Archivio mensile:Marzo 2018

Fico in autobus? È solo il simbolo della nostra ipocrisia

di Francesco Francio Mazza (linkiesta.it, 27 marzo 2018)

La nostra potrebbe essere definita come l’Età dell’Ostentazione: tutti mostrano tutto, senza ritegno, nel tentativo di mendicare un decimo di secondo della nostra attenzione. Allo stesso tempo, però, gran parte di questa Umanità disposta a tutto pur di apparire pretende dalla classe dirigente chiamata a rappresentarla l’esatto contrario, in un’ansia pauperista che ormai non conosce più confini.ficobus Continua la lettura di Fico in autobus? È solo il simbolo della nostra ipocrisia

Royal Family, Trump e star (tra realtà e finzione): la mostra sull’arte della fotografia da scoop di Alison Jackson

di Simona Marani (elle.com, 25 marzo 2018)

La regina Elisabetta fotografata dal parrucchiere con Camilla Parker-Bowles e Kate Middleton? Marilyn Monroe e John Fitzgerald Kennedy ripresi in abbracci compromettenti? Donald Trump che si concede un selfie e troppa intimità con le Miss?

Diana gives the finger © Alison Jackson, 2012
Diana gives the finger © Alison Jackson, 2012

Continua la lettura di Royal Family, Trump e star (tra realtà e finzione): la mostra sull’arte della fotografia da scoop di Alison Jackson

La guerra dei libri sul coniglio di Mike Pence

(ilpost.it, 22 marzo 2018)

Negli Stati Uniti c’è un caso di competizione tra due libri illustrati che parlano di un coniglio molto noto: Marlon Bundo, il coniglio della famiglia del vicepresidente Mike Pence. Il primo libro, A Day in the Life of the Vice President, è stato scritto dalla figlia di Mike Pence, Charlotte Pence, e illustrato da sua moglie Karen.marlon_bundo Continua la lettura di La guerra dei libri sul coniglio di Mike Pence

«Io, Lenin e Luigi Di Maio», Orietta Berti racconta il suo lato nascosto

(huffingtonpost.it, 19 marzo 2018)

L’usignolo di Cavriago, ovvero Orietta Berti, è una delle cantanti italiane più amate di sempre. Ma non tutti sanno che, dietro l’aria della tranquilla signora emiliana, si cela una donna da sempre impegnata ed interessata alla politica, come rivela lei stessa sulle pagine de La Nazione.berti_di_maio_fb Continua la lettura di «Io, Lenin e Luigi Di Maio», Orietta Berti racconta il suo lato nascosto

Millie Bobby Brown, le vittime di Parkland cucite addosso

di Laura Scafati (vanityfair.it, 26 marzo 2018)

Diciassette nomi cuciti addosso. Quasi fosse un modo per portare con sé, sul quel palco, proprio il giorno della manifestazione #MarchForOurLives, le giovani vittime della strage di Parkland.march-for-our-lives-millie-bobby-brown-2018 Continua la lettura di Millie Bobby Brown, le vittime di Parkland cucite addosso

Non è solo colpa di Zuckerberg, l’uomo per natura si fa influenzare da tutto

di Giovanni Maddalena (ilfoglio.it, 24 marzo 2018)

Mark Zuckerberg può stare tranquillo. Non è solo colpa sua. Il meccanismo di Cambridge Analytica per influenzare i votanti ha radici ben più profonde della pianta di Menlo Park.fb Continua la lettura di Non è solo colpa di Zuckerberg, l’uomo per natura si fa influenzare da tutto

Aristotele e Zuckerberg

di Giacomo Papi (ilpost.it, 22 marzo 2018)

Lo scandalo di Cambridge Analytica e le scuse di Mark Zuckerberg mi fanno venire in mente Aristotele, che nella Politica si raccomandava di tenere separate la piazza destinata alla politica da quella destinata al mercato: nei mercati le parole sono usate per vendere, e hanno di mira la persuasione, mentre nell’«agorà libera» sono usate per capire, e hanno di mira la verità.76279_Habermas 0911.qxd Continua la lettura di Aristotele e Zuckerberg

Il sogno (europeo) di George Clooney presidente

di Simona Siri (vanityfair.it, 19 marzo 2018)

«Speculare sulle ambizioni politiche di Oprah Winfrey is sooo last month. Ora è il momento di George Clooney», ha scritto il Washington Post in un editoriale di qualche giorno fa. Il tono era ironico, ma la motivazione seria.Screen-Shot-2018-02-21-Clooney Continua la lettura di Il sogno (europeo) di George Clooney presidente

Attrice e gay, Cynthia Nixon dopo “Sex & the City” sfida Cuomo come governatore di New York

di Elena Masuelli (lastampa.it, 19 marzo 2018)

Cynthia Nixon, premio Emmy celebre per aver interpretato il personaggio dell’avvocato Miranda Hobbes in Sex and the City, lancia la sfida al governatore di New York Andrew Cuomo candidandosi per le primarie democratiche di settembre. Dopo giorni di indiscrezioni è stata la stessa Nixon, 52 anni e tre figli, a ufficializzarlo su Twitter.cynthia-nixon-speech Continua la lettura di Attrice e gay, Cynthia Nixon dopo “Sex & the City” sfida Cuomo come governatore di New York