: celebrity politics

Nicaragua, l’ira di Ortega contro la nuova Miss Universo

di Daniele Mastrogiacomo (repubblica.it, 14 dicembre 2023)

Persino Miss Universo 2023, la reginetta che ha fatto conquistare per la prima volta l’ambito premio al Nicaragua, diventa una “terrorista” per Daniel Ortega. Prigioniero del suo ego smisurato, deciso a restare al potere con il pugno di ferro, comminando anni di carcere ed esili forzati a qualsiasi voce critica, l’ex guerrigliero trasformato in dittatore è stato costretto a un voltafaccia che ha fatto infuriare l’intero Paese centroamericano.

YouTube

Continua la lettura di Nicaragua, l’ira di Ortega contro la nuova Miss Universo

Taylor Swift for President. Luce scintillante in tempi bui, con l’ombra lunga di Trump

di Silvia Renda (huffingtonpost.it, 6 dicembre 2023)

Una luce brillante, in tempi così bui. Con questa motivazione la rivista Time incorona Taylor Swift persona dell’anno, al culmine di un 2023 scintillante come cantante e come regina del soft power, “la protagonista del mondo”. “Taylor Swift for President” è lo slogan dei fan. Non è solo una boutade, è ormai un tema da politologi.

Ph. Inez and Vinoodh for “Time”

Continua la lettura di Taylor Swift for President. Luce scintillante in tempi bui, con l’ombra lunga di Trump

La nuova Miss Universo è diventata un problema per il governo del Nicaragua

(ilpost.it, 24 novembre 2023)

Il 18 novembre la 23enne nicaraguense Sheynnis Palacios ha vinto Miss Universo, uno dei più prestigiosi concorsi di bellezza al mondo. È la prima donna dell’America Centrale a vincere il premio, e il governo del presidente autoritario del Nicaragua, Daniel Ortega, ha immediatamente commentato la notizia congratulandosi e pubblicando una nota in cui veniva espressa «legittima gioia e orgoglio» per la sua vittoria.

Ph. Rodrigo Sura / Epa

Continua la lettura di La nuova Miss Universo è diventata un problema per il governo del Nicaragua

Iran: il rapper Toomaj Salehi scarcerato dopo più di un anno

(ilpost.it, 20 novembre 2023)

Sabato il rapper iraniano Toomaj Salehi, che era stato arrestato nell’ottobre dello scorso anno per aver sostenuto le proteste seguite alla morte di Mahsa Amini, è stato liberato su cauzione. Nello stesso giorno in cui è stata pagata la cauzione, la Corte Suprema (la massima autorità giudiziaria dell’Iran) ha respinto la sentenza con cui lo scorso luglio Salehi era stato condannato a sei anni e tre mesi di carcere e ha ordinato la sua liberazione.

Ph. Teresa Suarez / Epa-Efe – Shutterstock

Continua la lettura di Iran: il rapper Toomaj Salehi scarcerato dopo più di un anno

Leonardo DiCaprio si schiera contro la grande miniera di Panama

(agi.it, 19 novembre 2023)

L’attore e ambientalista statunitense Leonardo DiCaprio ha deciso di appoggiare la lotta dei cittadini panamensi contro l’attività di una grande miniera di rame, epicentro di una crisi nazionale che è costata la vita a quattro persone e sta causando perdite milionarie nel Paese. La star di Hollywood ha ripubblicato sul suo account Instagram un post dell’organizzazione Re:Wild che mostra un video intitolato Panama Te Quiero Verde, Shut down the mega-mine, realizzato da Duletvindigena e Waguafilms.

Afp

Continua la lettura di Leonardo DiCaprio si schiera contro la grande miniera di Panama

“Sostengono la comunità Lgbtq+”: i Coldplay contestati in Indonesia

(repubblica.it, 16 novembre 2023)

Centinaia di musulmani conservatori hanno protestato mercoledì 15 novembre davanti al primo concerto dei Coldplay in Indonesia, scontrandosi con la polizia e fischiando gli spettatori mentre entravano, a causa del sostegno della band britannica capeggiata da Chris Martin (ex marito di Gwyneth Paltrow) alla comunità Lgbtq+. Lo riportano diversi siti indonesiani, tra cui The Borneo Post.

Ph. Achmad Ibrahim / Ap

Continua la lettura di “Sostengono la comunità Lgbtq+”: i Coldplay contestati in Indonesia

Cantanti e artisti hanno avuto un ruolo nella guerra in Ucraina

di Davide Maria De Luca e Filippo Menci (ilpost.it, 12 novembre 2023)

Taras Topolia, cantante del popolare gruppo ucraino Antytila, ha scoperto che l’invasione era cominciata grazie a una telefonata del suo tastierista, Serhii Vusyk. «Ho chiuso la chiamata e ho aperto Facebook. C’era solo una serie di post identici con immagini nere e una scritta: “È cominciata. È cominciata. È cominciata”». Era la mattina del 24 febbraio e i primi missili russi sono arrivati poco dopo.

Culture vs war

Continua la lettura di Cantanti e artisti hanno avuto un ruolo nella guerra in Ucraina

L’appello delle star di Hollywood per fermare Hamas

(linkiesta.it, 25 ottobre 2023)

Pubblichiamo la lettera aperta pubblicata dall’organizzazione no-profit Creative Community for Peace in cui si esorta la comunità dello spettacolo a condannare le azioni di Hamas e a sostenere Israele, chiedendo inoltre a tutti di astenersi dal condividere informazioni errate sulla guerra e di fare tutto ciò che è in loro potere per sollecitare i terroristi palestinesi a restituire gli ostaggi alle loro famiglie.

Continua la lettura di L’appello delle star di Hollywood per fermare Hamas

Dopo l’Oscar, Michelle Yeoh conquista un seggio al Cio

di Andrea Nobili Tartaglia (agi.it, 17 ottobre 2023)

La malese Michelle Yeoh, prima donna asiatica a vincere l’Oscar come miglior attrice ed ex campionessa di squash, è stata eletta per un mandato di quattro anni nel Comitato Olimpico Internazionale durante la 141a sessione dell’organismo a Mumbai. Nominata dal Consiglio esecutivo del Cio a settembre, la 61enne è stata approvata a larga maggioranza insieme all’ex judoka israeliana Yael Arad, al leader sportivo ungherese Balazs Furjes, all’ex pallavolista e deputata peruviana Cecilia Villacorta, all’organizzatore di eventi sportivi tedesco Michael Mronz e al capo del Comitato Olimpico tunisino Mehrez Boussayene.

Afp

Continua la lettura di Dopo l’Oscar, Michelle Yeoh conquista un seggio al Cio

Le ennesime accuse contro la figlia dell’ex dittatore dell’Uzbekistan

(ilpost.it, 29 settembre 2023)

Gulnara Karimova, figlia dell’ex presidente uzbeko Islam Karimov (in carica dal 1991 al 2016), è stata incriminata giovedì in Svizzera con l’accusa di essere a capo di un’organizzazione criminale internazionale detta “l’Ufficio”. Secondo l’accusa, Karimova avrebbe ricevuto grosse tangenti da aziende straniere per poter entrare nel mercato delle telecomunicazioni dell’Uzbekistan: i soldi venivano poi incanalati in una serie di società e conti bancari con sede in Svizzera.

Ph. Yves Forestier / Getty Images

Continua la lettura di Le ennesime accuse contro la figlia dell’ex dittatore dell’Uzbekistan