Archivi tag: attivismo

“Barbie” squarcia le certezze del Dragone

di Marco Lupis (huffingtonpost.it, 5 agosto 2023)

Lei bionda, alta, snella, occhi azzurri; lui biondo come lei, fisico palestrato, spalle quadrate, occhi altrettanto immancabilmente chiari. Parliamo di Barbie e Ken, la coppia più “rosa” dell’universo immaginario di Hollywood e sicuramente aderente al cento per cento ai canoni di bellezza tipicamente occidentali. Diciamo pure americani. Per questo non c’è da meravigliarsi se il nuovo film di cui, da noi, tutti parlano, ha avuto ben scarso successo nelle sale e tra il pubblico del resto del Mondo.

Warner Bros Pictures

Continua la lettura di “Barbie” squarcia le certezze del Dragone

Le accuse di molestie a Lizzo, e la nostra idea di attivismo

di Davide Piacenza (esquire.com, 4 agosto 2023)

Da anni Lizzo, 35enne cantante afroamericana nata a Detroit, in Michigan, è non soltanto uno dei nomi più prestigiosi del mainstream musicale internazionale, ma anche un punto di riferimento per il nuovo attivismo di stampo liberal: la performer ha fatto della sua condizione di donna nera sovrappeso un marker di identità finora sottorappresentate e vittime di discriminazione. Lo scorso dicembre Lizzo ha usato il suo momento sul palcoscenico dei People’s Choice Awards per «amplificare le voci marginalizzate» di 17 attiviste di ogni appartenenza, consegnando al pubblico un altro discorso ispirato da portavoce dei movimenti sociali.

Ph. Dave Simpson / Getty Images

Continua la lettura di Le accuse di molestie a Lizzo, e la nostra idea di attivismo

Il documentario che rese celebre Sixto Rodriguez

(ilpost.it, 9 agosto 2023)

Qualcuno credeva che il cantautore statunitense Sixto Rodriguez fosse morto sul palco, in maniera più o meno teatrale, decenni fa: nei primi anni Settanta aveva scritto due dischi che non avevano avuto successo, con il risultato che la sua etichetta decise di abbandonarlo, e lui di abbandonare la musica. Si mise a fare l’operaio, e non sospettava che a migliaia di chilometri di distanza, nel Sudafrica degli anni dell’apartheid, le sue canzoni avessero guadagnato un enorme successo tra i giovani contrari al regime.

Ap

Continua la lettura di Il documentario che rese celebre Sixto Rodriguez

Meghan Markle, le femministe contro: «È una narcisista estrema, come Donald Trump, Kanye West ed Elon Musk»

di Eva Grippa (repubblica.it, 25 luglio 2023)

Tempi duri per Meghan Markle, che stavolta si trova a dover affrontare le critiche della platea che in passato l’ha sostenuta nel suo percorso, difendendola perfino dalle accuse dei detrattori. Si tratta delle femministe, che cinque anni dopo il matrimonio dell’ex attrice birazziale di Suits con il principe Harry si pongono seri dubbi sulla sua autenticità. Le critiche, in realtà, non sono così recenti, ma sommate alle recenti notizie in merito a un dirigente di Spotify che avrebbe definito la coppia «truffatori del cazzo», compongono un quadro da cui Meghan esce parecchio male.

Getty Images

Continua la lettura di Meghan Markle, le femministe contro: «È una narcisista estrema, come Donald Trump, Kanye West ed Elon Musk»

Le due vite di Garry Kasparov

(ilpost.it, 13 aprile 2023)

La vita di Garry Kasparov, che il 13 aprile compie 60 anni, può essere divisa in due parti: la prima è quella del campione di scacchi, forse il più grande di sempre. La seconda è quella di attivista politico, che dopo il ritiro dagli scacchi si è battuto e si batte ancora per contrastare il regime autoritario di Vladimir Putin in Russia. Le due vite, quella di campione e quella di dissidente, sono legate tra loro, ma al tempo stesso molto distinte.

Ph. Ted Thai / The Life Picture Collection – Getty Images

Continua la lettura di Le due vite di Garry Kasparov

Yoko Ono, 90 anni con un albero dei desideri virtuale

(ansa.it, 18 febbraio 2023)

Yoko Ono festeggia 90 anni con un “albero dei desideri” virtuale creato per lei dal figlio Sean Ono Lennon. Sarà un’installazione on line, ispirata al primo “albero dei desideri” creato da Yoko nel 1996. È un’antica usanza giapponese quella di scrivere un desiderio su un foglietto e poi appenderlo al ramo di un albero: “Da lontano, con quei foglietti mossi dal vento, sembrano alberi in fiore”, aveva spiegato l’artista all’epoca dell’installazione originaria.

wishtreeforyokoono.com

Continua la lettura di Yoko Ono, 90 anni con un albero dei desideri virtuale

Iran, la matita della rivoluzione

di Marta Allevato (agi.it, 13 gennaio 2023)

La Guida Suprema iraniana, Ali Khamenei, precipita al suolo perdendo una scarpa in volo fino a raggiunge il defunto dittatore libico, Muammar Gheddafi, già affondato in una pozza di sangue. La scena è disegnata dal più celebre vignettista iraniano, Mana Neyestani, ed è stata scelta per la copertina della prima rivista pubblicata in Francia dalla diaspora per raccontare, in tempo reale, le proteste in corso da 4 mesi in Iran e che molti già descrivono come la “rivoluzione” che porterà alla fine della Repubblica islamica.

neyestanimana via Instagram

Continua la lettura di Iran, la matita della rivoluzione

Amnesty International: «Ronaldo in Arabia parli dei diritti umani violati»

(fantacalcio.it, 5 gennaio 2023)

Cristiano Ronaldo in Arabia Saudita: a far discutere non sono solo i suoi ricchissimi conti dopo la firma con l’Al-Nassr. Amnesty International entra in scivolata sulla scelta del portoghese e sulla strumentalizzazione del suo arrivo nel Paese protagonista di ripetute violazioni dei diritti umani. Amnesty, in particolare, in un tweet rilanciato dalla Bbc sottolinea come CR7 in Arabia possa trasformarsi in un’operazione di sportwashing delle violazioni dei diritti umani da parte delle autorità saudite e invita il portoghese a prendere posizione.

Imago

Continua la lettura di Amnesty International: «Ronaldo in Arabia parli dei diritti umani violati»

Addio a Piccola Piuma

(ilpost.it, 3 ottobre 2022)

È morta a 75 anni Sacheen Littlefeather, l’attivista apache che nel 1973 andò alla premiazione degli Oscar al posto di Marlon Brando e rifiutò per conto suo il premio che aveva vinto come miglior attore protagonista per Il padrino. A causa dei fischi e delle prese in giro che ricevette dal pubblico durante la cerimonia, Sacheen Littlefeather fu al centro di quello che probabilmente è uno dei momenti più noti nella storia degli Oscar.

Getty Images

Continua la lettura di Addio a Piccola Piuma

La canzone pakistana ascoltatissima in India

(ilpost.it, 16 maggio 2022)

Da un po’ di tempo una canzone pakistana è ascoltatissima in India, un Paese storicamente nemico dove chi ascolta musica pakistana può arrivare anche a essere arrestato. Si chiama Pasoori ed è un duetto tra i cantanti pakistani Ali Sethi, che l’ha scritta ed è figlio di attivisti politici, e Shae Gill: ha una base particolarmente ballabile, che combina la musica indiana a quella mediorientale e al reggaeton, e un testo su due persone che si amano ma a cui è vietato incontrarsi. Nelle scorse settimane ha raggiunto una gran popolarità alla radio e in Internet, ed è stata interpretata come una metafora del difficile rapporto tra India e Pakistan. Pasoori è traducibile con qualcosa come “pasticcio difficile”, e s’ispira a un genere di canzone che ha origine nella poesia medievale del Sud dell’Asia, nato soprattutto in risposta all’usanza dei matrimoni combinati e solitamente ricco di giochi di parole, allusioni erotiche e critiche più o meno esplicite alle norme sociali.

Continua la lettura di La canzone pakistana ascoltatissima in India