Come Trump ha smantellato Voice Of America

Ph. Jonathan Raa / NurPhoto via Getty Images

di Eugenio Cau (ilpost.it, 17 marzo 2025)

Nel corso del fine settimana il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con un ordine esecutivo firmato venerdì notte, ha bloccato le operazioni delle più importanti emittenti pubbliche americane e costretto al congedo migliaia di giornalisti che lavorano per media storici come Voice Of America, Radio Free Europe / Radio Liberty e Radio Free Asia. Nel giro di poche ore i programmi di informazione radio e tv di queste emittenti, che venivano trasmessi in più di cento Paesi del mondo, sono stati sospesi.

Continua la lettura di Come Trump ha smantellato Voice Of America

Spread the love

Il “marketing disperato” di Meghan Markle

As Ever via Instagram

(adnkronos.com, 25 marzo 2025)

È bastato uno scatto con Archie e Lilibet pubblicato sul profilo Instagram di As Ever per scatenare ancora una volta il putiferio contro Meghan Markle. Dopo il traffico enorme che la foto ha attirato, appena un’ora dopo, infatti, la moglie del principe Harry ha rivelato di avere una pagina ShopMy che presenta «una collezione accuratamente selezionata e curata delle cose che amo: spero vi piacciano».

Continua la lettura di Il “marketing disperato” di Meghan Markle

Spread the love

Il marketing delle opere buone scarica l’Abbé Pierre

Ph. Pascal Brocard / RL

di Cesare Martinetti (huffingtonpost.it, 25 marzo 2025)

Eroe della Resistenza, salvatore di bambini ebrei, ma soprattutto santo patrono dei senza casa nell’orribile e durissima vita delle baraccopoli francesi negli anni Cinquanta e Sessanta. Frate Cappuccino, un’icona, il portatore di un Vangelo semplice e concreto, rappresentato da quel viso scavato, la barba rada, lo sguardo umile che trasmette forza, una resilienza – si dice oggi – incrollabile. Ma per Henri Antoine Grouès, conosciuto nel mondo come l’Abbé Pierre, la favola evangelica è finita.

Continua la lettura di Il marketing delle opere buone scarica l’Abbé Pierre

Spread the love

L’arresto di Hamdan Ballal, regista premio Oscar di “No Other Land”

Ansa/Afp

di Francesco Spartà (agi.it, 25 marzo 2025)

Susiya è un villaggio rurale palestinese, sulle colline a Sud di Hebron, in Cisgiordania. Lì è nato, 36 anni fa, Hamdan Ballal, e sempre lì – in quel territorio conteso tra Israele e Palestina –, nel tardo pomeriggio di lunedì 24 marzo, il regista palestinese è stato prima aggredito dai coloni israeliani e poi portato via dalla polizia. In quella zona Ballal, insieme ad altri tre registi, ha girato No Other Land, documentario premiato con l’Oscar da appena tre settimane.

Continua la lettura di L’arresto di Hamdan Ballal, regista premio Oscar di “No Other Land”

Spread the love

Trump attacca George Clooney: “Star di serie B e politologo fallito”

(ansa.it, 24 marzo 2025)

George Clooney critica lo stato della libertà di espressione e di stampa negli Stati Uniti e Donald Trump l’attacca su Truth Social, definendolo una «star di serie B» e «un politologo fallito». Premio Oscar per Syriana (e come produttore per Argo, assieme a Ben Affleck e Grant Heslov), l’attore è stato intervistato nel corso del programma della Cbs Sixty Minutes per promuovere l’adattamento teatrale del suo film del 2005 Good Night, and Good Luck sul celebre anchorman Edward Murrow.

Continua la lettura di Trump attacca George Clooney: “Star di serie B e politologo fallito”

Spread the love

Più che alla storia Trump vuole passare alla cassa

Ph. Tom Brenner / Getty Images

di Andrea Cangini (huffingtonpost.it, 16 marzo 2025)

Passare alla storia o passare alla cassa? Tradizionalmente, quando giungono al loro secondo e ultimo mandato, i presidenti americani fanno il possibile per passare alla storia: l’impressione è che Donald Trump intenda invece passare alla cassa. Che intenda, cioè, monetizzare il potere che gli deriva dalla funzione che ricopre e che intenda farlo per fini meramente personali.

Continua la lettura di Più che alla storia Trump vuole passare alla cassa

Spread the love

In Sudan la speranza è un calcio al pallone

di Vincenzo Lacerenza (ilfattoquotidiano.it, 21 marzo 2025)

Anche tra le macerie di un Sudan in fiamme, dilaniato da una sanguinosa guerra civile, può spuntare un fiore di speranza. Mentre nel Paese imperversa un devastante conflitto tra l’esercito regolare e le milizie della Rapid Support Forces – iniziato ad aprile del 2023 – la Nazionale di calcio veleggia al primo posto nel Gruppo B delle qualificazioni africane per la prossima Coppa del Mondo, mettendosi dietro un colosso del continente come il Senegal.

Continua la lettura di In Sudan la speranza è un calcio al pallone

Spread the love

Conor McGregor si candida alla presidenza dell’Irlanda

Ph. Jim Lo Scalzo / Shutterstock

di Francesco Spartà (agi.it, 21 marzo 2025)

L’ex campione di Mma Conor McGregor ha annunciato la sua candidatura alla presidenza in Irlanda. «Vota per me come presidente e salveremo l’Irlanda insieme!» è lo slogan postato dall’ex combattente di Ufc, appena rientrato da una visita alla Casa Bianca raccontata nel St. Patrick’s Day [San Patrizio è il patrono d’Irlanda – N.d.C.] attraverso le foto pubblicate su suoi canali social, seguiti da milioni di follower.

Continua la lettura di Conor McGregor si candida alla presidenza dell’Irlanda

Spread the love

“Mermaid Avenue”, le canzoni di Woody Guthrie nel progetto di Billy Bragg e i Wilco

Ph. Daniel Kramer

di Riccardo Papacci (huffingtonpost.it, 16 marzo 2025)

Vedendo A Complete Unknown di James Mangold si ha l’impressione di ritrovarsi in un mondo alieno, diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo in cui il ventenne Bob Dylan si trasferisce dal Minnesota a New York solo per incontrare il suo idolo, Woody Guthrie. Ma anche lo stesso mondo in cui Dylan viene insultato solo perché passa dalla chitarra acustica a quella elettrica al Newport Festival.

Continua la lettura di “Mermaid Avenue”, le canzoni di Woody Guthrie nel progetto di Billy Bragg e i Wilco

Spread the love