Archivio mensile:Aprile 2017

L’America da brividi dell’aviatore Charles Lindbergh

di Enrico Deaglio (Annali – «Il Venerdì di Repubblica», 10 febbraio 2017)

«America First!», ha esclamato con forza il 45esimo presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump nel giorno del suo insediamento. Trump ha scelto quello slogan per dimostrare vicinanza a un potente movimento politico che si sviluppò negli Usa tra il 1940 e il 1941. Due i suoi obiettivi: limitare l’immigrazione degli ebrei dall’Europa e non intervenire nella guerra contro Hitler a sostegno dell’Inghilterra.AMERICA_FIRST Continua la lettura di L’America da brividi dell’aviatore Charles Lindbergh

Tra fiction e realtà. Guardi Reagan e pensi a Trump

di Antonio Dipollina («Il Venerdì di Repubblica», 13 gennaio 2017)

Il mondo che va in un’altra direzione, all’improvviso, perché John Hinckley, un giovane psicopatico ossessionato da Jodie Foster, spara a Ronald Reagan per fare colpo sull’attrice. La tesi è un po’ all’ingrosso ma è passata parecchio nell’immaginario ed è soprattutto alla base di Killing Reagan, ovvero il docu-film (ma la definizione è labile) in onda su National Geographic Channel martedì alle 20:55.KILLING REAGAN Continua la lettura di Tra fiction e realtà. Guardi Reagan e pensi a Trump

Pop Power

L’Onu si affida a Shakira e Beyoncé

di Federico Rampini («la Repubblica», 5 ottobre 2015)

È uno degli annunci conclusivi dell’assemblea generale Onu. Dal Palazzo di Vetro il comunicato dice che «Shakira e i presidenti di Tanzania, Indonesia e Cile entrano nella nuova commissione internazionale per finanziare l’accesso alla scuola, perché 124 milioni di bambini esclusi dall’istruzione possano studiare, a cominciare dai piccoli profughi».CLINTON_GLOBAL_INITIATIVE Continua la lettura di Pop Power

Il Papa social, un racconto fatto con i selfie

Un docu-film ripercorre le tappe del pontefice attraverso le storie delle fotografie fatte con lui

di Renato Franco («Corriere della Sera», 30 dicembre 2016)

«Se non c’è Gesù è come se non ci fosse campo». Le doti da comunicatore di Papa Francesco sono immerse nel tempo in cui vive, così il paragone tra il «campo» del cellulare — dove il segnale prende oppure non c’è — e la presenza o meno di Gesù fotografa in un’immagine il messaggio che vuole mandare.SELFIEPAPA_crop Continua la lettura di Il Papa social, un racconto fatto con i selfie