Archivio mensile:Marzo 2017

Da Ganesh a Coluche: breve storia delle promesse elettorali

di Daria Galateria («Il Venerdì di Repubblica», 17 marzo 2017)

Emmanuel Grimaud è un antropologo “cinetico”: studia gli automi delle divinità indù. In occasione di feste religiose, si costruiscono in India piattaforme teatrali su cui vanno in scena spettacoli animati del pantheon induista.GaneshYourself_Affiche Continua la lettura di Da Ganesh a Coluche: breve storia delle promesse elettorali

Chi guarda la politica in tv tende a votare populista

La ricerca di Paolo Pinotti (Università Bocconi), Ruben Durante (Università di Barcellona) e Andrea Tesei (Queen Mary University di Londra)

di Fabio Di Todaro (lastampa.it, 28 marzo 2017)

Coloro che la sanno sempre lunga, hanno già la risposta pronta: dove sarebbe la novità? Per i più rigorosi, invece, tutt’al più si è di fronte alla conferma di un sospetto. Sta di fatto che è la prima volta che viene confermata col supporto della scienza quella che molti avevano tratteggiato come ipotesi.GRILLO-GALLINA Continua la lettura di Chi guarda la politica in tv tende a votare populista

Roma, Grillo tuona sulla Raggi “oscurata” dal TG1. Ma non era contro la TV?

Dal “Punto G” allo sdoganamento dei talk show. Tutte le contraddizioni di Grillo in materia televisiva

di Marco Zonetti (affaritaliani.it, 26 marzo 2017)

Mentre l’Europa si fermava a riflettere sul significato della celebrazione degli storici Trattati di Roma (che il 25 marzo 1957 istituivano la Cee e l’Euratom, e quindi gli albori dell’UE) e Roma restava con il fiato sospeso per i minacciati disordini (per fortuna scongiurati dall’ottimo lavoro delle forze dell’ordine e del ministro Minniti), il M5s e il suo leader Beppe Grillo sollevavano l’ennesima tempesta in un bicchier d’acqua.Merkel-Raggi Continua la lettura di Roma, Grillo tuona sulla Raggi “oscurata” dal TG1. Ma non era contro la TV?

La nuova Angelina

Dalle conferenze negli atenei agli incontri all’Onu, per Jolie Hollywood è sempre più lontana. La sua metamorfosi a diva incorporea, mentre il mondo del cinema si schiera con Brad Pitt

di Matteo Persivale («Corriere della Sera», 17 marzo 2017)

Il titolo della conferenza di Angelina Jolie alla London School of Economics, l’altro giorno, era Donne, pace, sicurezza: un tema nobilissimo al quale Jolie porta — al netto delle ironie di qualcuno — il peso di più di dieci anni passati a viaggiare per il mondo come inviata speciale dell’Onu.ANGELINA Continua la lettura di La nuova Angelina

Questa foto di Ivanka Trump e Angela Merkel ha fatto storcere il naso a molti

(huffingtonpost.it, 21 marzo 2017)

All’incontro tra Angela Merkel e Donald Trump, in cui i due leader mondiali hanno discusso delle relazioni tra i due Paesi, in particolare delle limitazioni alle importazioni volute dal presidente statunitense che molto incidono sull’economia tedesca e delle strategie in materia di politica estera e immigrazione, c’era un’altra Trump a presidiare il campo.

(Getty Images)
(Getty Images)

Continua la lettura di Questa foto di Ivanka Trump e Angela Merkel ha fatto storcere il naso a molti

Artistas que llegaron a presidentes, o casi

(globedia.com, 26 ottobre 2015)

El actor cómico Jimmy Morales, elegido el domingo presidente de Guatemala, se añade a una larga lista de personajes de la cultura y el entretenimiento que han entrado en la política. Algunos de ellos llegaron a lo más alto, como es el caso de Ronald Reagan, y otros no tanto.ARTISTAS-LLEGARON-PRESIDENTES Continua la lettura di Artistas que llegaron a presidentes, o casi

Nina Moric: «Io con CasaPound? Sono di destra e amo l’Italia»

di Franco Stefanoni («Corriere della Sera», 17 marzo 2017)

Ha detto che si è avvicinata a CasaPound perché ne condivide le idee e le opere. Ha detto che, per ora, di una candidatura non ha parlato e che con il movimento di estrema destra collaborerà soltanto.

(Olycom)
(Olycom)

Continua la lettura di Nina Moric: «Io con CasaPound? Sono di destra e amo l’Italia»

Il presidente comico e la tristezza del Guatemala

Prima di entrare in politica faceva ridere in tv. Il Paese lo amava. E ha creduto al suo slogan: «Né corrotto, né ladro». Una serie di scandali ora cambia le cose

di Gabriella Saba («Il Venerdì di Repubblica», 14 ottobre 2016)

Che il presidente del Guatemala Jimmy Morales sia stato colpito da uno scandalo che rischia di sfociare in crisi politica, a pochi mesi dal suo insediamento, è una sorpresa grama per i guatemaltechi. Il 47enne premier aveva impostato la campagna elettorale sull’onestà e la lotta alla corruzione ed ecco che due suoi familiari, il fratello Samuel e il figlio José Manuel, sono coinvolti in un traffico di fatture false ai danni dello Stato per circa 400mila dollari che ha già portato all’arresto di 22 persone.Moralejas Continua la lettura di Il presidente comico e la tristezza del Guatemala

Il viaggio di Merkel da Trump. «Obiettivo: conoscersi»

Troppa neve, la visita è rinviata a venerdì. E la cancelliera si prepara leggendo l’intervista di Donald a «Playboy»

di Danilo Taino (corriere.it, 13 marzo 2017)

Confermato: il clima transatlantico non è granché. Stanotte Angela Merkel non ha nemmeno potuto attraversare l’oceano: oggi doveva incontrare — meeting portentoso — Donald Trump alla Casa Bianca ma il presidente americano le ha telefonato per dirle che, causa tempesta di neve Stella, avrebbe fatto bene a non lasciare Berlino.TRUMP-PLAYBOY-MARCH-1990 Continua la lettura di Il viaggio di Merkel da Trump. «Obiettivo: conoscersi»

Parrucche bionde e sguardi feroci, così Donald ha reso «di nuovo grande» la satira in America

di Massimo Gaggi («Corriere della Sera», 11 marzo 2017)

«Mi dicono che quello appena pronunciato da Trump davanti al Congresso non era il Discorso sullo stato dell’Unione. È vero: stasera, infatti, hanno vinto i Confederati». I commentatori avevano appena cominciato ad analizzare il primo discorso del nuovo presidente davanti alle Camere riunite e già, nel Late Show della Cbs, arrivava l’attacco satirico di Stephen Colbert contro il Trump «sudista».

Taran Killam, Donald Trump e Darrell Hammond al Saturday Night Live del 7 novembre 2015 (Dana Edelson/NBC/NBCU Photo Bank, Getty Images)
Taran Killam, Donald Trump e Darrell Hammond al Saturday Night Live del 7 novembre 2015 (Dana Edelson/NBC/NBCU Photo Bank, Getty Images)

Continua la lettura di Parrucche bionde e sguardi feroci, così Donald ha reso «di nuovo grande» la satira in America