di Vincenzo Ligresti (ilpost.it, 4 aprile 2024)
Dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas si è rivista anche in Occidente – in giro, nelle manifestazioni, nelle fotografie sui giornali – la kefiah, il copricapo tradizionale utilizzato nel mondo arabo, in cotone e con una fantasia a scacchi, diventata nel tempo simbolo del nazionalismo e della causa palestinese. La kefiah è indossata fuori dalla Palestina almeno dagli anni Sessanta: inizialmente aveva un messaggio politico che si è svuotato nel tempo, fino a diventare un accessorio come un altro proposto da marchi di moda nelle loro collezioni.
![](https://www.starpolitics.it/wp-content/uploads/2024/04/Yitzhak-Rabin-e-Yasser-Arafat-si-stringono-la-mano-davanti-a-Bill-Clinton-dopo-la-firma-degli-accordi-di-Oslo.-Washington-13-settembre-1993.jpg)