Archivi tag: biopolitica

La Casa Bianca ha condiviso una foto di Trump con la corona

The White House via X

di Stefano Scarpa (lastampa.it, 20 febbraio 2025)

Una finta copertina di una rivista (che assomiglia al Time), un ritratto di Donald Trump che indossa una corona generato con l’Intelligenza Artificiale e uno skyline di New York alle sue spalle. E poi il messaggio: «IL CONGESTION PRICING È MORTO. Manhattan, e tutta New York, è SALVA. LUNGA VITA AL RE!». Nulla di nuovo rispetto alla comunicazione di Trump.

Continua la lettura di La Casa Bianca ha condiviso una foto di Trump con la corona

Bob Marley contro l’oppressore

(ilpost.it, 6 febbraio 2025)

La lista delle persone che in Giamaica hanno ottenuto la carica di eroe nazionale, la più prestigiosa onorificenza del Paese, è molto breve: comprende appena sette nomi, tra cui due ex primi ministri e un predicatore che guidò la rivolta che nel 1831 mise fine alla schiavitù nell’allora colonia britannica. Sorprendentemente, manca il nome che tutti si aspetterebbero di trovare scorrendo l’elenco: quello di Bob Marley, il musicista reggae più famoso e influente di sempre, che nacque il 6 febbraio di ottant’anni fa.

Continua la lettura di Bob Marley contro l’oppressore

“Material girl”, Madonna e un equivoco lungo quarant’anni

di Daniele Cassandro (internazionale.it, 24 gennaio 2025)

Il 23 gennaio del 1985, esattamente quarant’anni fa, usciva Material girl di Madonna. Era il secondo singolo dal suo album Like a virgin, uscito nel novembre dell’anno prima. La canzone ha rappresentato una svolta nella carriera e nell’immagine dell’artista ed è diventata la sua signature song, il suo cavallo di battaglia. Material girl è anche un pezzo indissolubilmente legato agli anni Ottanta, universalmente ricordati come la me decade (un decennio di egoismo ed egocentrismo) e la decade of greed (il decennio dell’avidità).

Continua la lettura di “Material girl”, Madonna e un equivoco lungo quarant’anni

Trump ha incorniciato la sua foto segnaletica alla Casa Bianca

Dan Scavino via X

(adnkronos.com, 15 febbraio 2025)

Dan Scavino, vice chief of staff e storico social media manager di Donald Trump, ha pubblicato un video in occasione di San Valentino. Nel filmato appare un dettaglio notevole: all’ingresso dello Studio Ovale è stata appesa la prima pagina del New York Post con la foto segnaletica di Trump.

Continua la lettura di Trump ha incorniciato la sua foto segnaletica alla Casa Bianca

Kate Middleton non vuole che si parli più di com’è vestita

Pa

di Nadia Ferrigo (lastampa.it, 2 febbraio 2025)

Secondo i sempre bene-informati media inglesi, Kensington Palace non comunicherà più i «dettagli» dell’abbigliamento indossato per le occasioni ufficiali dalla principessa del Galles Kate Middleton. Non ci sarà più alcuna comunicazione ufficiale sui brand ospitati nel suo regale armadio, nessun indizio per informazioni sul genere «per l’attesissimo ritorno la principessa ha rispolverato un abito bianco firmato Jenny Packham» e «a Southport, nell’ottobre del 2024, ha tirato fuori dall’armadio un cappotto cioccolato Alexander McQueen già avvistato a Boston nel 2021 e un abito burgundy a pois etichettato Whistles del 2018».

Continua la lettura di Kate Middleton non vuole che si parli più di com’è vestita

La guerra segreta tra Melania Trump e Anna Wintour

Ph. Patrick McMullan / Getty Images

di Cristina Insalaco (lastampa.it, 13 febbraio 2025)

Il Telegraph l’ha definita «la guerra segreta tra le due donne più potenti d’America». È quella tra Melania Trump e Anna Wintour. La First Lady, modella e moglie dell’uomo più potente del mondo, contro la regina della moda, la direttrice di Vogue. Eppure vent’anni fa, quando Donald non era ancora presidente degli Stati Uniti, Melania era stata scelta da Wintour per la copertina di Vogue e tra le due era tempo di pace.

Continua la lettura di La guerra segreta tra Melania Trump e Anna Wintour

Mete, fischi e politica: Philadelphia rovina il Super Bowl dei Maga

Ph. Patrick Smith – Getty Images

di Paolo Mastrolilli (repubblica.it, 10 febbraio 2025)

Samuel Jackson vestito da Zio Sam, personificazione dell’America, che rimprovera il rapper Kendrick Lamar perché il suo show all’intervallo del Super Bowl è “too ghetto”, una roba troppo da cultura nera dei quartieri emarginati. Sarebbe bello poter guardare una partita di football solo per il suo valore agonistico, ma se è vero che lo sport è una metafora della vita, è impossibile che la vita non s’impicci dello sport.

Continua la lettura di Mete, fischi e politica: Philadelphia rovina il Super Bowl dei Maga

Kanye West ha messo in vendita una maglietta con la svastica

di Simona Marchetti (corriere.it, 11 febbraio 2025)

Dopo aver monopolizzato i Grammy grazie al nude-look della moglie Bianca Censori, Kanye West si è preso anche il Super Bowl 2025. O, quantomeno, buona parte dei titoli del giorno successivo. E, manco a dirlo, lo ha fatto alla Kanye West. Ovvero, scioccando ancora una volta tutti. Rapido recap: durante l’evento sportivo più importante del mondo, è stato trasmesso uno spot registrato dallo stesso Ye con il suo iPhone, dove reclamizzava il suo brand Yeezy.

Continua la lettura di Kanye West ha messo in vendita una maglietta con la svastica

Kanye West dopo lo scandalo ai Grammy: “Sono autistico, non bipolare”

Getty Images for The Recording Academy

di Ugo Leo (lastampa.it, 6 febbraio 2025)

Kanye West ha annunciato di soffrire di autismo e non di disturbo bipolare, come gli sarebbe stato erroneamente diagnosticato in precedenza. Parlando con Justin Laboy nel suo podcast The Download, West, che ora si fa chiamare Ye, ha raccontato che sua moglie Bianca Censori gli ha suggerito di sottoporsi a una nuova diagnosi.

Continua la lettura di Kanye West dopo lo scandalo ai Grammy: “Sono autistico, non bipolare”

Il nuovo primo ministro del Belgio pensa spesso all’Impero Romano

Ph. Dirk Waem / Belga via Zuma Press

(ilpost.it, 3 febbraio 2025)

Lo scorso 31 gennaio il nuovo primo ministro del Belgio Bart De Wever ha annunciato che era stato trovato un accordo per formare un governo scrivendo su X: «Alea iacta est!», cioè “Il dado è tratto”. Può sembrare strano che un politico straniero festeggi usando un’espressione in Latino che probabilmente risulta criptica per buona parte del suo pubblico, ma per De Wever non è una novità.

Continua la lettura di Il nuovo primo ministro del Belgio pensa spesso all’Impero Romano