Archivio mensile:Luglio 2023

La Russia contro Barbie, “motore dell’agenda Lgbt”

(lastampa.it, 30 luglio 2023)

Il fenomeno Barbie spopola nei cinema di tutto il mondo. Ma in Russia la bambola più amata da generazioni di bambine, nella versione “femminista” portata sul grande schermo da Greta Gerwig, non piace. «Le bambole vendute in Russia non dovrebbero promuovere valori non tradizionali per il Paese», ha dichiarato a Ria Novosti Maria Butina, membro del Comitato per gli affari internazionali della Duma di Stato.

Ph. Ian Waldie / Getty Images

Continua la lettura di La Russia contro Barbie, “motore dell’agenda Lgbt”

Erdogan multa Netflix, Disney e Prime perché promuovono “le relazioni omosessuali”

(huffingtonpost.it, 27 luglio 2023)

I film trasmessi da Netflix, Disney+ e Amazon Prime promuovono «relazioni omosessuali», «immoralità» e sono contrari ai valori della famiglia turca. È questa la motivazione che ha portato il Consiglio supremo per la Radio e la Televisione di Turchia, Rtuk – un’agenzia dello Stato i cui membri sono eletti dal Parlamento di Ankara –, a sanzionare le popolari piattaforme per la distribuzione digitale di film e serie televisive.

Netflix

Continua la lettura di Erdogan multa Netflix, Disney e Prime perché promuovono “le relazioni omosessuali”

Andrea Giambruno si sta facendo notare

(ilpost.it, 28 luglio 2023)

Negli ultimi giorni molti giornali italiani hanno scritto con una certa continuità del giornalista Andrea Giambruno, il compagno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, conduttore su Rete 4 della trasmissione Diario del giorno. Lo hanno fatto con maggiori attenzioni rispetto al solito soprattutto dopo che una settimana fa, durante la conduzione, Giambruno aveva espresso opinioni controverse sul clima, facendo diverse battute e considerazioni ironiche per minimizzare il caldo eccezionale di quest’ultimo periodo.

Mediaset

Continua la lettura di Andrea Giambruno si sta facendo notare

“Sound of Freedom”, il nuovo manifesto dell’estrema destra pro Trump

di Guido Petrangeli (huffingtonpost.it, 27 luglio 2023)

Negli Stati Uniti c’è un film che sta facendo parlare molto di sé, arrivando a incassare cifre da capogiro al botteghino. E non si tratta di Oppenheimer, Barbie o dell’ultimo episodio di Indiana Jones ma di Sound of Freedom, un thriller religioso che parla di un traffico internazionale di minori a sfondo sessuale. Il film, basato su una storia vera, ha come protagonista Jim Caviezel che interpreta Tim Ballard, un controverso ex agente del dipartimento per la sicurezza nazionale che ha cercato di salvare dei bambini dai trafficanti di essere umani in Colombia.

Continua la lettura di “Sound of Freedom”, il nuovo manifesto dell’estrema destra pro Trump

Adidas ha fatto un sacco di soldi dalle scarpe invendute disegnate da Kanye West

di Alessandro Patella (wired.it, 24 luglio 2023)

Un successo inaspettato. Il primo lotto di scarpe Yeezy messe in vendita da Adidas dopo l’interruzione della partnership con Kanye West ha attirato l’attenzione di tantissimi consumatori in giro per il mondo, evitando al colosso dell’abbigliamento sportivo il rischio di subire una grande svalutazione sulle scorte del prodotto ancora detenute. Lo riporta il Financial Times, specificando che al 2 giugno la società tedesca aveva ricevuto ordini per un totale di oltre 508 milioni per circa 4 milioni di paia di scarpe da ginnastica, una domanda tale da mettere l’azienda nelle condizioni di non soddisfarne alcune.

Ph. Paco Freire / Sopa Images – LightRocket via Getty Images

Continua la lettura di Adidas ha fatto un sacco di soldi dalle scarpe invendute disegnate da Kanye West

Meghan Markle, le femministe contro: «È una narcisista estrema, come Donald Trump, Kanye West ed Elon Musk»

di Eva Grippa (repubblica.it, 25 luglio 2023)

Tempi duri per Meghan Markle, che stavolta si trova a dover affrontare le critiche della platea che in passato l’ha sostenuta nel suo percorso, difendendola perfino dalle accuse dei detrattori. Si tratta delle femministe, che cinque anni dopo il matrimonio dell’ex attrice birazziale di Suits con il principe Harry si pongono seri dubbi sulla sua autenticità. Le critiche, in realtà, non sono così recenti, ma sommate alle recenti notizie in merito a un dirigente di Spotify che avrebbe definito la coppia «truffatori del cazzo», compongono un quadro da cui Meghan esce parecchio male.

Getty Images

Continua la lettura di Meghan Markle, le femministe contro: «È una narcisista estrema, come Donald Trump, Kanye West ed Elon Musk»

“Barbie” ha fatto impazzire la destra americana

di Davide Piacenza (esquire.com, 24 luglio 2023)

Nel loro primo weekend di uscita nelle sale internazionali, Barbie e Oppenheimer – i due eventi cinematografici della stagione, sostenuti anche da campagne di marketing e produzioni di meme fuori scala – hanno infranto ogni record ai botteghini: mai prima d’ora due film avevano superato i 150 milioni di dollari totali di ricavi al box office statunitense nella prima settimana di uscita. La pellicola brandizzata di Greta Gerwig è però diventata un tema di discussione molto al di là delle fortune dei suoi ricavi.

Warner Bros Pictures

Continua la lettura di “Barbie” ha fatto impazzire la destra americana

I sauditi comprano calciatori come gladiatori

di Paolo Mossetti (esquire.com, 21 luglio 2023)

Il calciatore Jordan Henderson, per dodici stagioni centrocampista del Liverpool, ha sempre difeso i diritti della comunità Lgbt+, al punto da diventarne una vera bandiera. In questi giorni, però, le organizzazioni per la difesa delle minoranze sessuali sono in preda allo sconcerto: il loro Football Ally preferito avrebbe accettato di giocare per l’Al-Ettifaq, club saudita allenato dalla legenda Steven Gerrard, che gli quadruplicherebbe lo stipendio, facendogli percepire oltre 40 milioni di euro l’anno.

Afp / Getty Images

Continua la lettura di I sauditi comprano calciatori come gladiatori

Lincoln, Obama e l’arte di sfruttare la retorica dimostrativa per avere successo

di Jay Heinrichs* (linkiesta.it, 18 luglio 2023)

Coloro che ritengono che la grande oratoria sia morta avrebbero dovuto assistere, il 27 luglio 2004, al discorso di un uomo che ha letteralmente cambiato il corso della storia. «Barack chi?» si chiesero tutti quando il candidato senatore con quello strano nome salì sul palco della convention del Partito democratico per tenere il discorso di apertura. Mentre lui salutava il pubblico, i giornalisti televisivi cominciarono a leggere gli appunti: senatore dell’Illinois per tre mandati, primo afroamericano presidente della “Harvard Law Review”, nel 1995 autore del libro I sogni di mio padre.

LaPresse

Continua la lettura di Lincoln, Obama e l’arte di sfruttare la retorica dimostrativa per avere successo