Archivi tag: Capitol Hill

Usa: lo sciamano di QAnon in lizza per il Congresso

di Susanna Bonini (agi.it, 14 novembre 2023)

È stato condannato a tre anni e mezzo per l’assalto a Capitol Hill, ma lo “Sciamano” non intende darsi per vinto: intende tornare in Congresso, questa volta per la strada maestra, le elezioni. L’emittente statunitense Cbs ha infatti reso noto che Jacob Anthony Angeli Chansley, italoamericano di 35 anni, trumpiano di ferro, conosciuto nel mondo come “QAnon Shaman”, ha presentato i documenti per potersi candidare in Arizona, per un seggio alla Camera dei Rappresentanti.

Alexandria Sheriff’s Office / Getty Images

Continua la lettura di Usa: lo sciamano di QAnon in lizza per il Congresso

Los Angeles non sa che fare con la stella di Trump

(ilpost.it, 24 settembre 2023)

Dal 2007 l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha una stella a lui dedicata nella Walk of Fame di Hollywood, una famosa via dell’omonimo quartiere di Los Angeles sui cui marciapiedi sono applicate delle targhe celebrative a forma di stella dedicate ai personaggi dello spettacolo. In questi anni, in particolare dopo la sua elezione nel 2016, diverse persone e associazioni hanno chiesto che venisse rimossa, ma nonostante l’amministrazione locale si dica d’accordo la stella è ancora al suo posto, e viene periodicamente vandalizzata.

Ph. Vince Bucci / Getty Images

Continua la lettura di Los Angeles non sa che fare con la stella di Trump

Contrordine, gli algoritmi di Facebook e Instagram non influenzano le convinzioni politiche

di Bruno Ruffilli (repubblica.it, 29 luglio 2023)

Gli algoritmi dei social non determinano le scelte politiche. O almeno, non nel modo in cui finora si è creduto. Questi i risultati di quattro distinte ricerche di scienziati e docenti di alcune prestigiose università americane, tra cui la Carnegie Mellon, Stanford, Princeton, Università della Pennsylvania, e altre, in collaborazione con Meta. Gli autori hanno esaminato per tre mesi gli effetti degli algoritmi dei feed di Facebook e Instagram durante le elezioni statunitensi del 2020.

Unsplash

Continua la lettura di Contrordine, gli algoritmi di Facebook e Instagram non influenzano le convinzioni politiche

Il processo a Trump in Georgia sarà trasmesso live su YouTube

di Claudio Salvalaggio (ansa.it, 1° settembre 2023)

La data non c’è ancora, ma quello di Donald Trump ad Atlanta per il tentativo di sovvertire il voto in Georgia nel 2020 sarà di sicuro un processo show, mentre avanza in vari Stati chiave il fronte di chi chiede di escludere l’ex presidente dalle urne in base al quattordicesimo emendamento della Costituzione, che vieta di ricoprire cariche pubbliche a qualsiasi funzionario americano coinvolto «in un’insurrezione o ribellione» come quella del 6 gennaio, per la quale stanno fioccando condanne pesanti contro i leader del gruppo di estrema destra Proud Boys.

Ph. Shannon Stapleton / Reuters

Continua la lettura di Il processo a Trump in Georgia sarà trasmesso live su YouTube

La Costituzione impedisce già ora a Trump di candidarsi

(linkiesta.it, 29 agosto 2023)

Dopo l’Area 51 e Zodiac, uno dei misteri irrisolvibili americani è capire come Donald Trump possa ancora essere candidato alle elezioni per ridiventare presidente degli Stati Uniti nonostante quattro incriminazioni (l’ultima con foto segnaletica) per centinaia di capi di accusa tra cui cospirazione e frode. Secondo due autorevoli giuristi conservatori americani il problema non si pone perché la Costituzione impedisce già a Trump di candidarsi alla presidenza e i funzionari elettorali non solo possono, ma devono impedirgli di presentarsi al voto.

Continua la lettura di La Costituzione impedisce già ora a Trump di candidarsi

Donald Trump e la destrificazione di Twitter

di Emanuele Capone (huffingtonpost.it, 25 agosto 2023)

Dopo un’assenza durata 2 anni e 7 mesi, Donald Trump è tornato su Twitter (che ora si chiama X) per condividere con i follower la sua foto segnaletica. L’ex presidente degli Stati Uniti, che era stato bannato dalla piattaforma all’inizio del 2021 dopo l’assalto dei suoi seguaci a Capitol Hill e il timore di “ulteriori appelli alla violenza”, ha ancora quasi 87 milioni di follower, cui però non scriveva più niente appunto dall’8 gennaio 2021.

Continua la lettura di Donald Trump e la destrificazione di Twitter

Trump è stato incriminato per l’assalto a Capitol Hill

(ilpost.it, 2 agosto 2023)

L’ex presidente statunitense Donald Trump è stato incriminato per il tentativo di sovvertire il risultato elettorale delle elezioni presidenziali del 2020, con l’obiettivo di rimanere in carica nonostante la vittoria del candidato Democratico Joe Biden. Trump, che è candidato alla presidenza nel 2024, dovrà rispondere di quattro diversi capi d’accusa, fra cui cospirazione per commettere frode nei confronti degli Stati Uniti e cospirazione contro i diritti dei cittadini. L’indagine riguarda i fatti che portarono all’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021 da parte dei suoi sostenitori.

Ph. Amr Alfiky / Reuters / Contrasto

Continua la lettura di Trump è stato incriminato per l’assalto a Capitol Hill

La resa di YouTube: anche la disinformazione fa parte del dibattito politico

(agi.it, 3 giugno 2023)

YouTube ha annunciato che smetterà di rimuovere i contenuti che sostengono falsamente che le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 siano state afflitte da «frodi, errori o intoppi». L’annuncio della piattaforma per video di proprietà di Alphabet, società madre di Google, rappresenta un netto distacco dalla politica avviata nel dicembre del 2020, che cercava di arginare le false affermazioni, soprattutto quelle dell’allora presidente Donald Trump, secondo cui la sua sconfitta alle elezioni contro Joe Biden sarebbe stata dovuta a un «furto di voti».

Ph. Chris Delmas / Afp

Continua la lettura di La resa di YouTube: anche la disinformazione fa parte del dibattito politico

Le critiche alla Cnn per il controverso programma con Donald Trump

(ilpost.it, 12 maggio 2023)

Negli ultimi due giorni l’emittente televisiva americana Cnn ha ricevuto grosse critiche per il modo in cui ha gestito un programma andato in onda mercoledì in prima serata con ospite l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump: secondo i critici l’impostazione del programma avrebbe permesso a Trump di sostenere apertamente tesi false, teorie del complotto e di non rispondere direttamente a molte domande, compromettendo la credibilità della Cnn e fornendo di fatto a Trump e alle sue falsità una grande occasione di visibilità.

Cnn

Continua la lettura di Le critiche alla Cnn per il controverso programma con Donald Trump

Le foto fake di Trump “arrestato”

(agi.it, 24 marzo 2023)

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è stato arrestato, eppure una serie di scatti fake pubblicati su Twitter, subito virali con 5 milioni di visualizzazioni, lo ritraggono che scappa dagli agenti, in manette, e anche in prigione, con la moglie Melania che protesta. Autore delle foto diventate un caso planetario è Eliot Higgins, fondatore della piattaforma di giornalismo investigativo Bellingcat – la stessa che aveva incastrato le spie di Putin –, che ha usato l’Intelligenza Artificiale per immaginare i vari momenti dell’arresto del tycoon.

Eliot Higgins via Twitter

Continua la lettura di Le foto fake di Trump “arrestato”