Archivi tag: American Dream

La follia di Donald Trump

Ph. Allison Dinner – Epa

di Christian Rocca (linkiesta.it, 6 febbraio 2025)

Ricordo i sorrisini indulgenti quando scrivevo che Donald «Trump è la tragedia più grande mai capitata alla America dall’11 settembre 2001», frase che oggi emenderei aggiungendo «in realtà anche da Pearl Harbor». Me li ricordo perfettamente quei sorrisini quando insistevo, articolo dopo articolo, sulla definizione «Trump è il primo presidente antiamericano della storia degli Stati Uniti».

Continua la lettura di La follia di Donald Trump

“Una poltrona per due” è molto più di un film natalizio

Getty Images

di Giulio Zoppello (esquire.com, 24 dicembre 2024)

Infine ci siamo, anche quest’anno ci guarderemo Una poltrona per due [Trading Places, di John Landis, 1983], Dan Aykroyd ed Eddie Murphy che si scambiano di posto, si fanno la guerra tra battute, disastri, con il tentativo di rivincita che passa per Wall Street, quel cavolo di succo d’arancia. E poi Jamie Lee Curtis impertinente come non mai, Don Ameche e Ralph Bellamy che giocano con le vite degli altri, quel folle scompartimento del treno tra travestimenti e gorilla.

Continua la lettura di “Una poltrona per due” è molto più di un film natalizio

L’ascesa di Musk sul palco con Trump, uno show sognando la Casa Bianca

Ph. Jim Watson / Afp

di Massimiliano Panarari (lastampa.it, 7 ottobre 2024)

«Dio li fa e poi li accoppia» (e in questa vicenda il fondamentalismo cristiano conta assai). Donald Trump ed Elon Musk formano un’arrembante coppia (politica) di fatto, specchio esemplare del neopopulismo di destra contemporaneo e di un modello di leadership dove l’egotismo e il narcisismo tracimano senza più remore. Entrambi soggiacciono molto volentieri al fascino della ribalta; in questo caso il palco di Butler, teatro, poco meno di tre mesi fa, del fallito attentato.

Continua la lettura di L’ascesa di Musk sul palco con Trump, uno show sognando la Casa Bianca

È compito della moda criticare la società?

(ilpost.it, 6 dicembre 2023)

In questi giorni sui social network e sui siti di moda si parla molto di una sfilata dell’azienda del lusso Balenciaga che, sabato scorso a Los Angeles, ha messo in scena gli stereotipi del mondo di Hollywood, come la fissazione per il salutismo, la bellezza, la chirurgia estetica e le celebrità. Secondo molti critici ha segnato il ritorno al successo del marchio dopo un periodo di grosse difficoltà di immagine e cali di vendite dovuti a una pubblicità accusata di promuovere la pedopornografia.

Balenciaga via YouTube

Continua la lettura di È compito della moda criticare la società?

Abbiamo tutti sottovalutato “L’avvocato del diavolo” 25 anni fa

di Giulio Zoppello (wired.it, 17 ottobre 2022)

L’avvocato del diavolo compie un quarto di secolo. Analizzarlo oggi, significa fare i conti con un film che continua a dividere nelle opinioni e nelle analisi, tra chi lo vede come uno dei migliori horror-thriller degli anni Novanta, in grado di farsi carico dello spirito di un’epoca, e chi invece un semplice film d’intrattenimento pretenzioso, a tratti davvero inconsistente. Chi scrive propende per la prima ipotesi.

Warner Bros / Regency Enterprises

Continua la lettura di Abbiamo tutti sottovalutato “L’avvocato del diavolo” 25 anni fa