Star Politics

processi di starizzazione della politica-per-media

Vai al contenuto
  • About
  • Shop
  • Privacy

Francesco superstar anche in tv, così i cattolici dominano i palinsesti

25 Marzo 2015Readings on Star PoliticsA Sua immagine, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, buddismo, Chiesa cattolica, Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Critica liberale, ebraismo, Enzo Marzo, Francesco, Gianfranco Svidercoschi, Islam, Le frontiere dello spirito, Luca Diotallevi, Papa Bergoglio, Porta a porta, protestantesimo, Raffaele Carcano, Sulla via di Damasco, Tg1 Dialogo, Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar)Star Politics

In due anni, il pontificato di Bergoglio è diventato l’argomento religioso principe del piccolo schermo. Lo rivela il dossier di Critica liberale. Che denuncia: troppo poco lo spazio dedicato alle altre fedi

di Paolo Rodari («la Repubblica», 13 marzo 2015)

Città del Vaticano – Due anni dopo l’elezione al soglio di Pietro, il 13 marzo 2013, Francesco domina i palinsesti della tv italiana, pubblica o privata che sia. È il paradosso di un Papa che ama la semplicità e il nascondimento, ma ha i riflettori sempre puntati su di sé. Il primato di Bergoglio emerge ora da un dossier di Critica liberale, che mette in luce come in pochi mesi si sia passati dall’attenzione morbosa per gli scandali del Vaticano a quella per il vescovo di Roma. Una figura raccontata, come scrive la rivista diretta da Enzo Marzo, «attraverso le scarpe ortopediche, l’amore per il tango, la passione per il calcio, le telefonate ad atei e (ex) mangia-preti. E i suoi moniti, amplificati e magnificati con compiacimento, forse politicamente scorretti, ma pieni di senso comune. Ecco, il miracolo è dunque avvenuto: abbiamo un Papa della porta accanto». L’“argomento Francesco” è il primo di quelli religiosi in tv (34,4%), davanti alle questioni della fede in generale (13,1%), alla canonizzazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII (16,9%), seguiti a loro volta da temi come miracoli, persecuzioni religiose e solidarietà. Anche nelle singole trasmissioni Francesco è centrale. Porta a porta, per esempio, ha dedicato fra il 2013 e il 2014 due puntate soltanto a lui. Sicché una domanda è d’obbligo: perché tutto questo? Secondo Gianfranco Svidercoschi, ex vicedirettore dell’Osservatore Romano e fresco autore di Un papa solo al comando (Tau), «lo stile di governo di Francesco, costretto a riformare la Chiesa da solo, unica possibilità perché una vera riforma avvenga, favorisce il fatto che tutti guardino principalmente a lui. È il prezzo che paga chi davvero vuole agire e non essere soltanto di passaggio. Nello stesso tempo – aggiunge Svidercoschi – credo che Francesco non si aspettasse tutta questa popolarità, ma resosi conto di essa, non l’ha rifuggita, accettandola e permettendo che in qualche modo si perpetrasse». Dal Papa alla religione cattolica il passo è breve. È il cattolicesimo, per Critica liberale non senza una certa mancanza di pluralismo, il re incontrastato dell’informazione televisiva religiosa. Il 95,5% dell’approfondimento religioso in tv, infatti, ha avuto dal primo settembre 2013 al 31 agosto 2014 temi e soggetti inerenti la fede cattolica. E anche quando si parla di altre religioni lo si fa sempre attraverso la lente cattolica. La religione cattolica vince nei palinsesti con il 74,7% fra numero e durata di trasmissioni. Segue il protestantesimo con il 12,4%, l’ebraismo con l’11,8% e tutte le altre, dal buddismo al’Islam, che oscillano fra lo 0,2 e lo 0,3%. I programmi specificatamente religiosi sono le dirette domenicali delle messe, la recita dell’Angelus papale, le celebrazioni di eventi importanti di culto, le rubriche fisse dedicate alle confessioni religiose come – per il cattolicesimo – A Sua immagine, Tg1 Dialogo, Sulla via di Damasco e Le frontiere dello spirito. Mentre ai protestanti e agli ebrei si rivolge una sola rubrica di trenta minuti a settimane alterne in onda la domenica notte (all’1.30 circa) su Raidue. Quanto a numero e durata delle trasmissioni religiose, la fede cattolica è in testa con il 78,6%. Seguono i protestanti (11,4%) gli ebrei (9,8%) e poi tutti gli altri. La tv con più trasmissioni religiose è Raiuno (357 in totale), poi Raidue (215), Rete 4 (54) e Canale 5 (37). Per Critica liberale, il tutto, evidenziato anche da un esposto dell’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, si tratta di «violazione del pluralismo informativo in materia di religione». «Il potere cattolico – spiega Raffaele Carcano, segretario dell’Uaar, ripreso in fondo al dossier di Critica liberale – è veramente enorme, se si pensa che i partiti politici riconoscono, più o meno a malincuore, che è necessario porre limiti alla propria presenza in video, ma che non è indispensabile porli alla Chiesa». Commenta invece Luca Diotallevi, sociologo e docente a Roma Tre: «Se osserviamo la presenza reale di altri culti nella società italiana, la quota che viene data complessivamente nella comunicazione radio-televisiva a queste altre confessioni è uguale se non superiore alla loro presenza nel Paese. Se quasi tutti gli italiani si dicono cattolici, è normale che in tv siano preminenti».

Spread the love

Navigazione articolo

← Ecco perché le dichiarazioni di Dolce e Gabbana sono la strategia di comunicazione del brand Angelina effect: health news of celebrities ‘has long-term effects for public health care’ →

Articoli recenti

  • “Zelensky”, a Cannes il doc sul comico diventato presidente
  • È la settimana dell’Eurovision, tra sfilate e proteste per Gaza
  • Così Goldrake ha contribuito alla globalizzazione
  • Questo film è un successo oppure no?
  • Lo stile parasociale

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
Privacy Proudly powered by WordPress