Archivi tag: Benito Mussolini

Una storia italiana

di Antonio Scurati (Le Monde / internazionale.it, 16 giugno 2023)

Una storia italiana. Così s’intitolava un libretto inviato da Silvio Berlusconi in milioni di case alla vigilia delle elezioni del 2001. Non aveva torto. La sua è stata indubbiamente una storia molto italiana. Ma non soltanto. La formidabile parabola esistenziale, imprenditoriale e politica di Silvio Berlusconi, se osservata a mente lucida e a ciglio asciutto, prefigura il destino storico delle democrazie occidentali in questo nuovo secolo e millennio. Non c’è dubbio che Berlusconi sia stato l’italiano più influente del secondo Novecento (Mussolini lo era stato del primo).

Ph. Simona Granati / Corbis – Getty Images

Continua la lettura di Una storia italiana

La Feralpisalò pensa a Romano Floriani Mussolini

(repubblica.it, 27 giugno 2023)

Mussolini a Salò. Ottant’anni dopo, impossibile far finta che sia una voce di calciomercato come le altre. Romano Floriani Mussolini, vent’anni, giovane terzino destro della Lazio, potrebbe lasciare la Capitale in questa sessione di calciomercato per fare esperienza in Serie B. Il club di Claudio Lotito punta ancora su di lui, tanto da avergli appena rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2026.

Ph. Jonathan Moscrop / Getty Images

Continua la lettura di La Feralpisalò pensa a Romano Floriani Mussolini

Architettura e urbanistica alle prese con l’eredità fascista

di Manuel Orazi (ilfoglio.it, 19 aprile 2023)

Il centenario della Marcia su Roma, Fratelli d’Italia con la fiamma nel simbolo, la trilogia M di Antonio Scurati, Dante pensatore di destra secondo il ministro Sangiuliano, il pestaggio al Liceo Michelangiolo di Firenze, Ignazio La Russa su Via Rasella, la cancel culture anglosassone hanno riacceso la discussione sull’eredità dei regimi coloniali degli ultimi due secoli fino a mettere in discussione non tanto le statue di schiavisti, monarchi e intellettuali (come il montanelloide dei giardini di Porta Venezia) ma persino quella dedicata a Gandhi – razzista!

Continua la lettura di Architettura e urbanistica alle prese con l’eredità fascista

Il manager che copia il Duce

di Antonio Gurrado (ilfoglio.it, 14 marzo 2023)

Abbiamo tutti sottovalutato lo scoop su Claudio Anastasio, il dirigente della partecipata nata per gestire il software di Inps, Istat e Inail che si è dimesso questa mattina, all’ora delle decisioni irrevocabili (“Comunico la volontà irrevocabile di rassegnare le mie dimissioni dall’incarico di componente del cda e presidente della società 3-I S.p.A. con effetto immediato”, ha scritto). La vera notizia non è che un manager di nomina governativa abbia inviato ai componenti del Consiglio di Amministrazione un’email che cita verbatim il discorso del 3 gennaio di Mussolini, fatta salva l’accortezza di sostituire a “fascismo” il nome “3-I”.

Continua la lettura di Il manager che copia il Duce

La moda delle chatbot per parlare con i “personaggi storici”

di Enzo Boldi (giornalettismo.com, 24 gennaio 2023)

Tutti ne parlano, tutti vogliono usarla. Alcuni, però, esagerano. L’evoluzione digitale ha portato la luce dei riflettori sull’evoluzione e la possibilità di fruizione di programmi applicativi basati sull’Intelligenza Artificiale. Una piccola porzione di ciò è stata dedicata allo sviluppo di app mobile come delle vere e proprie chatbot per dialogare con alcuni personaggi storici.

giornalettismo.com

Continua la lettura di La moda delle chatbot per parlare con i “personaggi storici”

Bobi Wine, da popstar a leader d’opposizione in Uganda

di Ilaria Solari (esquire.com, 23 ottobre 2022)

Lo hanno soprannominato lo Zelensky africano, forse perché Bobi Wine, nome d’arte di Robert Kyagulanyi Ssentamu, popolare musicista e leader del principale partito d’opposizione nell’Uganda totalitaria del presidente Yoweri Kaguta Museveni, al potere dal 1986, è un artista come il presidente ucraino. Un musicista, per la precisione. Curiosamente, anche il suo curriculum registra la partecipazione a un talk-show, per quanto lontana nel tempo.

Courtesy of “Bobi Wine: The People’s President”

Continua la lettura di Bobi Wine, da popstar a leader d’opposizione in Uganda

I guai dell’Argentina non si risolvono con i Mondiali

(ilpost.it, 13 dicembre 2022)

La ministra del Lavoro argentina Kelly Olmos ha recentemente dichiarato che nel mese di dicembre la priorità è «vincere il Mondiale, più che combattere l’inflazione». Si è poi dovuta scusare, ma questa dichiarazione dice molto sullo stato delle cose in Argentina. La speranza di una vittoria ai Mondiali di calcio sta in un certo senso distogliendo l’attenzione della popolazione e della sua classe politica dalla grave condizione economica, sociale e politica che sta affliggendo il Paese.

Ph. Matthias Hangst / Getty Images

Continua la lettura di I guai dell’Argentina non si risolvono con i Mondiali

La verità sullo schiaffo di Toscanini

di Susanna Schimperna (huffingtonpost.it, 18 maggio 2022)

L’episodio, famosissimo perché spinse il Maestro a lasciare l’Italia, dove farà ritorno solo dopo la caduta del regime, nel 1946, è ricordato come “lo schiaffo di Toscanini”, il che può dar luogo ad equivoci: non fu lui a tirare uno schiaffo, ma lo prese. Sonoro. Assestato sulla guancia sinistra e vicino al labbro. 14 maggio 1931: al Teatro Comunale di Bologna è in programma un concerto per commemorare Giuseppe Martucci, e a dirigerlo sarà Arturo Toscanini.

Continua la lettura di La verità sullo schiaffo di Toscanini

Jim Carrey lascia Twitter con un nudo contro Elon Musk

(repubblica.it, 30 novembre 2022)

Se manterrà la sua promessa, ci mancherà Jim Carrey su Twitter. Con la sua ironia, i suoi messaggi trasversali, le sue battute e anche i suoi attacchi, come quando ha messo a testa in giù Benito Mussolini suscitando l’ira della nipote Alessandra.

Continua la lettura di Jim Carrey lascia Twitter con un nudo contro Elon Musk

“Marcia su Roma” svela le bugie del fascismo

di Francesco Boille (internazionale.it, 24 ottobre 2022)

«Sapevo di citare Mussolini. Mussolini era Mussolini. Ok. È una bella citazione, molto interessante. So chi l’ha detta. Ma che differenza fa se è Mussolini o qualcun altro? È sicuramente una frase molto interessante. C’è un motivo se ho 14 milioni di follower tra Facebook e Twitter. È una citazione interessante che può essere fonte di dibattito». Il prologo si concentra su Donald Trump.

I Wonder Pictures / Palomar Mediawan

Continua la lettura di “Marcia su Roma” svela le bugie del fascismo