Archivio mensile:Febbraio 2023

Matthew McConaughey in corsa per la Casa Bianca

(repubblica.it, 16 febbraio 2023)

Un altro attore, dopo Ronald Regan, potrebbe diventare presidente degli Stati Uniti. Il Premio Oscar Matthew McConaughey si starebbe preparando alla corsa per la Casa Bianca del 2028. Alcune fonti rivelano ai media Usa che la 53enne star avrebbe già messo insieme una squadra per gestire le finanze e la strategia per una candidatura fra sei anni. McConaughey aveva già pensato di correre per la carica di governatore del Texas nel 2021 (è nato a Uvalde nel 1969), ma poi ha deciso di ispirarsi a Donald Trump e ora il suo obiettivo è puntare al massimo.

Ph. Win McNamee / Getty Images

Continua la lettura di Matthew McConaughey in corsa per la Casa Bianca

Yoko Ono, 90 anni con un albero dei desideri virtuale

(ansa.it, 18 febbraio 2023)

Yoko Ono festeggia 90 anni con un “albero dei desideri” virtuale creato per lei dal figlio Sean Ono Lennon. Sarà un’installazione on line, ispirata al primo “albero dei desideri” creato da Yoko nel 1996. È un’antica usanza giapponese quella di scrivere un desiderio su un foglietto e poi appenderlo al ramo di un albero: “Da lontano, con quei foglietti mossi dal vento, sembrano alberi in fiore”, aveva spiegato l’artista all’epoca dell’installazione originaria.

wishtreeforyokoono.com

Continua la lettura di Yoko Ono, 90 anni con un albero dei desideri virtuale

Zelensky in video all’apertura del Festival del Cinema di Berlino

(ansa.it, 16 febbraio 2023)

La cultura può parlare contro il male o fare silenzio, la «Berlinale ha fatto una scelta». «Ci sono migliaia di chilometri tra di noi, ma siamo fianco a fianco, non c’è un muro tra di noi». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, parlando in diretta video all’apertura della Berlinale. «Wim Wenders abbatté il muro di Berlino prima che cadesse» con gli angeli de Il cielo sopra Berlino ha detto Zelensky, aggiungendo che «oggi la Russia vuole costruire un muro in Ucraina, tra noi e l’Europa», tra civiltà e tirannia, tra libertà e tirannia. Ma l’Ucraina resisterà e protegge la stessa Europa, ha dichiarato.

Ph. Annegret Hilse / Reuters

Continua la lettura di Zelensky in video all’apertura del Festival del Cinema di Berlino

Elezioni in Lombardia e Lazio: gli eletti tra i famosi

(upday.com, 15 febbraio 2023)

Entrano i due Vittorio (Feltri e Sgarbi), restano fuori il virologo Fabrizio Pregliasco e l’ex assessore al Welfare Giulio Gallera, rimpiazzato a gennaio del 2021 da Letizia Moratti. Questo il destino dei candidati più noti alle elezioni regionali in Lombardia e Lazio. Il direttore editoriale di Libero Vittorio Feltri dovrebbe presiedere la prima seduta del Consiglio regionale lombardo. A 79 anni, è il più vecchio consigliere dopo l’elezione nelle liste di Fratelli d’Italia per rappresentare la provincia di Milano.

Ansa

Continua la lettura di Elezioni in Lombardia e Lazio: gli eletti tra i famosi

L’Intelligenza Artificiale generativa è una nuova sfida per la democrazia

di Lucio Romano (huffingtonpost.it, 8 febbraio 2023)

Dopo il lancio del modello ChatGPT, Intelligenza Artificiale (IA) generativa di OpenAI, ecco la risposta di Google con Bard, uno dei due chatbot che il colosso di Mountain View sta sviluppando. Per adesso sarà disponibile solo per un limitato gruppo di tester scelti da Google. Una nuova gigantesca gara, prima di tutto commerciale e finanziaria, tra le Big Tech. Come riporta Agenda Digitale, le Big Five del mercato tecnologico mondiale – Apple, Microsoft, Alphabet-Google, Amazon e Meta-Facebook (in ordine decrescente di valore di mercato) – hanno visto il loro fatturato crescere anche nel 2022, portandosi a circa 1.500 miliardi di dollari: i tre quarti circa del Pil italiano dello stesso periodo.

Ph. Jonathan Raa / NurPhoto via Afp

Continua la lettura di L’Intelligenza Artificiale generativa è una nuova sfida per la democrazia

La musica è il “collante sociale” per eccellenza

di Enrico Bucci (ilfoglio.it, 25 gennaio 2023)

“Ogni genere ha diritto di esistere, ma quando si fa musica, non quando si urla e basta”. È quello che Uto Ughi ha dichiarato a proposito dei Måneskin, innescando un’ovvia polemica; e così, chi non sta già litigando per il vino, può sempre farlo per il significato del rock e della musica in genere. Ora, visto che l’argomento è ritenuto così importante da costruirvi un’animata polemica pubblica, val forse la pena di sollevarsi un po’ più in alto delle parole di questi giorni e provare a interrogarci su qualche questione forse più interessante: perché abbiamo la musica?

Ph. Marius Masalar / Unsplash

Continua la lettura di La musica è il “collante sociale” per eccellenza

Super Bowl: ecco perché racconta l’America

di Chiara Pizzimenti (vanityfair.it, 12 febbraio 2023)

Tutti a Glendale, allo University of Phoenix Stadium, in Arizona, per il Super Bowl 2023, edizione numero 57. In campo Philadelphia Eagles e Kansas City Chiefs, ma la partita è solo parte dello spettacolo della finale del campionato professionistico statunitense di football americano che torna nella seconda domenica di febbraio (per l’Italia la notte fra domenica 12 e lunedì 13).

Nfl via Instagram

Continua la lettura di Super Bowl: ecco perché racconta l’America

Regimi che odiano la musica

di Siegmund Ginzberg (ilfoglio.it, 12 novembre 2022)

I casali di campagna dove si svolgevano i concerti clandestini venivano circondati dalla polizia. Gli edifici venivano sequestrati. Talvolta dati alle fiamme. I giovani venivano fermati e schedati. I musicisti arrestati. Ci furono processi e condanne. I rave, pardon, i concerti rock, vennero proibiti. Il governo cercò di cancellarne la memoria. Traviavano la gioventù, si disse. Avevano “un effetto sociale negativo”.

Continua la lettura di Regimi che odiano la musica

Burt Bacharach e i Beatles

di Mauro Suttora (huffingtonpost.it, 10 febbraio 2023)

Un’incredibile coincidenza lega Burt Bacharach, scomparso nella sua Los Angeles il 9 febbraio a 94 anni, e l’ottantenne Paul McCartney, ovvero i principali compositori di musica del Novecento (con George Gershwin). Esattamente sessant’anni fa, l’11 febbraio 1963, i Beatles registrarono negli studi londinesi di Abbey Road la canzone Baby it’s you di Bacharach, portata al successo dalle Shirelles negli Stati Uniti due anni prima.

Pictorial Press Ltd / Alamy

Continua la lettura di Burt Bacharach e i Beatles

Se Fedez vuole davvero sbeffeggiare il potere rilegga la storia della pianista russa Judina

di Mario Leone (ilfoglio.it, 9 febbraio 2023)

Dopo Chiara Ferragni ecco in diretta dalla Costa Concordia ormeggiata a Sanremo il marito Fedez. Ai bordi di una piscina il rapper milanese ha colto l’occasione per srotolare il suo pensiero. La foto di Bignami strappata; la Roccella anche lei additata. Ne ha avuto per tutti. Una pernacchia al Codacons, i soldi dei contribuenti, l’omaggio a Vialli. Un’uscita che ha dato una scossa a una serata che aveva visto come apice i piegamenti di Albano.

Continua la lettura di Se Fedez vuole davvero sbeffeggiare il potere rilegga la storia della pianista russa Judina