Archivio mensile:Gennaio 2024
“Il cacciatore”: un colpo solo, un colpo al cuore
di Lorenzo Ciofani (cinematografo.it, 19 gennaio 2024)
È la notte del 9 aprile 1979 e Il cacciatore vince cinque Oscar. I pronostici puntavano su Il paradiso può attendere, la commedia metafisica del golden boy liberal Warren Beatty (nove nomination, una statuetta per la scenografia), e Tornando a casa, il dramma romantico sulle conseguenze del Vietnam trainato da Jane Fonda e Jon Voight (migliori protagonisti dell’annata). Anche Il cacciatore, seconda regia del trentanovenne Michael Cimino, si concentra sulla guerra che ha segnato una generazione, raccontando i destini di tre amici che partono per il fronte.

Continua la lettura di “Il cacciatore”: un colpo solo, un colpo al cuore
I segreti della salma di Lenin continuano a ispirare romanzieri e filosofi
di Cesare Martinetti (lastampa.it, 15 gennaio 2024)
Secondo il rapporto del sergente Dorotov, «il soldato Arkadij Michajlovič Antonov aveva preso posto su una sedia, sul lato destro del sarcofago… Alle 3:35 ha riferito che Lenin ha aperto gli occhi e ha rivolto uno sguardo al soffitto… Ho constatato lo stato di tensione del giovane. Si suggerisce il suo isolamento per evitare la diffusione di dicerie e menzogne che potrebbero nuocere gravemente alla conservazione del cadavere».

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63418895
Continua la lettura di I segreti della salma di Lenin continuano a ispirare romanzieri e filosofi
Kanye West ha cambiato sorriso
di Cecilia Cirinei (repubblica.it, 18 gennaio 2024)
Più che un sorriso umano sembra quello di uno squalo. E quello, infatti, era l’obiettivo. Kanye West, noto anche come Ye, si sarebbe fatto rimuovere tutti i denti per avere un “sorriso al titanio”. Il rapper americano sta esplorando ogni modo possibile per far parlare di sé, oltre che per il rapporto controverso con la moglie Bianca Censori: la sua ultima trovata è una costosa protesi al titanio che copre (o sostituisce) la sua vera dentatura.

Schwarzenegger fermato per un orologio di lusso da mettere all’asta per beneficenza
(huffingtonpost.it, 18 gennaio 2024)
Arnold Schwarzenegger è stato arrestato in un aeroporto tedesco con l’accusa di non aver dichiarato un orologio di lusso che intendeva mettere all’asta per beneficenza. Secondo quanto riferisce la Bbc, ieri l’attore di Hollywood è stato trattenuto per tre ore all’aeroporto di Monaco. È stata avviata un’indagine per presunta evasione fiscale perché l’orologio doveva essere venduto all’interno dell’Unione Europea e, secondo le norme comunitarie, chiunque arrivi con «contanti o determinati oggetti di valore’’ oltre i 10mila euro deve dichiararlo.

Il governo turco sta usando il calcio per attaccare Israele
di Valerio Moggia (linkiesta.it, 16 gennaio 2024)
È destinata a far discutere la vicenda di Sagiv Yehezkel, il calciatore israeliano arrestato domenica 14 gennaio in Turchia per via di un’esultanza dopo un gol in una partita della Süper Lig, il massimo campionato locale. Di mezzo ci sono ovviamente la guerra in Medio Oriente e la posizione politica del governo turco, notoriamente vicino alla Palestina. Dopo aver segnato, nel pomeriggio, il gol del pareggio del suo Antalyaspor contro il Trabzonspor, Yehezkel aveva esultato mostrando alle telecamere la fasciatura della sua mano sinistra, su cui aveva scritto «100 giorni dal 7 ottobre», ricordando la data degli attacchi di Hamas in Israele e il sequestro di diverse persone ancora in ostaggio.
Continua la lettura di Il governo turco sta usando il calcio per attaccare Israele
Taylor Swift sposta davvero voti alle elezioni europee?
di Silvia Bombino (vanityfair.it, 13 gennaio 2024)
Lo scorso 20 settembre Taylor Swift, ventiquattr’ore dopo aver lanciato un invito su Instagram affinché i suoi follower (278 milioni) si registrassero per votare, ha convinto 35mila giovani ad aderire all’appello, circa il 25% in più rispetto al National Voter Registration Day dell’anno precedente. Ora questi nuovi elettori si presenteranno alle urne a novembre, per eleggere il nuovo presidente degli Stati Uniti.
Continua la lettura di Taylor Swift sposta davvero voti alle elezioni europee?
In Georgia fa molto discutere un’icona sacra che rappresenta Stalin
(ilpost.it, 12 gennaio 2024)
La Chiesa ortodossa georgiana ha chiesto che venga modificata un’icona sacra esposta nella Cattedrale di Tbilisi, Capitale della Georgia, in cui è rappresentato Iosif Stalin, dittatore dell’Unione Sovietica dal 1924 al 1953. Nell’icona Stalin viene benedetto da Santa Matrona di Mosca, una mistica e guaritrice russa vissuta nel Novecento: secondo la Chiesa ortodossa, non ci sarebbero prove sufficienti a dimostrare un incontro fra i due, e quindi l’immagine andrebbe cambiata per meglio rappresentare la realtà storica.

Continua la lettura di In Georgia fa molto discutere un’icona sacra che rappresenta Stalin
L’America rassicurante di “Happy Days” festeggia 50 anni
(huffingtonpost.it, 14 gennaio 2024)
Era il 15 gennaio 1974, un martedì, quando sul network statunitense Abc debuttò quella che sarebbe diventata una delle sit-com più iconiche della storia della tv, Happy Days, creata da Garry Marshall. Un viaggio indietro nel tempo durato 11 stagioni (fino al 24 settembre 1984, per 255 puntate) in un apparente “mondo perfetto” filtrato da tanto humour, buoni sentimenti e colori pastello, e dalla nostalgia di una Milwaukee tra anni Cinquanta e Sessanta, tra ricordi e sogni, affidato a un cast che comprendeva Ron Howard (poi regista e produttore da Oscar, interprete del bravo ragazzo protagonista Richie), Henry Winkler, Marion Ross, Tom Bosley, Erin Moran, Anson Williams, Don Most.

Continua la lettura di L’America rassicurante di “Happy Days” festeggia 50 anni
Gli artisti finlandesi e islandesi contro Israele all’Eurovision
(ilpost.it, 12 gennaio 2024)
Più di 1.400 tra artisti, musicisti e lavoratori del settore musicale di Finlandia e Islanda hanno chiesto l’esclusione di Israele dalla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, la principale competizione musicale europea, nonché uno dei principali eventi televisivi non sportivi che si tengono ogni anno (da qualche anno per ragioni di mercati affini la competizione coinvolge anche Paesi di altri continenti, come appunto Israele ma anche l’Australia).

Continua la lettura di Gli artisti finlandesi e islandesi contro Israele all’Eurovision