Archivio mensile:Luglio 2023

Una storia italiana

di Antonio Scurati (Le Monde / internazionale.it, 16 giugno 2023)

Una storia italiana. Così s’intitolava un libretto inviato da Silvio Berlusconi in milioni di case alla vigilia delle elezioni del 2001. Non aveva torto. La sua è stata indubbiamente una storia molto italiana. Ma non soltanto. La formidabile parabola esistenziale, imprenditoriale e politica di Silvio Berlusconi, se osservata a mente lucida e a ciglio asciutto, prefigura il destino storico delle democrazie occidentali in questo nuovo secolo e millennio. Non c’è dubbio che Berlusconi sia stato l’italiano più influente del secondo Novecento (Mussolini lo era stato del primo).

Ph. Simona Granati / Corbis – Getty Images

Continua la lettura di Una storia italiana

Le torte in faccia: da gag comica a forma di protesta

(ilpost.it, 18 giugno 2023)

Quello di lanciare una torta in faccia a qualcuno per scherzo o per dispetto è un tema ricorrente sia nel cinema sia nella televisione: anche se nella vita di tutti i giorni non è un gesto comune, si trova in decine di vecchi film e sketch comici, e negli anni Settanta si trasformò anche in gesto politico di protesta. I lanci o le “battaglie” di torte in faccia diventarono famosi a inizio Novecento grazie al cinema muto statunitense.

Continua la lettura di Le torte in faccia: da gag comica a forma di protesta

Siamo proprio sicuri che ai brand faccia bene il royal effect?

di Giorgia Olivieri (vanityfair.it, 5 luglio 2023)

The Vampire’s Wife sull’orlo del fallimento è solo l’ultimo brand della lista. Non c’è royal effect che tenga quando ci si mette di mezzo il fisco. È notizia di qualche giorno fa: la griffe amatissima da reali come la principessa Kate del Galles, Beatrice di York, Mette Marit di Norvegia e Sofia di Svezia rischia la chiusura a causa dei debiti accumulati durante la pandemia, un periodo nero per il business della moda dal momento che, costretti in casa, nessuno si sognava di pensare agli abiti da sera.

Ph. Tim Graham / Getty Images

Continua la lettura di Siamo proprio sicuri che ai brand faccia bene il royal effect?

Richard Gere deporrà al processo Open Arms

(ansa.it, 7 luglio 2023)

L’attore Richard Gere sarà sentito il 6 ottobre come teste di parte civile al processo Open Arms. Il dibattimento, in corso a Palermo davanti al Tribunale, vede imputato il ministro Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per avere impedito illegittimamente lo sbarco di un gruppo di migranti soccorsi dalla nave della ong spagnola Open Arms ad agosto del 2019.

Ansa

Continua la lettura di Richard Gere deporrà al processo Open Arms

L’incredibile storia di Erica Marsh

di Valeria Vantaggi (vanityfair.it, 5 luglio 2023)

C’è chi la seguiva, quasi fosse l’opinionista politica più briosa e vivace del momento. Negli Stati Uniti molti hanno conosciuto Erica Marsh, l’ex volontaria per la Fondazione Obama e organizzatrice sul campo per la campagna Biden del 2024: biondina, carina, sorridente, democratica e progressista, si è fatta spazio tirando su Twitter non poche bordate a Trump, che l’hanno fatta apparire come una ragazza sì giovane, ma molto preparata e con le spalle larghe, sempre in difesa dell’aborto e del Black Lives Matter.

Twitter

Continua la lettura di L’incredibile storia di Erica Marsh

La banalità di Sgarbi

di Andrea Martella (huffingtonpost.it, 3 luglio 2023)

Quel che ora penso veramente è che il male non è mai “radicale”, ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso “sfida”, come ho detto, il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il male, è frustrato perché non trova nulla. Questa è la sua “banalità”. Solo il bene è profondo e può essere radicale (Hannah Arendt, La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme, 1964).

Continua la lettura di La banalità di Sgarbi

Kate in blu Scozia per l’incoronazione di Carlo III a Edimburgo

di Giorgia Olivieri (vanityfair.it, 5 luglio 2023)

Quel blu royal oggi è anche un blu Scozia. La principessa Kate, oggi, alla cerimonia d’incoronazione di Carlo III a Edimburgo, con un solo outfit ha centrato due obiettivi. Conosciuta nel Regno Unito con il titolo di cortesia di duchessa di Rothesay, Kate ha tirato fuori dall’armadio un coat dress già noto alle cronache. Si tratta di una creazione su misura firmata Catherine Walker già sfoggiata nel 2022 per la celebrazione del Commonwealth Day all’abbazia di Westminster e ripescata alla messa di Pasqua a Windsor l’anno successivo.

Getty Images

Continua la lettura di Kate in blu Scozia per l’incoronazione di Carlo III a Edimburgo

Trovare nuovi significati in una musica senza tempo

di Angélique Kidjo (linkiesta.it, 12 giugno 2023)

La musica unisce moltissime forme di vita su questo pianeta – dalle canzoni degli uccelli al frinire dei grilli fino al canto delle balene, passando per il borbottio dei ruscelli e il frusciare delle foglie. La musica risiede negli angoli della memoria di moltissimi di noi, me inclusa. Infanzia, età adulta. Tempi felici e momenti tristi. Quando ero una ragazza nel Benin degli anni Sessanta, la musica era tutto intorno a noi.

Ph. Avel Chuklanov / Unsplash

Continua la lettura di Trovare nuovi significati in una musica senza tempo

DIVA, la mostra che racconta gli abiti delle celeb

di Marco Arrigoni (harpersbazaar.com, 20 giugno 2023)

Dal 24 giugno 2023 al 27 aprile 2024, il Victoria and Albert Museum di Londra ospita una mostra dedicata alle dive del passato e di oggi, al valore culturale e iconografico che hanno rivestito, nonché agli abiti che hanno indossato. Spaziando tra moda, fotografia, design, costumi, musica e performance, DIVA – questo il titolo della mostra – nasce con l’intento di celebrare le storie uniche fatte di creatività, ambizione e resilienza di alcune delle dive più iconiche di sempre.

Continua la lettura di DIVA, la mostra che racconta gli abiti delle celeb

Umberto Bossi, cantante e poeta rilanciato dai social

di Francesco Moscatelli (lastampa.it, 19 giugno 2023)

Che Umberto Bossi, prima di iscriversi alla facoltà di Medicina (che frequentò a Pavia, pur non terminando il percorso di studi), avesse tentato la carriera del cantautore, con lo pseudonimo di “Donato”, è cosa nota: nel 1961, quando aveva vent’anni, partecipò al Festival di Castrocaro e pubblicò un 45 giri con i brani Ebbro (un boogie-woogie) e Sconforto (un pezzo rock lento) scritti insieme al maestro Mazzucchelli. Disco praticamente introvabile che, alcuni anni fa, era andato anche all’asta a una cifra spropositata: 250mila euro o giù di lì.

Continua la lettura di Umberto Bossi, cantante e poeta rilanciato dai social