Archivio mensile:Gennaio 2023

Un politico giapponese si è scusato per essersi mostrato in pubblico con le mani in tasca

(ilpost.it, 23 gennaio 2023)

Seiji Kihara, deputato e collaboratore del primo ministro giapponese Fumio Kishida, si è scusato per essersi messo le mani in tasca in pubblico durante un viaggio ufficiale negli Stati Uniti, dicendo che sua madre si era «vergognata» di lui e che lo aveva rimproverato. Secondo le regole comportamentali che in Giappone dimostrano una buona educazione, il gesto di tenere le mani in tasca è inappropriato, soprattutto se fatto in determinate situazioni sociali o professionali.

YouTube

Continua la lettura di Un politico giapponese si è scusato per essersi mostrato in pubblico con le mani in tasca

Sanremo è espressione dello Stato sociale ed è ovvio che ci vada Zelensky

di Guia Soncini (linkiesta.it, 28 gennaio 2023)

Sanremo è una forma di welfare comunicativo. Ogni anno garantisce due mesi di carro di visibilità su cui salire per avere il proprio titolo di giornale. Tre anni fa ne approfittarono le femministe dell’Instagram, quando Amadeus disse che la fidanzata di Valentino Rossi stava un passo indietro: poteva non approfittarne Matteo Salvini?

Continua la lettura di Sanremo è espressione dello Stato sociale ed è ovvio che ci vada Zelensky

Sanremo, quando sul palco sale la polemica

(ansa.it, 27 gennaio 2023)

Sanremo e la politica in tutte le sue forme rappresentano un binomio solido e senza tempo, se si pensa che all’epoca del secondo Festival, nel 1952, Papaveri e papere fu considerata un brano “a rischio” perché alludeva al potere dei papaveri dell’allora Dc. Negli anni la polemica a sfondo politico, quasi sempre legata agli interventi dei comici, è diventata un ingrediente praticamente fisso del Festival. Ma questa volta non si tratta dell’intervento di un comico, bensì del presidente di una nazione in guerra, l’Ucraina.

Ph. Tiziana Fabi / Afp – Getty Images

Continua la lettura di Sanremo, quando sul palco sale la polemica

Principe di Galles: perché il tessuto così amato dalla moda si chiama così

di Giorgia Olivieri (vanityfair.it, 23 gennaio 2023)

Partiamo dalla fine. Stando a quanto riportano le cronache, William non ha ancora indossato un check principe di Galles. Benché detenga il titolo da mesi, finora ha scelto di non seguire le orme di chi l’ha preceduto nel ruolo, più o meno lungo, di erede al trono d’Inghilterra. Ma cosa c’entra un pattern così amato dalla moda con i reali? Ecco svelata la storia di come è nato il principe di Galles.

Ph. Anwar Hussein / Getty Images

Continua la lettura di Principe di Galles: perché il tessuto così amato dalla moda si chiama così

Meta riammette Trump su Facebook e Instagram

(adnkronos.com, 26 gennaio 2023)

A due anni dalla sospensione, gli account Facebook e Instagram di Donald Trump saranno di nuovo attivi. È stata la stessa Meta, attraverso un lungo articolo pubblicato sul suo sito ufficiale, ad annunciare il ripristino dei profili dell’ex presidente degli Stati Uniti, sospesi dopo i post al vetriolo del tycoon nel giorno dell’attacco a Capitol Hill il 6 gennaio 2021.

Ph. Jakub Porzycki / NurPhoto – Afp

Continua la lettura di Meta riammette Trump su Facebook e Instagram

La moda delle chatbot per parlare con i “personaggi storici”

di Enzo Boldi (giornalettismo.com, 24 gennaio 2023)

Tutti ne parlano, tutti vogliono usarla. Alcuni, però, esagerano. L’evoluzione digitale ha portato la luce dei riflettori sull’evoluzione e la possibilità di fruizione di programmi applicativi basati sull’Intelligenza Artificiale. Una piccola porzione di ciò è stata dedicata allo sviluppo di app mobile come delle vere e proprie chatbot per dialogare con alcuni personaggi storici.

giornalettismo.com

Continua la lettura di La moda delle chatbot per parlare con i “personaggi storici”

Festival di Sanremo 2023, l’intervento di Zelensky sarà durante la serata finale

(ilsecoloxix.it, 25 gennaio 2023)

L’intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky annunciato per la serata finale del Festival di Sanremo, sabato 11 febbraio, dovrebbe durare un paio di minuti e andare in onda alla fine della gara dei cantanti. È questo, a quanto si apprende, l’orientamento che sta maturando negli ambienti del Festival. Il videomessaggio del leader ucraino dovrebbe essere registrato nei prossimi giorni.

Continua la lettura di Festival di Sanremo 2023, l’intervento di Zelensky sarà durante la serata finale

A Festival di Berlino “Superpower” di Sean Penn sull’Ucraina di Zelensky

di Gabriella Monaco (movieplayer.it, 23 gennaio 2023)

Il documentario di Sean Penn girato in Ucraina con Volodymyr Zelensky debutterà il mese prossimo alla Berlinale. Nel corso degli ultimi mesi, l’attore si è inoltre recato nella stessa Ucraina per esprimere il suo sostegno. Superpower è il titolo del documentario diretto da Sean Penn e Aaron Kaufman, come riportato da Deadline, che documenta quanto accaduto in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa.

Continua la lettura di A Festival di Berlino “Superpower” di Sean Penn sull’Ucraina di Zelensky

Elon Musk dice che i suoi tweet non condizionano le persone

(ilpost.it, 21 gennaio 2023)

Venerdì in un tribunale federale di San Francisco Elon Musk ha testimoniato al processo sul piano per ritirare la propria azienda Tesla dalla Borsa, annunciato nel 2018 e mai realizzato. All’epoca Musk aveva scritto su Twitter (di cui ora è proprietario) di stare «considerando di rendere Tesla una società non quotata al prezzo di 420 dollari» per il riacquisto di ogni azione sul mercato. Aveva poi aggiunto di avere il necessario sostegno degli investitori e che «l’unico motivo per cui ci sono ancora incertezze è che deve esserci un voto degli azionisti».

Ph. Christian Marquardt / Pool – Getty Images

Continua la lettura di Elon Musk dice che i suoi tweet non condizionano le persone

L’ombra del potere e l’Italia che non distingue un mafioso da una star

di Giacomo Di Girolamo (linkiesta.it, 21 gennaio 2023)

Che giorno, quel giorno. Quel 16 gennaio del 2023. Che vertigine. I messaggi, le telefonate, l’incredulità, il racconto dell’arresto più clamoroso degli ultimi anni, tutti a Palermo, una conferenza stampa partecipata come non mai, e ancora, altre telefonate, i primi articoli, le reazioni, la notte senza prendere sonno, l’eccitazione, metto i momenti in fila. Mi sfugge qualcosa.

Pexels

Continua la lettura di L’ombra del potere e l’Italia che non distingue un mafioso da una star