di Davide De Luca (ilpost.it, 21 luglio 2017)
Nel programma del Movimento 5 Stelle non c’è nulla che dispiaccia a Confindustria. Non c’è nulla di sgradito all’Associazione Bancaria Italiana. Non c’è nulla che inquieti Marco Tronchetti-Provera, nulla che preoccupi la famiglia Agnelli o che impensierisca Urbano Cairo. La notizia è che nel corso degli ultimi anni, il Movimento 5 Stelle si è trasformato in un partito funzionale agli interessi dei ricchi.Ne abbiamo avuto un esempio mercoledì scorso. Nel corso di due ore di intervista con Enrico Mentana, Luigi Di Maio non ha detto niente. Le sue labbra si muovevano, ma il grande orecchio della Storia non registrava alcun suono. Il candidato presidente del Consiglio del Movimento 5 Stelle non ha voluto articolare un singolo pensiero politico coerente. Non ha nemmeno provato a formulare la parvenza di un’idea di società meritevole di essere perseguita. E tanto meno ha citato i passi concreti necessari a raggiungerla. Di Maio si è limitato a occuparsi delle piccole polemiche quotidiane, parando e assestando colpi su questioni che saranno dimenticate prima della fine della settimana. Non ha mai nemmeno provato a sollevarsi dai battibecchi di corto respiro per mostrare al pubblico il progetto di lungo periodo del suo movimento. È vero, Di Maio non è certo il solo. In questo periodo, gli alti pensieri politici non sembrano molto diffusi in nessuno schieramento politico. Ma la loro assenza colpisce particolarmente nel Movimento 5 Stelle, un partito dipinto persino dagli avversari come quello dotato della carica ideologica più forte. In realtà, nel Movimento 5 Stelle, di idee non ne ce sono – o almeno: non ce ne sono più. Il suo continuo oscillare a seconda dell’umore dei sondaggisti mostra chiaramente che la sua unica Stella Polare è diventata la ricerca di consenso nel brevissimo termine – anche a costo di plateali incongruenze. Ma chi non crede in niente, finisce con il credere a tutto – scie chimiche comprese. Tra i rappresentanti del Movimento 5 Stelle trova spazio ogni sorta di bizzarra teoria, superstizione o paranoia. Giustamente ridiamo quando i suoi deputati parlano apertamente di sirene e microchip sottopelle. Ma non ci accorgiamo che, come un castello con le saracinesche sempre alzate, la totale assenza di un pensiero coerente rende il Movimento 5 Stelle estremamente vulnerabile. Chiunque, ripetendo le giuste parole d’ordine, può farsi strada nel Movimento e poi cercare di dirottarne le decisioni verso i propri interessi. Il movimento, in altre parole, è facilmente scalabile. Lo abbiamo visto, in maniera clamorosa, a Roma, dove la giunta Raggi è stata sistematicamente influenzata da una cricca di dirigenti che avevano fatto carriera grazie all’estrema destra romana. Ma quello che dovrebbe preoccuparci non sono i meschini intrighi della capitale. Quello che dovremmo temere è la facilità con cui la stessa leadership del Movimento può essere influenzata. Quanto è facile, in altre parole, che la potenza di fuoco di un partito da 8 milioni di elettori sia messa al servizio di interessi privati, che hanno come primo obiettivo il profitto a breve termine. È una preoccupazione tutt’altro che astratta, visto che la Casaleggio Associati, che sul partito esercita un’influenza determinante, è una società privata, che ha come clienti altre società private. Chi acquista servizi dalla Casaleggio, almeno in teoria, si ritrova per le mani il non secondario beneficio di avere un canale d’accesso preferenziale a quello che secondo i sondaggi è il primo partito italiano. Ma anche questo potenziale conflitto di interessi rischia di essere poca cosa. Che qualche comma o qualche codice possano essere cambiati per favorire questa o quella categoria è un fenomeno normale e comune in ogni democrazia. Il punto vero è che quando non si hanno idee a guidare il proprio agire, non c’è nulla che ci impedisca di riposizionarci ogni qual volta ci conviene. E questo, in genere, significa schierarci sempre e comunque con il più forte. E così, negli ultimi anni, il Movimento 5 Stelle, dopo un inizio anti-establishment, è diventato un partito funzionale all’élite economica di questo Paese. All’inizio della sua carriera di comico-politico, Grillo si era scelto come nemici bersagli degni di questo nome: le grandi famiglie del capitalismo di relazione all’italiana, le grandi banche, la finanza. All’epoca, Grillo irrompeva nelle assemblee degli azionisti di Telecom Italia, proponeva tasse sulle rendite finanziarie, minacciava di spezzare il vincolo perverso che lega allo Stato settori importanti del nostro capitalismo. Dopo quattro anni trascorsi in Parlamento, a stretto contatto con i centri di potere più importanti, di tutto questo non è rimasta traccia. Non è difficile accorgersene: ogni volta che nel Paese c’è un dibattito economico, i 5 Stelle adottano sempre la soluzione più conservatrice. Sono stati contrari alla riforma delle Banche Popolari. Hanno chiesto il rimborso per tutti gli azionisti e gli investitori delle banche in crisi. Criticano i sindacati e non hanno una posizione chiara sull’articolo 18 né sulla tutela del lavoro in generale. Sono a favore degli interessi di bancarellari, tassisti e di altre piccole lobby. Sono a favore dei dazi, soprattutto quelli che favoriscono particolari categorie organizzate come gli agricoltori. Sbirciando il loro programma politico non si trova una sola proposta scomoda per le élite economiche e finanziarie di questo Paese. Quelle stesse élite che tramite i loro giornali e televisioni hanno preparato il terreno all’ascesa del Movimento, alimentando e continuando ad alimentare polemiche contro politici e partiti, contro una gran parte immaginaria “casta”, contro oscure e inafferrabili massonerie. E pensare che di proposte concrete per mettere paura a questa élite ce ne sarebbero parecchie. Maggiori imposte sul patrimonio. Un’imposta patrimoniale straordinaria. Una maggiorazione dell’IVA sui beni di lusso. Tasse di successione più alte per i più ricchi. Una legge severa sul conflitto di interessi. Un’autorità anti-trust più efficace. Una vigilanza di borsa più agguerrita. Una riforma degli alti ranghi della burocrazia e una massiccia riduzione dei loro stipendi. Nel loro programma i 5 Stelle potrebbero mettere questo ed altro, trasformando in proposte concrete quelli che da anni sono oramai soltanto slogan. Ma un ritorno allo spirito dissacrante degli inizi del Movimento non sembra per il momento all’orizzonte. Senza più un’idea a guidarlo, il partito di Grillo si è inconsapevolmente trasformato nel cane da guardia della parte più forte della società italiana. E così, senza volerlo, ha finito col dare l’ennesima conferma di quella che è diventata una delle regole fondamentali della nostra epoca: «Chi dice di non essere né di destra né di sinistra è di destra». In questo caso, quella peggiore.