Archivio mensile:Dicembre 2019

In questo decennio violento e razzista la black music ci ha insegnato a lottare

di Kristin Corry (vice.com, 4 dicembre 2019)

Per tutto il decennio passato, l’America è stata divisa in due. Con Barack Obama è arrivata l’idea di un’utopia “post-razziale”, utopia che abbiamo visto crollare nel 2015 quando Donald Trump ha annunciato la candidatura a presidente. To pimp a butterfly di Kendrick Lamar, pubblicato tre mesi prima della discesa in campo di Trump, era un lamento per la posizione ambigua della nazione a quella divisione.Beyonce-Formation Continua la lettura di In questo decennio violento e razzista la black music ci ha insegnato a lottare

Chi ha inventato la televisione?

di Martín Caparrós (El País / internazionale.it, 12 ottobre 2019)

Ci hanno chiamati “homo videns”. L’homo sapiens, l’uomo che sa, ormai non sa più. Siamo uomini e donne che guardano. Guardiamo, tra le altre cose, per cercare di non sapere. E guardare, in generale, è la cosa che facciamo più di ogni altra.televisione Continua la lettura di Chi ha inventato la televisione?

Renzi e il mistero dei biscotti nel tubo

di Luca Bottura (repubblica.it, 15 dicembre 2019)

Notizie dall’iperspazio. Dopo Salvini che minaccia di boicottare le nocciole turche pro domo social e poi fa marcia indietro (forse ha scoperto che costavano troppo in fogli di via) ecco Matteo Renzi mostrare orgoglioso su Twitter una confezione dei preziosi “biscuits”, che pare possano pure definirsi biscotti, con tanto di hashtag giovanilistico che pare scippato a Max Pezzali: #TantaRoba.

Matteo Renzi via Twitter
Matteo Renzi via Twitter

Continua la lettura di Renzi e il mistero dei biscotti nel tubo

Sally Field arrestata come Jane Fonda

di Alessandro Zoppo (ilgiornale.it, 14 dicembre 2019)

Cappotto nero, cappello marrone, occhiali da Sole, foulard rosso e tanta passione. Come l’amica e collega Jane Fonda, l’attrice Sally Field, 73 anni, venerdì scorso è stata arrestata mentre protestava sulla scalinata di Capitol Hill, la sede del Congresso a Washington, per chiedere misure contro il cambiamento climatico.

Getty Images
Getty Images

Continua la lettura di Sally Field arrestata come Jane Fonda

Frank Miller omaggia Greta Thunberg in un fumetto DC

di Thomas Cardinali (giornalettismo.com, 12 dicembre 2019)

Frank Miller non ha mai avuto paura d’inserire la politica o il suo punto di vista personale sul mondo nei fumetti e ha confermato questa tendenza anche nell’ultimo albo, The Dark Knight Returns: The Golden Child. L’ultima personalità introdotta dal geniale disegnatore è niente meno che Greta Thunberg, appena eletta dalla rivista Time “Persona dell’anno 2019” per le sue battaglie ambientaliste.

DC Comics
DC Comics

Continua la lettura di Frank Miller omaggia Greta Thunberg in un fumetto DC

Cosa serve per fare un leader

di Annamaria Testa (internazionale.it, 25 marzo 2019)

Non è così paradossale il fatto che più le persone vogliono contare come individui, più sentano il bisogno di fare riferimento a un leader per contare ancora di più. Cercano una guida in grado di ispirare, orientare e organizzare. Un catalizzatore che consolidi e metta a sistema i bisogni e i desideri.

Ph. Samere Fahim / Getty Images
Ph. Samere Fahim / Getty Images

Continua la lettura di Cosa serve per fare un leader

I tempi stanno cambiando. Di nuovo

di Massimo Mantellini (ilpost.it, 27 settembre 2019)

Qualche anno fa, mentre preparavo un seminario, mi accorsi — o per lo meno così mi sembrò — che i primi anni della Internet commerciale, verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso, alcune sensazioni che si respiravano allora, avessero qualcosa in comune con una rivoluzione precedente, quella di trent’anni prima, nata nelle università californiane e finita qualche anno dopo con il maggio francese del 1968.

bob_dylan_the_times Continua la lettura di I tempi stanno cambiando. Di nuovo

Un altro genere di potere

di Mary Beard (The London Review of Books / internazionale.it, 22 novembre 2019)

Nel 1915 la scrittrice femminista statunitense Charlotte Perkins Gilman pubblicò un romanzo divertente ma inquietante, Terra di lei (Donzelli, 2011). Come si può intuire dal titolo, è ambientato in una nazione immaginaria di sole donne che esiste da duemila anni in un angolo del pianeta ancora inesplorato.

Action Press / Rex Features
Action Press / Rex Features

Continua la lettura di Un altro genere di potere

Le relazioni pericolose tra la politica Usa e i big della tecnologia

di Paolo Fiore (agi.it, 2 dicembre 2019)

“Il 99% di House of Cards è vero. L’1% è falso perché è impossibile far approvare così in fretta una legge sull’istruzione”. Pare che, qualche anno fa, l’ex presidente Bill Clinton abbia confidato a Kevin Spacey il gradimento per la serie che racconta gli intrighi della politica statunitense.

Netflix
Netflix

Continua la lettura di Le relazioni pericolose tra la politica Usa e i big della tecnologia

Credibilità

di Giovanni De Mauro (internazionale.it, 5 dicembre 2019)

Michael Bloomberg ha 77 anni e con un patrimonio di 54 miliardi di dollari è la nona persona più ricca del mondo. Da tempo si diceva che volesse candidarsi alle prossime presidenziali statunitensi e nessuno si è stupito quando, il 24 novembre, ha detto che parteciperà alle primarie dei democratici.

Ph. Drew Angerer / Getty Images
Ph. Drew Angerer / Getty Images

Continua la lettura di Credibilità