Star Politics

processi di starizzazione della politica-per-media

Vai al contenuto
  • About
  • Shop
  • Privacy

Le elezioni non si vincono sui social

30 Settembre 2022Readings on Star PoliticsCarlo Calenda, comunicazione politica, consenso, elezioni politiche 2022, Enrico Letta, Giorgia Meloni, Giuseppe Conte, Maratona Salvini, Matteo Salvini, persuasione, politica-per-media, propaganda, social engagement, social media, star politicsStar Politics

di Riccardo Luna (repubblica.it, 27 settembre 2022)

Venerdì 23 settembre, ultimo giorno di campagna elettorale, mentre gli altri leader parlavano in qualche piazza fisica, Matteo Salvini ha creato una piazza virtuale unendo in un’unica diretta TikTok, Facebook, Instagram, YouTube e Twitter: Maratona Salvini il titolo dell’evento, scelto perché il comizio digitale è durato addirittura quattro ore. Alla fine gli organizzatori hanno diramato “numeri mai visti”: 3 milioni di interazioni, di cui oltre la metà solo su TikTok, con oltre 220mila spettatori unici. Un successo evidente, che però non si è tradotto in voti per la Lega, ennesima riprova del fatto che i tweet non finiscono nelle urne elettorali, che i follower non sono tutti elettori e che l’engagement non misura il consenso, ma è semmai una misura della capacità d’intrattenimento del pubblico dei social: quanto sei stato capace di farlo divertire, o interessare, o spesso anche arrabbiare.

Se così non fosse, Carlo Calenda, che l’altro giorno ha usato Twitter per dare appuntamento a un tale che lo aveva insultato per regolare la faccenda di persona, avrebbe probabilmente vinto il seggio di Roma Centro, invece di fermarsi a un misero 11%. E Giuseppe Conte, che sui social sembra muoversi meglio degli altri, sarebbe al posto di Giorgia Meloni, in dirittura d’arrivo per tornare a Palazzo Chigi. E la campagna elettorale pallida, a tratti inesistente, del Partito Democratico sui social, dove il leader Enrico Letta è quasi assente, non si è tradotta in un tracollo di voti come i dati dell’engagement lasciavano intendere: chi voleva votare Pd lo ha fatto comunque, lo zoccolo duro non si è lasciato condizionare dalla modestia digitale del partito.

Questo per dire, una volta ancora, che i social non fanno vincere le elezioni, sono soltanto uno strumento, importante, per parlare a una parte del Paese, ma va detto che si tratta di una piccola parte, perché di fatto ogni volta attorno ai messaggi si creano bolle dove il leader si trova a comunicare con due categorie di persone di fatto inutili ai fini del consenso: quelli che lo adorano (e che lo voteranno sempre) e quello che lo detestano, e che mai lo voteranno. Insomma: le elezioni si vincono e si perdono prima e fuori dei social, per la capacità d’interpretare lo spirito del tempo, dando una risposta alla paura (il bisogno di essere protetti) o alla speranza (la voglia di cambiare). Senza speranza, vince sempre la paura. I social non cambiano il senso del messaggio, ma sono come l’eco di una voce che viene da molto più lontano.

Spread the love

Navigazione articolo

← Il racconto dell’influencer È morto Antonio Inoki, icona del wrestling ed eroe →

Articoli recenti

  • I messaggi polarizzanti dell’Italian brainrot
  • “Zelensky”, a Cannes il doc sul comico diventato presidente
  • È la settimana dell’Eurovision, tra sfilate e proteste per Gaza
  • Così Goldrake ha contribuito alla globalizzazione
  • Questo film è un successo oppure no?

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
Privacy Proudly powered by WordPress