Archivio mensile:Ottobre 2017

Dal ring alla diplomazia, l’ex wrestler amico di Kim

Il lottatore giapponese Antonio Inoki, oggi senatore, è stato in visita a Pyongyang 32 volte. Nei fumetti era il nemico dell’Uomo Tigre. Ora parla di nucleare con i vertici dell’esercito

di Guido Santevecchi («Corriere della Sera», 16 settembre 2017)

Da quando nel dicembre del 2011 ha ereditato il potere assoluto, Kim Jong-un non ha incontrato alcun capo di governo straniero; l’ambasciatore britannico a Pyongyang, per vedere da vicino il Maresciallo, dovette accettare di salire su un vagone delle montagne russe che il giovane leader stava inaugurando. Nessun colloquio con Xi Jinping, il presidente della Cina che pure salva la Nord Corea dal collasso economico.Dennis-Rodman-Interview-Kim-Jong-Un-is-Friend-for-Life Continua la lettura di Dal ring alla diplomazia, l’ex wrestler amico di Kim

L’attore Alec Baldwin: «Grazie Donald, con le tue bugie (e la mia parrucca) ho conquistato l’Oscar della satira»

di Giovanna Grassi («Corriere della Sera», 21 settembre 2017)

Al pari degli Oscar, anche la cerimonia di consegna dei 69esimi Emmy Awards, celebrata nello storico teatro di Downtown, il Microsoft Theater con 7.100 posti gremiti, ha avuto come bersaglio il presidente Donald Trump. Il clou si è registrato quando il vincitore Alec Baldwin, miglior attore nel genere commedia per la parodia di Donald Trump nel programma Saturday Night Live, ha ritirato il trofeo ironizzando sul fatto che il presidente, quando faceva lo showman in tv, non ne ha mai vinto uno: «Mr. President, here is your Emmy!».Baldwin-Trump Continua la lettura di L’attore Alec Baldwin: «Grazie Donald, con le tue bugie (e la mia parrucca) ho conquistato l’Oscar della satira»

La rivolta afrobeat non è ancora finita

Vent’anni fa moriva Fela Kuti, musicista e intellettuale che ha lottato per i diritti degli africani. A celebrarlo documentari, dischi e uno spettacolo di danza

di Giandomenico Curi («Il Venerdì», suppl. a «la Repubblica», 18 agosto 2017)

Sono già 20 anni che Fela è morto. Il padre dell’afrobeat si è spento all’alba del 2 agosto 1997. Ma molti non l’hanno dimenticato: tutti quelli innamorati della sua musica, affascinati dalla sua vita di uomo libero, di combattente per i diritti e la salvezza dell’Africa.FELA-KUTI Continua la lettura di La rivolta afrobeat non è ancora finita

Hollywood contro Cremlino, la “guerra” corre nel Web

(left.it, 22 settembre 2017)

«Siamo in guerra. Siamo stati attaccati». Da una spia del Kgb e quella spia è Vladimir Putin. Hollywood contro Cremlino: la battaglia la dichiara Morgan Freeman. È stato il famoso attore americano a dare fuoco alle polveri per la nascita del Cir, Committee to Investigate Russia, il comitato che investigherà il Russiagate, ovvero l’influenza russa nelle elezioni americane del 2016.DEEPIMPACT Continua la lettura di Hollywood contro Cremlino, la “guerra” corre nel Web

Angelino Albano

di Massimo Gramellini (corriere.it, 29 settembre 2017)

Dopo che gli appelli delle Nazioni Unite, della Cina e persino del senatore Razzi erano caduti nel vuoto, l’umanità guardava ad Albano Carrisi come all’ultima speranza. Nello scacchiere internazionale soltanto lui aveva l’autorevolezza per convincere il prestigiatore nordcoreano Kim Sala Bim a rinunciare ai suoi giochi atomici.albano Continua la lettura di Angelino Albano