Archivio mensile:Aprile 2020

“We’ll meet again”, il brano di guerra che ha ispirato il discorso della regina Elisabetta

(huffingtonpost.it, 6 aprile 2020)

“Torneranno giorni migliori. Torneremo con gli amici, torneremo con le famiglie. Ci rincontreremo”: così la regina Elisabetta II ha concluso il suo discorso alla nazione, durante il quale ha cercato di dare forza agli inglesi alle prese con il Coronavirus. Proprio quel “ci rincontreremo” (“We’ll meet again”) è sembrato una citazione: un rimando all’omonimo brano, popolarissimo nel corso della Seconda guerra mondiale, cantato da Vera Lynn.

Getty Images – PA
Getty Images – PA

Continua la lettura di “We’ll meet again”, il brano di guerra che ha ispirato il discorso della regina Elisabetta

Addio a Shirley Douglas, attrice e attivista canadese

(lastampa.it, 6 aprile 2020)

Figlia di un politico canadese, attrice e attivista per i diritti dei neri e del sistema sanitario pubblico, Shirley Douglas è morta a 86 anni. Ad annunciarlo è stato uno dei figli, l’attore Kiefer Sutherland: «Mia madre era una donna straordinaria che conduceva una vita straordinaria. È morta per le complicanze di una polmonite, non legate alla pandemia del Coronavirus».

Fotogramma / Ipa
Fotogramma / Ipa

Continua la lettura di Addio a Shirley Douglas, attrice e attivista canadese

Elisabetta II: la scelta del look non è mai casuale

di Paola Caruso (corriere.it, 6 aprile 2020)

Per la regina Elisabetta II la scelta del look non è mai casuale. Tanto meno quando si tratta di una mise importante, per un discorso straordinario come quello pronunciato il 5 aprile in tv ai sudditi britannici (seguito da ventiquattro milioni di telespettatori). Poco più di quattro minuti registrati dal Castello di Windsor per dare animo alla nazione e ai Paesi del Commonwealth durante l’emergenza Coronavirus.1_Elizabeth_II_Coronavirus Continua la lettura di Elisabetta II: la scelta del look non è mai casuale

La cantante turca Helin Bölek muore dopo 288 giorni di sciopero della fame

(lastampa.it, 3 aprile 2020)

L’attivista e cantante turca Helin Bölek è morta dopo 288 giorni di sciopero della fame, iniziato per denunciare la persecuzione politica in Turchia e il veto posto dal governo sui concerti del suo gruppo musicale: Grup Yorum. A darne notizia sono stati gli altri componenti del gruppo, annunciando che la loro solista è morta e ricordando che un altro membro della band, İbrahim Gökçek, sta continuando lo sciopero della fame.HelinBolek Continua la lettura di La cantante turca Helin Bölek muore dopo 288 giorni di sciopero della fame

Addio Bill Whiters, voce del Soul e dell’America in lotta contro la pandemia

di Stefano Pistolini (ilfoglio.it, 3 aprile 2020)

Proprio in questi giorni una delle sue hit più amate, Lean on me, che si traduce “Appoggiati a me”, è diventata uno di quegli inni collettivi coi quali, in tempi di tregenda, ci si dà coraggio a vicenda. Per una malattia di cuore non connessa con la pandemia di Coronavirus in corso è passato a miglior vita Bill Withers, 81 anni, gloria della soul music, autentico hit-maker durante gli anni Settanta.

Ph. Gilles Petard / Redferns / Getty Images
Ph. Gilles Petard / Redferns / Getty Images

Continua la lettura di Addio Bill Whiters, voce del Soul e dell’America in lotta contro la pandemia

“Laureati Invaders”: il nuovo videogioco con Vincenzo De Luca

di Simonetta Viola (blastingnews.com, 2 aprile 2020)

Laureati Invaders è un ovvio riferimento al ben più noto Space Invaders, pietra miliare dei videogames di fama internazionale. In seguito alle dichiarazioni del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, infatti, è stato creato un gioco che sta allietando le giornate di quarantena degli italiani, e non solo.

Laureati Invaders
Laureati Invaders

Continua la lettura di “Laureati Invaders”: il nuovo videogioco con Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca diventa un videogioco in cui ripulisce le strade dai cafoni in motorino

di Gaia Martignetti (fanpage.it, 28 marzo 2020)

Vincenzo De Luca spopola sul Web. Supera prima i confini regionali grazie alle imitazioni del comico Maurizio Crozza, poi quelli nazionali e internazionali grazie al piglio decisionista e la dialettica pungente, arrivando a fare breccia nel cuore di Naomi Cambpell, che ha invitato gli americani a prendere esempio dal Governatore campano e restare in casa per limitare i contagi da Covid-19.

The wrong direction
The wrong direction

Continua la lettura di Vincenzo De Luca diventa un videogioco in cui ripulisce le strade dai cafoni in motorino

“Murder most foul”, il diorama americano di Bob Dylan

di Stefano Pistolini (linkiesta.it, 28 marzo 2020)

Bisogna inoltrarsi in una selva oscura, vestiti come esploratori. Per poi imbattersi nella canzone che ha la forma di una torre misteriosa. Sulla porta c’è l’autore, il venerabile maestro Bob Dylan, 79 anni a maggio, tirato a lucido come per una serata, giacca di lustrini, costoso cappello crema, pantaloni oscenamente a sigaretta.Murder_Most_Foul Continua la lettura di “Murder most foul”, il diorama americano di Bob Dylan

L’ipocrita pantomima del duo Salvini-D’Urso

di Giulia Mengolini (lettera43.it, 30 marzo 2020)

Domenica sera, su Canale 5 c’è Live – Non è la D’Urso, che continua ad andare in onda in piena emergenza Coronavirus. La scena madre è questa: Barbara D’Urso con un abito azzurro in paillettes e le mani giunte si rivolge a Matteo Salvini in collegamento, che aveva appena detto di volersi prendere qualche secondo per ricordare le vittime italiane della pandemia: «Io tutte le sere faccio il rosario, non me ne vergogno, anzi sono orgogliosa di dirlo».pregano Continua la lettura di L’ipocrita pantomima del duo Salvini-D’Urso