Archivio mensile:Dicembre 2022

Dalla tv all’Europarlamento, chi è Eva Kaili

(ansa.it, 11 dicembre 2022)

Dal giornalismo alla grande politica. Prima dell’arresto in Belgio per l’inchiesta sulla corruzione di funzionari europei, la carriera di Eva Kaili, vicepresidente del Parlamento Ue eletta con il partito socialista del Pasok, aveva seguito il percorso comune a molti altri politici greci.

Ph. Alexandros Michailidis / New Europe

Continua la lettura di Dalla tv all’Europarlamento, chi è Eva Kaili

L’anello di fidanzamento “patriottico” di Mary di Danimarca

di Federico Rocca (vanityfair.it, 22 agosto 2022)

Se pensiamo a un anello di fidanzamento, gli aggettivi che ci vengono in mente per descriverlo possono andare da prezioso a scintillante, da originale a sbalorditivo, da esclusivo a esorbitante, nei casi più fortunati. Patriottico non è certo in cima all’elenco di aggettivi qualitativi che la fantasia possa farci venire in mente, riguardo ai preziosi che i futuri sposi donano alle loro promesse in segno di romanticissimo impegno.

Continua la lettura di L’anello di fidanzamento “patriottico” di Mary di Danimarca

Quando gli uomini iniziarono a vestirsi “da uomini”

(ilpost.it, 27 settembre 2022)

Sui tappeti rossi degli eventi mondani si vedono sempre più spesso outfit poco convenzionali, ma nei contesti più comuni ancora oggi gli uomini occidentali si vestono “da uomini”, cioè con quella specie di uniforme fatta di pantaloni, camicia e giacca, mentre le donne hanno a disposizione molte più opzioni. Le differenze di genere nel modo in cui ci vestiamo però non sono sempre state quelle a cui siamo abituati.

Wikimedia Commons

Continua la lettura di Quando gli uomini iniziarono a vestirsi “da uomini”

La verità sullo schiaffo di Toscanini

di Susanna Schimperna (huffingtonpost.it, 18 maggio 2022)

L’episodio, famosissimo perché spinse il Maestro a lasciare l’Italia, dove farà ritorno solo dopo la caduta del regime, nel 1946, è ricordato come “lo schiaffo di Toscanini”, il che può dar luogo ad equivoci: non fu lui a tirare uno schiaffo, ma lo prese. Sonoro. Assestato sulla guancia sinistra e vicino al labbro. 14 maggio 1931: al Teatro Comunale di Bologna è in programma un concerto per commemorare Giuseppe Martucci, e a dirigerlo sarà Arturo Toscanini.

Continua la lettura di La verità sullo schiaffo di Toscanini

Le polemiche sul “queerbaiting” stanno sfuggendo di mano

(ilpost.it, 19 novembre 2022)

Un paio di settimane fa il giovane attore Kit Connor – diventato famoso quest’anno per aver interpretato il ruolo di Nick Nelson, protagonista della serie Heartstopper che scopre di essere bisessuale innamorandosi di un compagno di scuola – è tornato su Twitter dopo settimane di assenza per fare un annuncio: «Sono bisessuale. Congratulazioni per aver costretto un diciottenne a fare coming out. Penso che molti di voi non abbiano colto il punto [di Heartstopper]. Ciao».

Ph. Colin Hutton / Hartswood Films

Continua la lettura di Le polemiche sul “queerbaiting” stanno sfuggendo di mano

Solo e senza amici, il Trump segreto di Mar-a-Lago

di Massimo Basile (agi.it, 25 novembre 2022)

Donald Trump «non ha amici» e l’adulazione di cui gode è «passeggera». È quanto sostiene uno storico membro del resort di Mar-a-Lago in un’intervista al Financial Times. Jeff Greene, miliardario immobiliarista, ha descritto l’atmosfera nel resort in Florida di proprietà dell’ex presidente degli Stati Uniti, parlando di adulazione «passeggera», di «ambiente finto», frequentazioni dettate da interesse.

Ph. Giorgio Viera / Afp

Continua la lettura di Solo e senza amici, il Trump segreto di Mar-a-Lago

Teoria e storia del Selfismo

di Giacomo Papi (ilpost.it, 23 novembre 2022)

In un giorno imprecisato di inizio anni Ottanta il signor Hiroshi Ueda, oscuro impiegato dell’allora potentissima azienda giapponese di elettronica e fotocamere Minolta, portò la famiglia in vacanza a Parigi. Andarono al Louvre, naturalmente, e lì Ueda domandò a un ragazzo di passaggio il favore di scattargli una foto ricordo con la moglie e i due figli.

Ph. Roberto Monaldo / LaPresse

Continua la lettura di Teoria e storia del Selfismo

Sovranisti su Marte: l’appello agli alieni dei fan di Bolsonaro

di Francesco Cundari (linkiesta.it, 23 novembre 2022)

Per buona parte degli ultimi trent’anni la sinistra si è divisa intorno alla questione della cosiddetta demonizzazione di Silvio Berlusconi e del suo elettorato. Da un lato c’era chi sosteneva che delegittimare e squalificare moralmente metà degli italiani non avrebbe reso più facile vincere le elezioni, dall’altro chi riteneva al contrario che solo una contrapposizione durissima e intransigente avrebbe potuto salvare l’anima (e anche i consensi) della sinistra.

Unsplash

Continua la lettura di Sovranisti su Marte: l’appello agli alieni dei fan di Bolsonaro

Twitter ha sospeso l’account di Kanye West per incitamento alla violenza

(repubblica.it, 2 dicembre 2022)

Elon Musk ha annunciato via Twitter la sospensione dell’account di Kanye West sul social oggi di sua proprietà. La motivazione è per aver violato le regole di Twitter contro l’incitamento alla violenza. «Ho fatto tutto quello che ho potuto, ma nonostante questo Kanye West è tornato a violare le nostre regole contro l’incitazione alla violenza, l’account sarà sospeso».

Continua la lettura di Twitter ha sospeso l’account di Kanye West per incitamento alla violenza