Star Politics

processi di starizzazione della politica-per-media

Vai al contenuto
  • About
  • Shop
  • Privacy

Jaron Lanier: l’unica cosa da fare è abbandonare i social

21 Luglio 2018Readings on Star Politics#deletefacebook, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, FREGATURA-company, Jaron Lanier, politica-per-media, propaganda, Ten arguments for deleting your social media accounts right nowStar Politics

di Andrea Coccia (linkiesta.it, 22 giugno 2018)

Chi bazzica un po’ il mondo dell’informatica, in Jaron Lanier ci sarà già incappato più di una volta. Informatico, giornalista, saggista, recitano le quarte di copertina di tutti i suoi libri, compreso quest’ultimo, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social.TenArguments.inddUn pamphlet appena edito dal Saggiatore che, come si evince dal titolo, non nasconde nemmeno per un attimo la sua tesi di fondo: i social network, per lo meno nella loro versione attuale, ci stanno facendo del male. Apparentemente riduzionista e tagliata con l’accetta, però, questa invettiva contro i social network di Lanier in 10 puntate non ha nulla di luddista o di antitecnologico. E come potrebbe? Lanier resta pur sempre uno che per lavoro sviluppa software. L’ha fatto per Google, ora lo fa per Microsoft, è il pioniere della realtà virtuale da trent’anni ed è di fatto uno dei più influenti pensatori contemporanei della Silicon Valley. Nemmeno troppo nascosto nel flusso del discorso di Lanier, rapido, colloquiale, che poco o niente indugia sull’eleganza formale e che va direttamente al sodo senza troppi giri di parole, c’è un concetto di cui abbiamo assoluto bisogno per affrontare gli anni che abbiamo davanti, durante i quali potranno anche cambiare i nomi e gli algoritmi delle piattaforme social come si alternano i re e le regine, ma che, se non cambiano le cose, saranno con tutta probabilità anni complicati e violenti, anni in cui sarà utile mantenere la lucidità. I social ti limitano la libertà di scelta, sono il principale catalizzatore della follia contemporanea, ci stanno trasformando in una manica di stronzi — sempre parole di Lanier —, stanno minando la verità, la nostra capacità di provare empatia, la nostra possibilità di essere felici, di vivere dignitosamente e persino di mantenere in piedi le nostre democrazie: questi i punti di partenza su cui Lanier costruisce il suo pamphlet. Ma attenzione, perché il discorso di Lanier o si prende in tutta la sua complessità, oppure non vale niente. Che significa? Semplice, significa che questo agile pamphlet, per quanto porti un titolo assolutamente riduzionista e banalizzante e per quanto sia spesso tendente alla cazzoneria per linguaggio e metafore (che comunque sono sempre tutte azzeccate), va letto ben oltre la sua copertina e il suo indice, perché non vuole certo essere il ditino accusatorio ideologico verso una fantomatica Luna che forse manco esiste. I social network contemporanei non sono pericolosi in sé, non è certo il concetto di network che Lanier attacca duramente, ma il modello di business su cui si poggia l’intera economia new tech occidentale: la pubblicità pervasiva, il costante tentativo di manipolazione — commerciale, sociale, politico importa veramente pochissimo — cui siamo tutti esposti. E poi un altro punto, decisivo: la dipendenza, ovvero il nemico numero uno dell’indipendenza e della emancipazione di ognuno di noi. Gli algoritmi su cui poggiano i social contemporanei — Lanier insiste spesso sull’ora e adesso, e non nasconde mai la sua speranza e ogni tanto l’ottimismo sul fatto che cambino strategie — sono costruiti nel modo sbagliato. Sono progettati per adattarsi a noi ed essere sempre più efficaci nel guidare, per non dire manipolare, i nostri comportamenti collettivi. E lo sono perché i loro clienti non siamo certo noi, quanto meno non ancora, bensì quelli che vogliono comprare la nostra attenzione e che, per raggiungere il loro obiettivo — che sia vendere più scarpe o farti votare per un partito o per un altro — sono disposti a usare qualsiasi strategia, in primis quelle messe a disposizione dalla psicologia comportamentale. In questo momento uscire dai social, sostiene Lanier, è il solo modo di poter avere con Internet un rapporto sano. «Non farai un buon uso di Internet finché non ti ci sarai confrontato alle tue condizioni, almeno per un po’», scrive. «Devi farlo per la tua integrità, non solo per salvare il mondo». E continua: «Non spetta a me cambiarti, non più di quanto spetti a una FREGATURA-company» (nella traduzione italiana è l’acronimo per indicare tutte le piattaforme di questa immensa economia, N.d.R.). Quello che invoca Lanier non è certo una guerra santa contro Facebook o Google. Il suo grido di allarme punta a risvegliare la nostra sonnacchiosa consapevolezza del cosa stiamo usando, ma anche del come ci stanno usando quando utilizziamo un social network. È su questa consapevolezza che si misura la nostra libertà, perché il mondo — scrive Lanier in una curiosa introduzione — si divide tra cani e gatti, tra chi è obbediente e prevedibile e chi invece è autonomo e imprevedibile: «Questo libro spiega come diventare gatti. Come restare autonomi in un mondo in cui siamo costantemente sorvegliati e sollecitati da algoritmi gestiti dalle più ricche corporation della Storia, la cui unica fonte di guadagno consiste nel farsi pagare per manipolare il nostro comportamento». E sarebbe difficile spiegarlo in maniera più semplice.

Spread the love

Navigazione articolo

← In futuro ognuno avrà diritto a 15 minuti di indignazione Scarlett Johansson, dovevi resistere →

Articoli recenti

  • I messaggi polarizzanti dell’Italian brainrot
  • “Zelensky”, a Cannes il doc sul comico diventato presidente
  • È la settimana dell’Eurovision, tra sfilate e proteste per Gaza
  • Così Goldrake ha contribuito alla globalizzazione
  • Questo film è un successo oppure no?

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
Privacy Proudly powered by WordPress