Archivio mensile:Giugno 2024

Furgiuele (Lega): «Decima? Ho fatto come i giudici a “X Factor”»

(adnkronos.com, 12 giugno 2024)

«A X Factor facevano la X per dire no, posso fare quello che voglio?». Così Domenico Furgiuele, deputato della Lega, espulso dall’Aula nel corso della seduta sull’autonomia per aver fatto – secondo il Partito Democratico – il gesto della Decima Mas in risposta al coro di Bella ciao delle opposizioni. «Se voglio mettere un voto sulla scheda posso fare il simbolo della X? Alla provocazione si è risposto con un gesto che non poteva non essere provocatorio, in un contesto nel quale la voce di chi cantava era più alta», ha aggiunto.

Continua la lettura di Furgiuele (Lega): «Decima? Ho fatto come i giudici a “X Factor”»

Se Acabó la Fiesta: l’ascesa di Alvise Pérez, da Telegram all’Europarlamento

(huffingtonpost.it, 10 giugno 2024)

“Se Acabó la Fiesta”, tradotto in Italiano “La festa è finita” [in Inglese l’ancora più espressivo “The Party is Over” – N.d.C.], farà il suo ingresso nel Parlamento Europeo. Il partito, fondato dal comunicatore politico, e noto personaggio dei social media in Spagna, Luis Pérez Fernández, meglio noto come Alvise Pérez, ha conquistato 3 seggi con un totale di 800mila voti, equivalenti al 4,59% dei consensi con il 99,8% dei voti scrutinati.

Continua la lettura di Se Acabó la Fiesta: l’ascesa di Alvise Pérez, da Telegram all’Europarlamento

Fidias, lo youtuber di Cipro eletto al Parlamento Ue: 2 milioni di follower e nessun programma

Reuters

(quotidiano.net, 10 giugno 2024)

Con 2,62 milioni di iscritti su YouTube, 237mila follower su Instagram e 166mila su TikTok, Fidias Panayiotou è il primo youtuber eletto al Parlamento Europeo e diventerà uno dei più giovani europarlamentari eletti in queste europee. Il ventitreenne cipriota si è candidato come indipendente alle elezioni e ha raggiunto il 19,26% dei voti, ottenendo il terzo posto nei risultati nazionali – dietro ai conservatori del Disy (24,8%) e ai progressisti dell’Akel (21,8%) – e superando il partito dell’ultradestra Elam (11,14%).

Continua la lettura di Fidias, lo youtuber di Cipro eletto al Parlamento Ue: 2 milioni di follower e nessun programma

Berlusconi star dei social, 54 milioni di interazioni a un anno dalla morte

(adnkronos.com, 11 giugno 2024)

Resta star dei social Silvio Berlusconi. A un anno dalla scomparsa, la Rete continua a tributargli un interesse che non accenna a spegnersi né a placarsi, trasversale a tutti i maggiori social network. A fotografare l’interesse di TikTok, Facebook e compagnia è una ricerca realizzata da SocialData, in esclusiva per Adnkronos, che ha analizzato tutti i post web e social dal 15 giugno 2023 – giorno successivo alle sfarzose esequie del Cavaliere al Duomo di Milano – al 10 giugno 2024.

Continua la lettura di Berlusconi star dei social, 54 milioni di interazioni a un anno dalla morte

Dollari e K-pop al Nord dalla Corea del Sud in risposta ai sacchi di rifiuti

Yonhap

(vanityfair.it, 7 giugno 2024)

Si temeva che la guerra tra la Corea del Nord e il suo nemico del Sud si sarebbe combattuta con i missili balistici. In questi giorni, invece, il confronto si sta intensificando con i palloncini. In risposta all’invio di palloncini pieni di rifiuti da parte di Pyongyang, i disertori nordcoreani hanno inviato alla loro ex patria dollari, musica K-pop e 200mila volantini che criticano il regime del leader nordcoreano Kim Jong-un.

Continua la lettura di Dollari e K-pop al Nord dalla Corea del Sud in risposta ai sacchi di rifiuti

Chi era questo Roland Garros

Topical Press Agency / Getty Images

 

(ilpost.it, 28 maggio 2024)

Domenica scorsa è cominciato il Roland Garros, uno dei quattro tornei del Grande Slam, i più importanti della stagione tennistica: finirà il 9 giugno. Il nome del torneo sarebbe in realtà “Open di Francia”, ma tutti lo conoscono come Roland Garros, dal complesso sportivo di Parigi in cui si svolge (lo Stade Roland Garros, appunto), e ormai questo è diventato il suo nome ufficiale e quello con cui viene abitualmente chiamato. Prima di venire associati al tennis “Roland” e “Garros” furono per la verità un nome e un cognome, e questo rende il torneo l’unico tra tutti quelli del circuito professionistico a portare il nome di una persona, anziché di un luogo.

Continua la lettura di Chi era questo Roland Garros

I 90 anni di Paperino, da recluta a supereroe

The Walt Disney Company

di Corinna Spirito (repubblica.it, 9 giugno 2024)

Oggi è uno dei personaggi di fantasia più amati della storia, eppure il successo di Paperino è nato per caso. Non era nemmeno preventivato che apparisse più di una volta sullo schermo, figuriamoci conquistare il cuore del pubblico di tutto il mondo. E invece, perfettamente in linea con il suo carattere da pasticcione imprevedibile, quel papero vestito da marinaio è arrivato in forma smagliante a compiere ben novant’anni.

Continua la lettura di I 90 anni di Paperino, da recluta a supereroe

“Olympics Has Fallen”: il Cremlino prende di mira i Giochi di Parigi con un finto Tom Cruise

(adnkronos.com, 4 giugno 2024)

La Russia sta prendendo di mira le Olimpiadi di Parigi con una campagna che ha visto tra i suoi protagonisti un finto Tom Cruise, “assoldato” per una narrazione critica dell’organizzazione dei giochi. La denuncia arriva in un rapporto di Microsoft: una rete di gruppi affiliati alla Russia sta conducendo “campagne di influenza negativa” contro la Francia, Emmanuel Macron, il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) e i Giochi di Parigi a meno di ottanta giorni dall’evento, rivela la multinazionale americana.

Continua la lettura di “Olympics Has Fallen”: il Cremlino prende di mira i Giochi di Parigi con un finto Tom Cruise

Interviste a star di Hollywood con false traduzioni, ultima frontiera della disinformazione

(ansa.it, 3 maggio 2024)

Emma Stone, Adam Sandler, Vin Diesel. Sono alcune delle star di Hollywood cui sono state messe in bocca dichiarazioni pro Mosca a scapito dell’Ucraina, in interviste tradotte ad arte. È l’ultima frontiera della disinformazione messa in scena da bot, profili automatici che postano sui social video di interviste vere ma doppiate in Francese o in Tedesco con frasi che gli attori non hanno mai pronunciato.

Continua la lettura di Interviste a star di Hollywood con false traduzioni, ultima frontiera della disinformazione

Mellstroy, il blogger che ha sponsorizzato l’invasione di campo a Wembley

Ipa / Fotogramma

di Antonello Guerrera (repubblica.it, 2 giugno 2024)

Sabato sera in tv non l’avrete visto perché le immagini internazionali ormai censurano le invasioni di campo durante le partite di calcio, e figuriamoci per una finale di Champions League. Stavolta, però, è accaduto qualcosa di diverso dal passato. I tre tuttora ignoti invasori dello stadio di Wembley, durante i primi minuti di Real Madrid – Borussia Dortmund, erano evidentemente coordinati. E hanno sfoggiato sulla maglietta una scritta palesemente comune: “Mellstroy”. Perché? E che cosa significa?

Continua la lettura di Mellstroy, il blogger che ha sponsorizzato l’invasione di campo a Wembley